Versioni latino URGENTE

cate94
vi prego!! è urgentissimo!!! mi potete dare una mano nella traduzione di queste due vesioni?? non serve una traduzione perfetta...GRAZIE 1000!!!!
1) UN ASTUTO POETA
Quidam Graecus poeta , quia imperatoris Augusti gratiam sibi conciliare volebat, solebat cotidie, cum Augustus e Curia exibat, imperatori occurrere et ei poema suum porregere in quo Augustus ut humani generis decus atque lumen Romani imperii continenter celebrabatur . Sed Augustis eius opus semper recusabat, quod malos poetas pertinacesque adultores spernebat. Tandem imperator, viri pertinacia fessus, invicem parvum carmen ad poetae ludibrium scripsit et postero die, cum Graecum vidit, ei porrexit.Poeta statim imperatoris carmen legit et magnum gaudium simulavit, postea nonnullos denarios Augusto dedit atque exclamavit. Risit Augustus et, Graeci astutia delectatus, magnam pecuniae summam poetae donavit.

2)RIMPIANTO DEGLI ANTICHI
.

Risposte
silmagister
1) UN ASTUTO POETA
Quidam Graecus poeta , quia imperatoris Augusti gratiam sibi conciliare volebat, solebat cotidie, cum Augustus e Curia exibat, imperatori occurrere et ei poema suum porregere in quo Augustus ut humani generis decus atque lumen Romani imperii continenter celebrabatur . Sed Augustis eius opus semper recusabat, quod malos poetas pertinacesque adultores spernebat. Tandem imperator, viri pertinacia fessus, invicem parvum carmen ad poetae ludibrium scripsit et postero die, cum Graecum vidit, ei porrexit.Poeta statim imperatoris carmen legit et magnum gaudium simulavit, postea nonnullos denarios Augusto dedit atque exclamavit. Risit Augustus et, Graeci astutia delectatus, magnam pecuniae summam poetae donavit.

Un poeta greco, poichè voleva accattivarsi il favore dell'imperatore Augusto, ogni giorno era solito, quando Augusto usciva dall' edificio del senato, andare incontro all'imperatore e porgergli il suo componimento in versi, nel quale Augusto era celebrato costantemente come gloria del genere umano e luce dell'impero romano. Ma Augusto rifiutava sempre la sua opera, perchè disprezzava i cattivi poeti e gli ostinati adulatori. Alla fine l'imperatore, stanco per la testardaggine dell'uomo, scrisse a sua volta una piccola poesia per scherno del poeta e il giorno successivo, quando vide il greco, gliela porse. Il poeta lesse subito la poesia dell'imperatore e finse grande gioia, e poi diede ad Augusto alcune monete ed esclamò : « Vorrei darti di più, ma non ho altro ! » Augusto rise e, compiaciuto dell'astuzia del greco, donò al poeta una grande somma di denaro.

ciao cate94 :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.