Versioni latine..aiuto!
Ciao a tutti, avrei bisogno di queste tre versioni x domani..nelle vacanze non sono riuscito a farle e non le trovo da nessuna parte..vi ringrazio in precedenza:
-Demostene e i giudici disattenti:
demosthenes, clarissimus orator, cum aliquando in causa capitali hominem defenderet, atque iudices videret parum attentos: "Paulisper-inquit-aures praebete mihi narraturo rem novam atque iucundam". Cum iudices iam ad eius verba aures arrexissent, Demosthenes dixit: "Adulescens asinum conduxerat ut Athenis Megaram veherunt. Media fere via, cum aestus meridianus ingravesceret, neque arbores aut tecta umbram praeberent, asinum adulescens sustinuit et, depositis clitellis, ita in iis consedit, ut animalis umbra obtegeretur. At agaso obstabat, exclamans asinum locatum esse, non umbram asini. Adulescens e contrario contendebat, quoniam umbra ab asino separari non posset, necessario umbram una cum asino locatam esse. Atque rixa adeo inter eos exarsit, ut etiam pugnis certarent. Tandem in ius pervenerunt". Hactenus enarrata historiola, ubi iudices diligenter vidit auscultantes, repente Demosthenes e suggestu descendit. Tum revocatus a iudicibus rogatusque ut reliquam fabulam pergeret enarrare, "Quid?-inquit- de asini umbra audivistis,causam hominis de vita periclitantis non audietis?"
-Due illustri ateniesi: I Temistocle (nepote):
Themistocles,Neocli filius, Atheniensis fuit. Vitia adulescentiae eendata sunt in Themistocle magnis virtutibus, adeo ut nullus civis Themistocli anteponatur, pauci pares putentur.Pater eius Neocles generosus fuit et uxorem Acarnanam duxit. Themistoles tamen cum minus probaus esset a parentibus, quod et liberalius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. Tanta contumelia non fregit animum eius, sed erexit. Nam cum iudicavisset talem iniuriam non posse exstingui sine summa industria, totum ingenium suum dedidit rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. In iudiciis privatis operam suam dabat, saepe in contione optima reperiebat,dicebat,nulla res maior sine Themistole gerebatur; celeriter optima reperiebat, facilius oratione explicabat. Neque minus in actis quam in consiliis promputus erat, quod- ut ait Thucydides- verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebat. Ita accidit ut brevi tempore illustraretur.
-Due illustri ateniesi: II Alcibiade (nepote)
Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus,ad omnes res aptus consiliique plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra-, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus,patiens,liberalis,splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis,blandus,temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus,dissolutus,libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.
Se riuscite a trovarmele tutte e tre vi ringrazio infinitamente!!
-Demostene e i giudici disattenti:
demosthenes, clarissimus orator, cum aliquando in causa capitali hominem defenderet, atque iudices videret parum attentos: "Paulisper-inquit-aures praebete mihi narraturo rem novam atque iucundam". Cum iudices iam ad eius verba aures arrexissent, Demosthenes dixit: "Adulescens asinum conduxerat ut Athenis Megaram veherunt. Media fere via, cum aestus meridianus ingravesceret, neque arbores aut tecta umbram praeberent, asinum adulescens sustinuit et, depositis clitellis, ita in iis consedit, ut animalis umbra obtegeretur. At agaso obstabat, exclamans asinum locatum esse, non umbram asini. Adulescens e contrario contendebat, quoniam umbra ab asino separari non posset, necessario umbram una cum asino locatam esse. Atque rixa adeo inter eos exarsit, ut etiam pugnis certarent. Tandem in ius pervenerunt". Hactenus enarrata historiola, ubi iudices diligenter vidit auscultantes, repente Demosthenes e suggestu descendit. Tum revocatus a iudicibus rogatusque ut reliquam fabulam pergeret enarrare, "Quid?-inquit- de asini umbra audivistis,causam hominis de vita periclitantis non audietis?"
-Due illustri ateniesi: I Temistocle (nepote):
Themistocles,Neocli filius, Atheniensis fuit. Vitia adulescentiae eendata sunt in Themistocle magnis virtutibus, adeo ut nullus civis Themistocli anteponatur, pauci pares putentur.Pater eius Neocles generosus fuit et uxorem Acarnanam duxit. Themistoles tamen cum minus probaus esset a parentibus, quod et liberalius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. Tanta contumelia non fregit animum eius, sed erexit. Nam cum iudicavisset talem iniuriam non posse exstingui sine summa industria, totum ingenium suum dedidit rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. In iudiciis privatis operam suam dabat, saepe in contione optima reperiebat,dicebat,nulla res maior sine Themistole gerebatur; celeriter optima reperiebat, facilius oratione explicabat. Neque minus in actis quam in consiliis promputus erat, quod- ut ait Thucydides- verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebat. Ita accidit ut brevi tempore illustraretur.
-Due illustri ateniesi: II Alcibiade (nepote)
Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus,ad omnes res aptus consiliique plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra-, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus,patiens,liberalis,splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis,blandus,temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus,dissolutus,libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.
Se riuscite a trovarmele tutte e tre vi ringrazio infinitamente!!
Risposte
grazie 1000 ale...ci sono arrivato solo ora a come risp XD
thepiccolalola, ti ho risposto nel tardo pomeriggio nell'altra discussione che avevi creato, controlla!
# thepiccolalola :
caesar praesidium castris reliquit,omnes alarios in conspectu hostium pro castris constituit,postea triplici acie instructa usque ad castra hostium accessit. Tum denum necessario Germani suas copias castris eduxérunt generatimque costiduerunt paribus intervallis, Harudes, Marcomanos, Tricobos, Vangiones, Nemetes, Sedusios, Suebos, omnemque aciem suam ridis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga relinqueretur.
Aggiunto 11 minuti più tardi:
è urgente vi prego risp
ciao...
Postridie eius diei Caesar praesidium utrisque castris reliquit, omnes alarios in conspectu hostium pro castris constituit,quod minus multitudine militum legionariorum pro hostium numero valebat;ipse triplici acie usque ad castra hostium accessit. Tum demum necessario germani suas copias castris eduxerunt generatimque constituerunt paribus intervallis,Herudes,Marcomanos,Triboces,Vangiones, Nemetes,Sedudios,Suebos,Omnemque aciem suam redis et carris circumdederunt .Eo mulieres imposuerunt,quae viros passis manibus implorabant ne se in servitutem Romanis traderent.
traduzione:
Il giorno seguente a quello Cesare lasciò a difesa per entrambi gli accampamenti, quello che sembrò esser sufficiente, schierò tutti gli alari al cospetto dei nemici di fronte agli accampamenti minori, poichè disponeva meno di quantità di soldati legionari in rapporto al numero dei nemici, in modo da usare gli alari per diversivo; in persona schierata la triplice schiera si avvicinò fino agli accampamenti dei nemici. Allora finalmente inevitabilmente i Germani fecero uscire le loro truppe dagli accampamenti e li schierarono per tribù ad uguali intervalli - Arudi, Marcomani, Triboli, Mangioni, Nemesi, Sedusi, Suebi -, e circondarono tutta la schiera con vetture e carri, perché non rimanesse alcuna speranza nella fuga. Là vi posero le donne, che piangendo a mani aperte imploravano quelli che partivano per la battaglia, perché non li consegnassero in schiavitù ai Romani.
grazie sei molto gentile...tu nn è che mi potresti aiutare x favore?ora ho creato un'altra discussione xò è tutto il pome che cerco aiuto :(
Figurati, tutti possono sbagliare!
scs mi sn inscritta oggi perdonami =(
Ciao thepiccolalola e benvenuta!
Capisco le tue buone intenzioni, ma devi aprire una tua discussione, non puoi chidere aiuto in una discussione di un altro utente!
Capisco le tue buone intenzioni, ma devi aprire una tua discussione, non puoi chidere aiuto in una discussione di un altro utente!
caesar praesidium castris reliquit,omnes alarios in conspectu hostium pro castris constituit,postea triplici acie instructa usque ad castra hostium accessit. Tum denum necessario Germani suas copias castris eduxérunt generatimque costiduerunt paribus intervallis, Harudes, Marcomanos, Tricobos, Vangiones, Nemetes, Sedusios, Suebos, omnemque aciem suam ridis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga relinqueretur.
Aggiunto 11 minuti più tardi:
è urgente vi prego risp
Aggiunto 11 minuti più tardi:
è urgente vi prego risp
Themistocles,Neocli filius, Atheniensis fuit. Vitia adulescentiae eendata sunt in Themistocle magnis virtutibus, adeo ut nullus civis Themistocli anteponatur, pauci pares putentur.Pater eius Neocles generosus fuit et uxorem Acarnanam duxit. Themistoles tamen cum minus probaus esset a parentibus, quod et liberalius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. Tanta contumelia non fregit animum eius, sed erexit. Nam cum iudicavisset talem iniuriam non posse exstingui sine summa industria, totum ingenium suum dedidit rei publicae, diligentius amicis famaeque serviens. In iudiciis privatis operam suam dabat, saepe in contione optima reperiebat,dicebat,nulla res maior sine Themistole gerebatur; celeriter optima reperiebat, facilius oratione explicabat. Neque minus in actis quam in consiliis promputus erat, quod- ut ait Thucydides- verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebat. Ita accidit ut brevi tempore illustraretur.
Temistocle, figlio di Neocle, era ateniese. I vizi di questo della prima giovinezza furono compensati dai suoi grandi meriti, a tal punto che nessuno gli può essere anteposto, pochi possono ritenersi uguali.
Ma bisogna cominciare la sua vita dall'inizio.
Suo padre Neocle era nobile.
Egli sposò una donna di Alicarnasso, dalla quale nacque Temistocle.
Il quale, non essendo ben visto dai genitori, perché viveva troppo liberamente e trascurava il patrimonio, fu diseredato dal padre.
Questa onta non lo abbatté, ma gli fu di sprone a bene operare.
Infatti, avendo capito che essa non si poteva riparare senza una grandissima operosità, si diede tutto alla vita pubblica, adoperandosi per gli amici e per il proprio buon nome con molta cura.
Egli difendeva spesso i privati cittadini nei tribunali, spesso prendeva parte alle discussioni nell'assemblea del popolo, nessuna cosa di qualche importanza veniva fatta senza di lui, rapidamente scopriva quelle cose. che erano necessarie, le chiariva facilmente colla parola.
E non era meno pronto nel fare cose che nel concepire, perciò si pronunciava con molta verità sulle cose presenti, come dice Tucidide e congetturava con temerarietà sulle cose future.
Onde avvenne che in breve tempo si rese illustre.
Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus,ad omnes res aptus consiliique plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra-, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus,patiens,liberalis,splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis,blandus,temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus,dissolutus,libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.
Alcibiade, figlio di Clinia, era Ateniese. In questo, pare che la natura abbia tentato di fare le massime prove possibili. Infatti risulta evidente tra tutti quelli che hanno tramandato la sua memoria, che nessuno più di lui è stato eccellente sia nei vizi che nelle virtù. Nato in una grandissima città, di ottima famiglia, era di gran lunga il più bello di tutti nel suo tempo, adattissimo e pieno di saggezza a tutte le cose anche le più difficili ( e infatti era un grandissimo comandante sia in mare che in terra ); era eloquente tanto da farsi valere tra i primi nel dire, poiché era di un’ eloquenza tanto straordinaria che nessuno gli poteva resistere. Quando le circostanze lo richiedevano, era laborioso, paziente , liberale, signorile nella vita pubblica e non meno nella vita privata, era affabile, lusinghiero, poiché si adattava con astuzia alle circostanze. Egli stesso, nello stesso tempo si era svagato e non c’ era motivo per cui sopportasse il dolore dell’ animo, era considerato sregolato al massimo, dissoluto, capriccioso, così tanto che tutti si meravigliavano che in un solo uomo ci fosse una così grande varietà di costumi ed una tanto diversa natura.
Ora ti resta la prima da tradurti!
Temistocle, figlio di Neocle, era ateniese. I vizi di questo della prima giovinezza furono compensati dai suoi grandi meriti, a tal punto che nessuno gli può essere anteposto, pochi possono ritenersi uguali.
Ma bisogna cominciare la sua vita dall'inizio.
Suo padre Neocle era nobile.
Egli sposò una donna di Alicarnasso, dalla quale nacque Temistocle.
Il quale, non essendo ben visto dai genitori, perché viveva troppo liberamente e trascurava il patrimonio, fu diseredato dal padre.
Questa onta non lo abbatté, ma gli fu di sprone a bene operare.
Infatti, avendo capito che essa non si poteva riparare senza una grandissima operosità, si diede tutto alla vita pubblica, adoperandosi per gli amici e per il proprio buon nome con molta cura.
Egli difendeva spesso i privati cittadini nei tribunali, spesso prendeva parte alle discussioni nell'assemblea del popolo, nessuna cosa di qualche importanza veniva fatta senza di lui, rapidamente scopriva quelle cose. che erano necessarie, le chiariva facilmente colla parola.
E non era meno pronto nel fare cose che nel concepire, perciò si pronunciava con molta verità sulle cose presenti, come dice Tucidide e congetturava con temerarietà sulle cose future.
Onde avvenne che in breve tempo si rese illustre.
Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis fuit. Inter omnes rerum scriptores constat nullum virum fuisse excellentiorem vel in vitiis vel in veirtutibus quam Alcibiadem. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus,ad omnes res aptus consiliique plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra-, tam disertus, ut in primis arte oratoria valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo resisteret. Cum tempus posceret, laboriosus,patiens,liberalis,splendidus non minus in vita quam victu fuit; affabilis,blandus,temporibus callidissime serviens. Aliquando tamen luxuriosus,dissolutus,libidinosus, intemperans reperiebatur, ita ut omnes viderent in uno homine tantam esse dissimulationem tamque diversam naturam. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Scocrate, socerum habuit Hipponicum, ditissimum onminum Graeca lingua loquentium, adeo ut neque plura neque maiora bona cupere posset quam vel natura vel fortuna tribuerat.
Alcibiade, figlio di Clinia, era Ateniese. In questo, pare che la natura abbia tentato di fare le massime prove possibili. Infatti risulta evidente tra tutti quelli che hanno tramandato la sua memoria, che nessuno più di lui è stato eccellente sia nei vizi che nelle virtù. Nato in una grandissima città, di ottima famiglia, era di gran lunga il più bello di tutti nel suo tempo, adattissimo e pieno di saggezza a tutte le cose anche le più difficili ( e infatti era un grandissimo comandante sia in mare che in terra ); era eloquente tanto da farsi valere tra i primi nel dire, poiché era di un’ eloquenza tanto straordinaria che nessuno gli poteva resistere. Quando le circostanze lo richiedevano, era laborioso, paziente , liberale, signorile nella vita pubblica e non meno nella vita privata, era affabile, lusinghiero, poiché si adattava con astuzia alle circostanze. Egli stesso, nello stesso tempo si era svagato e non c’ era motivo per cui sopportasse il dolore dell’ animo, era considerato sregolato al massimo, dissoluto, capriccioso, così tanto che tutti si meravigliavano che in un solo uomo ci fosse una così grande varietà di costumi ed una tanto diversa natura.
Ora ti resta la prima da tradurti!