Versioni di greco (correzione) (69405)
Ciao :-) ecco qui 2 versioni di greco che ho tradotto recentemente. Potete correggermele per favore? Grazie tantee
Ουκουν ,εφη, ω πατερ, ειπερ χρησιμα εστιν αμφοτερα επιστασθαι, ευ ποιειν και κακως ανθωπους, και διδασκειν αμφοτερα ταυτα εδει εν ανθρωποις. Αλλα λεγεται ,εφη, ω παι, επι των εμετερων προγονων γενεσθαι ποτε αυηρ διδασκαλος των παιδων, ος εδιδασκεν απα τους παιδας την δικαιοσυνην , ωσπερ συ κελευεις, μη ψευδεσθαι , κα μη εξαπαταν και εξαπαταν, και μη διαβαλλειν και διαβαλλειν, και μη πλεονεκτειν και πλεονεκτειν. Διωπιζε τουτων α πτος τους φιλους ποιητεον και α προς εχθρους. Και ετι ταυτα εδιδασκεν ως και τους φιλους δικαιον ειη εξαπαταν επι αγαθω, και κλεπτειν τα των φιλων επι αγαθω. Ταυτα διδασκοντα αναγκη και γυμναζειν ην προς αλληλους τους παιδας ταυτα ποιειν, ωσπερ και εν παλη φασι τους Ελληνας διδασκειν εξαπαταν , και γυμναζειν τους παιδας προς αλληλους τουτο δυνασθαι ποιειν. Γενομενοι ουν τινες ουτως ευφυεις και προς το ευ εξαπαταν και προς το ευ πλεονεκτειν, ισως και προς το φιλοκεπδειν ουκ αφυεις οντες, ουκ απειχοντο ουδ'απο των φιλων το μη ου πλεονεκτειν αυτων πειρασθαι.
Dunque diceva,o padre, che se fosse utile conoscere entrambi le cose,fare del bene o del male agli uomini,e insegnare entrambi,allora queste cose mancherebbero negli uomini. Ma si dice, diceva, che ,o fanciullo,una volta un uomo al tempo dei nostri antenati fosse un maestro dei fanciulli,il quale insegnava ai fanciulli a non….e a ……giustizia,come tu la chiameresti, e a non ingannare e a ingannare,e a non guadagnare e a guadagnare,e a non calunniare e a calunniare. Tra queste cose distingui quelle che si devono fare per gli amici e quelle per i nemici. E ancora insegnava queste cose cioè che è ingiusto ingannare gli amici per il bene e rubare le cose degli amici per il bene. Avendo imparato queste cose era inevitabile esercitare i ragazzi a fare ciò tra loro,come nella città disse che insegnava ai greci a ingannare e a esercitare i ragazzi a poter fare ciò gli uni con gli altri. Dunque essendo stati alcuni così dotati di buone capacità sia per ingannare bene sia per calunniare bene,ugualmente anche per essere avidi di guadagno non essendo di buone qualità, non……
------
Λεγομεν γαρ ως δει τους μελλοντας διοισειν η περι τους λογους η περι τας πραξεις η περι τας αλλας εργασιας πρωτον προς τουτο πεφυνεκαι καλως, προς οπερ αν προηρημενοι τυγχανωσιν, επειτα παιδευθηναι και λαβειν την επιστημεην , ητις αν η περι εκαστου, τριτον γαρ εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι ενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
Infatti diciamo che bisogna che coloro che stanno per riflettere riguardo i discorsi e riguardo la prassi e riguardo altre cose, per prima cosa per questo siano per natura buoni, poi che siano stati educati e che prendano la conoscenza, chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Grazie :)
Ουκουν ,εφη, ω πατερ, ειπερ χρησιμα εστιν αμφοτερα επιστασθαι, ευ ποιειν και κακως ανθωπους, και διδασκειν αμφοτερα ταυτα εδει εν ανθρωποις. Αλλα λεγεται ,εφη, ω παι, επι των εμετερων προγονων γενεσθαι ποτε αυηρ διδασκαλος των παιδων, ος εδιδασκεν απα τους παιδας την δικαιοσυνην , ωσπερ συ κελευεις, μη ψευδεσθαι , κα μη εξαπαταν και εξαπαταν, και μη διαβαλλειν και διαβαλλειν, και μη πλεονεκτειν και πλεονεκτειν. Διωπιζε τουτων α πτος τους φιλους ποιητεον και α προς εχθρους. Και ετι ταυτα εδιδασκεν ως και τους φιλους δικαιον ειη εξαπαταν επι αγαθω, και κλεπτειν τα των φιλων επι αγαθω. Ταυτα διδασκοντα αναγκη και γυμναζειν ην προς αλληλους τους παιδας ταυτα ποιειν, ωσπερ και εν παλη φασι τους Ελληνας διδασκειν εξαπαταν , και γυμναζειν τους παιδας προς αλληλους τουτο δυνασθαι ποιειν. Γενομενοι ουν τινες ουτως ευφυεις και προς το ευ εξαπαταν και προς το ευ πλεονεκτειν, ισως και προς το φιλοκεπδειν ουκ αφυεις οντες, ουκ απειχοντο ουδ'απο των φιλων το μη ου πλεονεκτειν αυτων πειρασθαι.
Dunque diceva,o padre, che se fosse utile conoscere entrambi le cose,fare del bene o del male agli uomini,e insegnare entrambi,allora queste cose mancherebbero negli uomini. Ma si dice, diceva, che ,o fanciullo,una volta un uomo al tempo dei nostri antenati fosse un maestro dei fanciulli,il quale insegnava ai fanciulli a non….e a ……giustizia,come tu la chiameresti, e a non ingannare e a ingannare,e a non guadagnare e a guadagnare,e a non calunniare e a calunniare. Tra queste cose distingui quelle che si devono fare per gli amici e quelle per i nemici. E ancora insegnava queste cose cioè che è ingiusto ingannare gli amici per il bene e rubare le cose degli amici per il bene. Avendo imparato queste cose era inevitabile esercitare i ragazzi a fare ciò tra loro,come nella città disse che insegnava ai greci a ingannare e a esercitare i ragazzi a poter fare ciò gli uni con gli altri. Dunque essendo stati alcuni così dotati di buone capacità sia per ingannare bene sia per calunniare bene,ugualmente anche per essere avidi di guadagno non essendo di buone qualità, non……
------
Λεγομεν γαρ ως δει τους μελλοντας διοισειν η περι τους λογους η περι τας πραξεις η περι τας αλλας εργασιας πρωτον προς τουτο πεφυνεκαι καλως, προς οπερ αν προηρημενοι τυγχανωσιν, επειτα παιδευθηναι και λαβειν την επιστημεην , ητις αν η περι εκαστου, τριτον γαρ εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι ενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
Infatti diciamo che bisogna che coloro che stanno per riflettere riguardo i discorsi e riguardo la prassi e riguardo altre cose, per prima cosa per questo siano per natura buoni, poi che siano stati educati e che prendano la conoscenza, chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Grazie :)
Risposte
Grazie mille :)
Scusa della 2°versione ho tralasciato alcuni pezzi in greco...
ητις αν η περι εκαστου, τριτον εντριβεις γενεσθαι και γυμνασθηναι περι την χρειαν και την εμπειριαν αυτων. εκ τουτων γαρ
εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι τουτων προσηκον εκατεροις ,τοις διδασκουσιν και τοις μανθανουσιν ,ιδιον μεν τοις εισενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
Aggiunto 10 secondi più tardi:
Ora è giusta - ed è tutta XD
E io ho tradotto così:
chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Ma tutti gli infini da cosa sono retti?? sempre da "diciamo che bisogna" all'inizio della versione??
Grazie
Scusa della 2°versione ho tralasciato alcuni pezzi in greco...
ητις αν η περι εκαστου, τριτον εντριβεις γενεσθαι και γυμνασθηναι περι την χρειαν και την εμπειριαν αυτων. εκ τουτων γαρ
εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι τουτων προσηκον εκατεροις ,τοις διδασκουσιν και τοις μανθανουσιν ,ιδιον μεν τοις εισενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
Aggiunto 10 secondi più tardi:
Ora è giusta - ed è tutta XD
E io ho tradotto così:
chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Ma tutti gli infini da cosa sono retti?? sempre da "diciamo che bisogna" all'inizio della versione??
Grazie
Prima versione:
διδασκειν αμφοτερα ταυτα εδει εν ανθρωποις: bisognerebbe insegnare entrambe queste cose agli uomini
την δικαιοσυνην, ωσπερ συ κελευεις, μη ψευδεσθαι, καi μη εξαπαταν: a non mentire e a non ingannare la giustizia, come tu la chiami
και τους φιλους δικαιον ειη εξαπαταν επι αγαθω, και κλεπτειν τα των φιλων επι αγαθω: era giusto ingannare anche gli amici per il bene e rubare le cose degli amici per il bene
Ταυτα διδασκοντα: insegnando queste cose
ωσπερ και εν παλη φασι τους Ελληνας διδασκειν εξαπαταν come dicono che anche nella lotta insegnava ai Greci a ingannare
ουκ απειχοντο ουδ'απο των φιλων το μη ου πλεονεκτειν αυτων πειρασθαι: non si tenevano lontani neppure dal non cercare di non calunniare gli amici stessi
Seconda versione
τους μελλοντας διοισειν: coloro che hanno intenzione di eccellere
η ... η ... η: o ... o ... o
προς οπερ αν προηρημενοι τυγχανωσιν: oltre a ciò si siano trovati a ...
λαβειν την επιστημην: abbiano appreso la conoscenza
ητις αν η περι εκαστου: quale sia per ciascuno (ητις si riferisce a επιστημην)
τριτον γαρ εν απασαις ταις χεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων: per terza cosa che in tutte le attività siano perfetti e molto differenti dagli altri
Ειναι ενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει ... κοινον αμφοτερων: costringere la natura quale deve ... è cosa comune a entrambi
Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις: bisogna infatti che gli uni insegnino con cura a coloro che apprendono, gli altri restino fedeli con forza alle cose insegnate.
ciao!
sele
διδασκειν αμφοτερα ταυτα εδει εν ανθρωποις: bisognerebbe insegnare entrambe queste cose agli uomini
την δικαιοσυνην, ωσπερ συ κελευεις, μη ψευδεσθαι, καi μη εξαπαταν: a non mentire e a non ingannare la giustizia, come tu la chiami
και τους φιλους δικαιον ειη εξαπαταν επι αγαθω, και κλεπτειν τα των φιλων επι αγαθω: era giusto ingannare anche gli amici per il bene e rubare le cose degli amici per il bene
Ταυτα διδασκοντα: insegnando queste cose
ωσπερ και εν παλη φασι τους Ελληνας διδασκειν εξαπαταν come dicono che anche nella lotta insegnava ai Greci a ingannare
ουκ απειχοντο ουδ'απο των φιλων το μη ου πλεονεκτειν αυτων πειρασθαι: non si tenevano lontani neppure dal non cercare di non calunniare gli amici stessi
Seconda versione
τους μελλοντας διοισειν: coloro che hanno intenzione di eccellere
η ... η ... η: o ... o ... o
προς οπερ αν προηρημενοι τυγχανωσιν: oltre a ciò si siano trovati a ...
λαβειν την επιστημην: abbiano appreso la conoscenza
ητις αν η περι εκαστου: quale sia per ciascuno (ητις si riferisce a επιστημην)
τριτον γαρ εν απασαις ταις χεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων: per terza cosa che in tutte le attività siano perfetti e molto differenti dagli altri
Ειναι ενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει ... κοινον αμφοτερων: costringere la natura quale deve ... è cosa comune a entrambi
Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις: bisogna infatti che gli uni insegnino con cura a coloro che apprendono, gli altri restino fedeli con forza alle cose insegnate.
ciao!
sele