VERSIONE X DOMANI!!!!!!!!!!!!!!GRZ

Jazzista92
Essere attivi allunga la vita (Valerio Massimo)

Cato sextum et octogesimum annum agens, dum de rei publicae tutela nitiur iuvenili animo, ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit; ille tamen neque memoriam tardiorem neque infirmitatem corporis aut verba haesitatione impedita animadvertit, quia ista senectutis incommoda perpetua industria continebat. Gorgias Leontinus, cum centesimum et septimum ageret annum, interrogatus cur tam diu cuperet in vita remanere: "Quia nihil, inquit, habeo quod senectutem meam accusem". Arganthonius Gaditanus octoginta annis patriam suam rexit, cum ad imperium quadraginta annos natus accessisset. Aethiopes Herodotus testatur centesimum et vicesimum annum transgeredi, de Indis Ctesias idem tradit. Hellanicus adfirmat quosdam ex gente Epirotarum, quae pars Aetoliae est, ducenos explere annos. Alexander in eo volumine, quod de IllYrico tractu composuit, adfirmat Dandonem quendam ad quingentesimum usque annum nulla ex parte senescentem processisse.

grazie anticipatamente

Risposte
federica90GG
esatto... cinci.... vedi nel post di latino prima se è giusto???????'quello della versione di cesare???

cinci
Catone, all'età di sessantotto anni, mentre aveva ancora le idee chiarissime come ai tempi della giovinezza sulla tutela dello stato, trattò la sua causa, accusato di un gravissimo crimine da alcuni nemici; egli infatti non aveva mai smesso di praticare la sua attività e di mantenere attiva la memoria, poiché riempiva questa vecchiaia con cose da fare. Gorgia di lentini rispose così, all'età di 107 anni, coem ha potuto desiderare di rimanere in vita così a lungo: Poiché non ho nulla che disturbi la mia vecchiaia. Argantonio di Gadi, resse il governo del suo paese per ottant'anni, avendo iniziato all'età di quaranta. E' attestato che Erodoto di Etiopia passasse i 120 anni, la stessa cosa viene confermata su Indi Ctesia. Il Greco afferma che ci sono dei popoli Epiroti (DELL'EPIRO), una zona dell'Etolia (REGIONE DELLA GRECIA), che hanno 200 anni. Alessandro in quel volume, che trattò dell'Illirico, affferma che un certo Dàndone visse fino a 500 anni.
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.