Versione x domani aiuto!!!

Jessy92
Scusate x domani ho una versione e sn tnt indietro cn i compiti c'è qualkuno ke puù aiutarmi.. si intitola:"Philippi phalanx Graecorum copias profligat" l'autore nn lo so, inizia cn la frase:"Amyntae patri Philippus adomodum iuvenis successit.. rix in fretta please

Risposte
Jessy92
grazie mille bacione!!!

pukketta
Philippus patri Amyntae admodum iuvenis successit et brevi tempore amplissimum atque firmissimum regnum in Macedonia constituit. Adulescens obses fuerat Thebis in domo Epaminondae, ducis omnium peritissimi, ubi militiae instituta Graecorumque mores didicerat. Regni initia difficillima fuerunt. Philippus autem summa sollertia et calliditate omnia pericula superavit, hostium copias fugavit, barbarorum Graecorumque fines invasit. Tunc Athenienses, Spartani atque Thebani saepissime de principatu contendebant; Philippus callidissime simultates aluit, colonias occupavit, clarissimos cives auro atque donis corrupit. Frustra Demosthenes, praeclarus Atheniensium orator, Graeciae libertatem defendere temptavit: nam apud Chaeroneam, in Boeotia, Philippi phalanx Graecorum copias profligavit. Sic Philippus Graeciam in suam dicionem redegit; tum bellum ingentius contra Persas comparare instituti, sed coniurati regis vitam obtruncaverunt. Multos hostes vi et armis, etiam plures auro, donis atque astutia vicerat.

--------------------------------------------------------------------------------
Filippo oltremodo giovane successe al padre Aminta e in breve tempo formò un ampissimo e fermissimo regno in Macedonia. Il giovane era stato (obses) in casa di Epaminonda, comandante più esperto di tutti, dove aveva insegnato i regolamenti militari e i costumi dei greci. Gi inizi del regno furono assai difficili. Filippo tuttavia superò con somma caparbietà e furbizia ogni pericolo, mise in fuga la truppe dei nemici, invase i confini dei barbari e dei greci. Allora gli Ateniesi, gli Spartani e i Tebani si contendevano assai spesso il principato, Filippo assai astutamente accrebbe (simultates), occupò le colonie, corruppe con oro e doni i più famosi cittadini. Inutilemente Demostene, illustre oratore degli ateniesi, tentò di difendere la libertà dei greci, infatti presso Cheronea, in Beozia, la falange di Filippo sconfisse le truppe dei greci. Così Filippo sottomise la grecia; allora decise di preparare una guerra più ingente contro i persiani, ma i congiurati del re troncarono la vita. Aveva vinto molti nemici con la forza e armi, anche molti con l'oro, doni e astuzia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.