Versione per gg importante!grazie mille
VERSIONE PER GG VI PREGO NN POSSO FARLA ED è MOLTO IMPORTANTE GRAZIE A TUTTI:
Publius et Tullius,Titi agricolae liberi,Mercum,Lucium et Quintum in suum agrum invitant.ppueri magno cum gaudio ludunt,per lota prata currunt,saliunt,pilam iactant,poma matura colligunt,lapillos in lampidas aquas rivi mittunt,sub umbra frondosae cerasi requiescunt.Quintus,indefessus,rogat:"cur ,amici non agitamus muscas?";"agitemus muscas!"respondet pueri et oculus Quinti obligant;deinde currunt;parvis virgis leviter Quintuum verberant et cursim recedunt.Diu Quintus frustra concursat,sed tandem Tullium prehendit et statim oculos pueri obligat.
Publius et Tullius,Titi agricolae liberi,Mercum,Lucium et Quintum in suum agrum invitant.ppueri magno cum gaudio ludunt,per lota prata currunt,saliunt,pilam iactant,poma matura colligunt,lapillos in lampidas aquas rivi mittunt,sub umbra frondosae cerasi requiescunt.Quintus,indefessus,rogat:"cur ,amici non agitamus muscas?";"agitemus muscas!"respondet pueri et oculus Quinti obligant;deinde currunt;parvis virgis leviter Quintuum verberant et cursim recedunt.Diu Quintus frustra concursat,sed tandem Tullium prehendit et statim oculos pueri obligat.
Risposte
Vabbè se l'ha tradotta lui è meglio :yes casomai la confronta con la mia, che comunque è molto letterale. Chiudo.
Si va bene, però ti consiglio quella di para.:hi
io l'avevo tradotta così come vi sembra
Pubblio e Tullio, figli del contadino Tito, invitano nel loro campo Marco, Lucio e Quinto. I fanciulli giocano con grande gioia, corrono per tutti i prati, saltano, gettano la palla, raccolgono i frutti maturi, buttano (lapillos) nelle limpide acque del ruscello, risposano sotto l'ombra frondosa del ciliegio. Quinto, (indeffessus) chiede: perchè amici non cacciamo le mosche? Cacciamo le mosche! Rispondono i fanciulli e (oculus) di Quinto li obbligano, indine corrono, con piccole (virgis) leggermente percuotono Quinto e di nuovo tornano indietro. A Lungo Quinto inutilmente (concursat) ma tuttavia prense Tullio e subito (obligo) gli occhi del fanciullo
Pubblio e Tullio, figli del contadino Tito, invitano nel loro campo Marco, Lucio e Quinto. I fanciulli giocano con grande gioia, corrono per tutti i prati, saltano, gettano la palla, raccolgono i frutti maturi, buttano (lapillos) nelle limpide acque del ruscello, risposano sotto l'ombra frondosa del ciliegio. Quinto, (indeffessus) chiede: perchè amici non cacciamo le mosche? Cacciamo le mosche! Rispondono i fanciulli e (oculus) di Quinto li obbligano, indine corrono, con piccole (virgis) leggermente percuotono Quinto e di nuovo tornano indietro. A Lungo Quinto inutilmente (concursat) ma tuttavia prense Tullio e subito (obligo) gli occhi del fanciullo
_cerca_ guarda già l'avevo tradotta io: https://forum.skuola.net/latino-greco/versione-latino-5903.html
Questa discussione è stata chiusa