Versione greco V ginnasio 7777777

marylacorte666
La potete fare scrivendo i verbi?

Miglior risposta
Tony83
Eracle e la felicità
Dicono che Eracle, poiché passava dalla puerilità all'adolescenza, in cui i giovani, ormai divenuti autonomi, mostrano o che si volgeranno alla strada per la virtù o a quella per la malvagità, uscito in un luogo deserto si sedette non sapendo quale delle due strade prendere; (dicono) anche che a lui sembrò che due donne si avvicinavano imponenti, l'una di bello e nobile aspetto per natura (lett. "bella a vedersi e nobile d'aspetto per natura), l'altra, invece, corpulenta e molle; (dicono che) spesso si osservava ella stessa, poi, considerava anche se qualcun altro la vedeva. Come giunsero più vicino ad Eracle dicono che la corpulenta disse: "Vedo, Eracle, che non sai quale strada intraprendere. Dunque, qualora ti facessi mia amica, ti guiderò per la strada più piacevole e veloce, e non sarai inesperto di nessuno dei piaceri, ma vivrai privo di difficoltà." E Eracle, dopo aver ascoltato queste cose, "O donna - disse - qual è il tuo nome?" e quella "i miei amici" - disse - "mi chiamano Felicità, invece, quelli che mi odiano usando un nome cattivo mi chiamano Ignavia".

- φημι, ορμαω, γιγνομαι, δηλοω, τρεπω, εξερχομαι, καθημαι, απορεω, τρεπω, φαινω, προσειμι, οραω, κατασκοπεω, επισκοπεω, θεαομαι, γιγνομαι,φημι, λεγω, απορεω, τρεπω, ποιεω, αγω, ειμι, διαβιοω, ακουω, φημι, ειμι, φημι, καλεω, μισεω, υποκοριζομαι, ονομαζω

;)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.