Versione greco 'Notizie sui cigni' libro ATENA ESERCIZI 1
Mi servirebbe questa versione per domani: qualche anima pia che potrebbe tradurla? Grazie mille!
Miglior risposta
Ecco qua:
Aristotele scrive in maniera accurata anche riguardo agli animali alati. Il filosofo afferma che il cigno è un animale dalla bella prole e dalla prole numerosa; ha coraggio e osa ogni cosa da parte sua per proteggere e difendere i propri piccoli. Aristotele inoltre dice che il cigno lotta con tutti gli uccelli rapaci; quando combatte con le aquile, si difende sì, ma non domina, perché l’aquila è molto forte. Tutti dicono che i cigni sono amanti del canto e che emettono canti tristi (lamentosi). Inoltre tramandano anche che i cigni sono propensi al canto e buoni cantori al momento del termine della vita. I cigni attraversano, come afferma Aristotele, anche il mare, quando le acque non sono fredde, e (così) non stancano le ali.
Ho frequentato il liceo classico prima di cambiare scuola!
Aristotele scrive in maniera accurata anche riguardo agli animali alati. Il filosofo afferma che il cigno è un animale dalla bella prole e dalla prole numerosa; ha coraggio e osa ogni cosa da parte sua per proteggere e difendere i propri piccoli. Aristotele inoltre dice che il cigno lotta con tutti gli uccelli rapaci; quando combatte con le aquile, si difende sì, ma non domina, perché l’aquila è molto forte. Tutti dicono che i cigni sono amanti del canto e che emettono canti tristi (lamentosi). Inoltre tramandano anche che i cigni sono propensi al canto e buoni cantori al momento del termine della vita. I cigni attraversano, come afferma Aristotele, anche il mare, quando le acque non sono fredde, e (così) non stancano le ali.
Ho frequentato il liceo classico prima di cambiare scuola!
Miglior risposta