Versione greco non si può dimenticare la patria (IN ANTICIPO)

itazuranakiss
è questa versione :
http://www.versionidigreco.it/web/varie/625-non-si-puo-dimenticare-la-patria.html

aiutooooooooooooo

Risposte
itazuranakiss
NON è QUESTA -.-' HAI FATTO COPIA IN COLLA DI UNA VERSIONE DIVERSA.....

Toniaegianny
OK TE LA SCRIVO :D

Non c'è un uomo così immemore della patria che pur vivendo in un'altra città dimentica questa, inoltre coloro che soffrono lontano dalla patria invocano continuamente la patria come la più grande tra i beni; coloro che sono felici e se tra l'altro stanno bene, pensano di aver bisogno soprattutto di vivere non in patria ma di vivere all'estero. Ed'è possibile che coloro che diventano illustri durante un periodo di viaggio all'estero, sia per il possedimento di ricchezze, sia per la fama di onore, sia per la testimonianza dell'istruzione, sia per l'elogio del coraggio tutti sono bramosi di tornare in patria.

SPERO SIA GIUSTA :D VOTI COME MIGLIOR RISPOSTA?

ioelei
non poss aiutarti perche queste materie non le so ..mi dispiace!

Patty simpaticonaxD
É una versione semplice peró non posso tradurtela perche ho i miei compiti di latino che non ho finito e ne ho tanti e perciò non posso aiutarti altrimenti lo farei con cuore :) fquento il classico amo il greco e latino lo detesto xk danno tanti compiti :( cmq tu per tradurla di partire dal verbo in questo caso ce prima θαυμαζουσι che é un indicativo presente attivo,terza persona plurale da θαυμαζω "ammirano" poi vai al soggetto che é Οι ανθρωποι "gli uomini" che é un nome della seconda declinazione os-ou prima persona plurale poi vai al complemento oggetto che é" τας πολεις" "le cittá e poi ce ονομαστος che non so il significato :) comunque te trovalo sul dizionario e ricordati di guardare sempre il nominativo e genitivo del nome solo in questo caso diventerai un genio in greco! :) il nom e gen é importantissimo che così sai a che declinazione appartiene es:η γυνή tu sul dizionario trovi γυνή col genitivo γυναιχος quindi sul dizionario troverai γυνή-γυναιχος che significa la donna tema in velare della 3 declinazione vedi la desinenza η-ης appartiene alla prima declinazione ora dato che trovi η sai che lo trovi al nominativo singolare e così questo é il soggetto :) spero di essere stata chiara mi scuso se non posso aiutarti a tradurla ma ho troppi compiti di latino una versione di 15 righi piu 16 fai da tradurre lunghe che ne ho fatte solo 5 e le altre 5le ho scritte sul forum per farmi aiutare che non ce la faccio :( credimi il classico é pesantissimo comunque io spero che sono stata chiar e utile nel spiegarmi come tradurre nel resto a tradurre la versione ti consiglio di farla da sola perche poi alla verifica come fai? :) ti abbraccio e continua a tradurla da sola vedrai che se sai tutta la teoria e le declinazioni e i verbi e il metodo x tradurre allora il greco per te sarà un gioco kiss by Patty :*

itazuranakiss
non fa visualzizzareeeeeeeeeeeeeeeeee

Aggiunto 2 secondi più tardi:

non fa visualzizzareeeeeeeeeeeeeeeeee

Toniaegianny
http://www.****.it/versione-greco/index.php?option=com_content&view=article&id=37803&Itemid=59 :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.