Versione di Latino - Marte
MARTE
Marte, poi assimilato al greco Ares, dio della guerra, era un antico dio romano dell'agricoltura, padre di Romolo e Remo.
Apud Romanos praecipuus honos deo Marti tribuebatur; appellabatur enim «populi Romani parens», quia Romulus et Remus, Urbis (nota 1) conditores, eius filii erant. Antiquitus (avv.) Mars etiam agriculturae deus putabatur: ex eius nomine enim primus veris mensis etiam nunc Martius appellatur. Sed a Romanis Mars ut («come») belli deus praesertim (avv.) colebatur et Gradivus (nota 2) cognominabatur, quia in pugnam cum Romanis militibus incedebat et magnas clades eorum hostibus inferebat (nota 3). Ante proelium Romanorum duces Martem invocabant, post victoriam partem praedae Marti praebebant. Locus in sinistra Tiberis ripa, ubi iuvenes Romani armis se («si») exercebant, Campus Martius appellabatur. Deo Marti imperator Augustus splendidum templum in foro dicavit («consacrò»).
Note:
l. Roma era l'Urbs per antonomasia, quindi scritta con la maiuscola.
2. «Gradìvo» cioè «colui che avanza in testa».
3. Infero (composto di fero) = «infliggere», «arrecare».
ANALISI
1. Individua nel testo:
– i sostantivi del 1° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
– i sostantivi del 2° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
– i predicativi del soggetto.
2. Riga 2 “eius filii”: giustifica l’uso di “eius”
grazie mille in anticipo
Marte, poi assimilato al greco Ares, dio della guerra, era un antico dio romano dell'agricoltura, padre di Romolo e Remo.
Apud Romanos praecipuus honos deo Marti tribuebatur; appellabatur enim «populi Romani parens», quia Romulus et Remus, Urbis (nota 1) conditores, eius filii erant. Antiquitus (avv.) Mars etiam agriculturae deus putabatur: ex eius nomine enim primus veris mensis etiam nunc Martius appellatur. Sed a Romanis Mars ut («come») belli deus praesertim (avv.) colebatur et Gradivus (nota 2) cognominabatur, quia in pugnam cum Romanis militibus incedebat et magnas clades eorum hostibus inferebat (nota 3). Ante proelium Romanorum duces Martem invocabant, post victoriam partem praedae Marti praebebant. Locus in sinistra Tiberis ripa, ubi iuvenes Romani armis se («si») exercebant, Campus Martius appellabatur. Deo Marti imperator Augustus splendidum templum in foro dicavit («consacrò»).
Note:
l. Roma era l'Urbs per antonomasia, quindi scritta con la maiuscola.
2. «Gradìvo» cioè «colui che avanza in testa».
3. Infero (composto di fero) = «infliggere», «arrecare».
ANALISI
1. Individua nel testo:
– i sostantivi del 1° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
– i sostantivi del 2° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
– i predicativi del soggetto.
2. Riga 2 “eius filii”: giustifica l’uso di “eius”
grazie mille in anticipo
Risposte
Perfetto!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
oddio, grazie mille silmagister, senza di te non ce l'avrei mai fatta :)...
e grazie per il benvenuto! :D
e grazie per il benvenuto! :D
Apud Romanos praecipuus honos deo Marti tribuebatur; appellabatur enim «populi Romani parens», quia Romulus et Remus, Urbis (nota 1) conditores, eius filii erant. Antiquitus (avv.) Mars etiam agriculturae deus putabatur: ex eius nomine enim primus veris mensis etiam nunc Martius appellatur. Sed a Romanis Mars ut («come») belli deus praesertim (avv.) colebatur et Gradivus (nota 2) cognominabatur, quia in pugnam cum Romanis militibus incedebat et magnas clades eorum hostibus inferebat (nota 3). Ante proelium Romanorum duces Martem invocabant, post victoriam partem praedae Marti praebebant. Locus in sinistra Tiberis ripa, ubi iuvenes Romani armis se («si») exercebant, Campus Martius appellabatur. Deo Marti imperator Augustus splendidum templum in foro dicavit («consacrò»).
Presso i Romani al dio Marte veniva assegnato un particolare onore; era chiamato infatti « genitore ( padre ) del popolo Romano », perchè Romolo e Remo, fondatori di Roma, erano suoi figli. Anticamente Marte era considerato anche dio dell'agricoltura : dal suo nome infatti il primo mese della primavera viene chiamato anche oggi Marzo. Ma Marte era venerato dai Romani principalmente come dio della guerra ed era soprannominato Gradivo, perchè marciava in battaglia con i soldati romani e infliggeva grandi sconfitte ai loro nemici. Prima della battaglia i comandanti dei Romani invocavano Marte, dopo la vittoria offrivano parte del bottino a Marte. Il luogo sulla riva sinistra del Tevere, dove i giovani romani si esercitavano, era chiamato " Campo Marzio ". L'imperatore Augusto consacrò al dio Marte, nel foro, un magnifico tempio.
1. Individua nel testo:
– i sostantivi del 1° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
- honos = honos, honoris ( masch. )
- parens = parens, parentis ( masch. e femm. )
- conditores = conditor, conditoris ( masch. )
- nomine = nomen, nominis ( neut. )
- veris = ver, veris ( neut. )
- militibus = miles, militis ( masch. )
- duces = dux, ducis ( masch. )
- iuvenes = iuvenis, iuvenis ( masch. e femm. )
- imperator = imperator, imperatoris ( masch. )
– i sostantivi del 2° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
- Marti / Mars / Martem = Mars, Martis ( masch. )
- mensis = mensis, mensis ( masch. )
- clades = clades ( -is ), cladis ( femm. )
- hostibus = hostis, hostis ( masch. )
- partem = pars, partis ( femm. )
- Tiberis ( Tiberis, is ) non appartiene nè al 1° nè al 2° modello
– i predicativi del soggetto
- parens
- deus
- Martius
- ut ... deus
- Gradivus
- Campus Martius
2. Riga 2 “eius filii”: giustifica l’uso di “eius”
“eius” = di lui , « suo »
è pronome personale di terza persona al genitivo, qui con valore possessivo.
Il " possesso " qui non si riferisce al soggetto ( Romulus et Remus ), ma ad un altro termine ( Marte ), quindi non si usa l'aggettivo possessivo « suus, a, um »
ciao meme95...benvenuta :hi
Presso i Romani al dio Marte veniva assegnato un particolare onore; era chiamato infatti « genitore ( padre ) del popolo Romano », perchè Romolo e Remo, fondatori di Roma, erano suoi figli. Anticamente Marte era considerato anche dio dell'agricoltura : dal suo nome infatti il primo mese della primavera viene chiamato anche oggi Marzo. Ma Marte era venerato dai Romani principalmente come dio della guerra ed era soprannominato Gradivo, perchè marciava in battaglia con i soldati romani e infliggeva grandi sconfitte ai loro nemici. Prima della battaglia i comandanti dei Romani invocavano Marte, dopo la vittoria offrivano parte del bottino a Marte. Il luogo sulla riva sinistra del Tevere, dove i giovani romani si esercitavano, era chiamato " Campo Marzio ". L'imperatore Augusto consacrò al dio Marte, nel foro, un magnifico tempio.
1. Individua nel testo:
– i sostantivi del 1° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
- honos = honos, honoris ( masch. )
- parens = parens, parentis ( masch. e femm. )
- conditores = conditor, conditoris ( masch. )
- nomine = nomen, nominis ( neut. )
- veris = ver, veris ( neut. )
- militibus = miles, militis ( masch. )
- duces = dux, ducis ( masch. )
- iuvenes = iuvenis, iuvenis ( masch. e femm. )
- imperator = imperator, imperatoris ( masch. )
– i sostantivi del 2° modello della 3^ declinazione e scrivi il nominativo e il genitivo, precisandone il genere;
- Marti / Mars / Martem = Mars, Martis ( masch. )
- mensis = mensis, mensis ( masch. )
- clades = clades ( -is ), cladis ( femm. )
- hostibus = hostis, hostis ( masch. )
- partem = pars, partis ( femm. )
- Tiberis ( Tiberis, is ) non appartiene nè al 1° nè al 2° modello
– i predicativi del soggetto
- parens
- deus
- Martius
- ut ... deus
- Gradivus
- Campus Martius
2. Riga 2 “eius filii”: giustifica l’uso di “eius”
“eius” = di lui , « suo »
è pronome personale di terza persona al genitivo, qui con valore possessivo.
Il " possesso " qui non si riferisce al soggetto ( Romulus et Remus ), ma ad un altro termine ( Marte ), quindi non si usa l'aggettivo possessivo « suus, a, um »
ciao meme95...benvenuta :hi
Questa discussione è stata chiusa