Versione di greco-Terzo superiore

Gioexx
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà

μείναντες δὲ ταύτην τὴν ἡμέραν τῇ ἄλλῃ ἐπορεύοντο πρῳαίτερον ἀναστάντες· χαράδραν γὰρ ἔδει αὐτοὺς διαβῆναι ἐφ᾽ ᾗ ἐφοβοῦντο μὴ ἐπιθοῖντο αὐτοῖς διαβαίνουσιν οἱ πολέμιοι.

διαβεβηκόσι δὲ αὐτοῖς πάλιν φαίνεται Μιθραδάτης, ἔχων ἱππέας χιλίους, τοξότας δὲ καὶ σφενδονήτας εἰς τετρακισχιλίους· τοσούτους γὰρ ᾔτησε Τισσαφέρνην, καὶ ἔλαβεν ὑποσχόμενος, ἂν τούτους λάβῃ, παραδώσειν αὐτῷ τοὺς Ἕλληνας, καταφρονήσας, ὅτι ἐν τῇ πρόσθεν προσβολῇ ὀλίγους ἔχων ἔπαθε μὲν οὐδέν, πολλὰ δὲ κακὰ ἐνόμιζε ποιῆσαι.

ἐπεὶ δὲ οἱ Ἕλληνες διαβεβηκότες ἀπεῖχον τῆς χαράδρας ὅσον ὀκτὼ σταδίους, διέβαινε καὶ ὁ Μιθραδάτης ἔχων τὴν δύναμιν. παρήγγελτο δὲ τῶν τε πελταστῶν οὓς ἔδει διώκειν καὶ τῶν ὁπλιτῶν, καὶ τοῖς ἱππεῦσιν εἴρητο θαῤῥοῦσι διώκειν ὡς ἐφεψομένης ἱκανῆς δυνάμεως.

ἐπεὶ δὲ ὁ Μιθραδάτης κατειλήφει, καὶ ἤδη σφενδόναι καὶ τοξεύματα ἐξικνοῦντο, ἐσήμηνε τοῖς Ἕλλησι τῇ σάλπιγγι, καὶ εὐθὺς ἔθεον ὁμόσε οἷς εἴρητο καὶ οἱ ἱππεῖς ἤλαυνον· οἱ δὲ οὐκ ἐδέξαντο, ἀλλ᾽ ἔφευγον ἐπὶ τὴν χαράδραν.

Miglior risposta
Ciao,
ecco la traduzione:
Quel giorno i soldati rimasero fermi. Il giorno dopo si alzarono prima del solito e ripresero la marcia:dovevano infatti superare un greto e temevano di subire un attacco nemico durante il passaggio.
Quando ormai l'hanno oltrepassato, ricompare Mitradate con mille cavalieri e all'incirca quattromila tra arcieri e frombolieri: tanti ne aveva chiesti a Tissaferne - e ne prese poi il comando - dopo aver promesso che, se glieli avesse concessi, avrebbe piegato i Greci ai suoi piedi: li guardava con disprezzo perché nello scontro precedente, pur disponendo di pochi effettivi, non aveva riportato nessun danno, mentre era convinto di
averne procurati molti agli avversari.
I Greci avevano già percorso circa otto stadi dal momento in cui avevano lasciato alle proprie spalle il greto, quando anche Mitradate lo superò insieme al suo contingente. Era stato dato l'ordine di attacco ai peltasti
e agli opliti designati ed era stata data disposizione ai cavalieri di lanciare la carica senza la minima esitazione, perché forze adeguate li avrebbero coperti alle spalle.
Quando Mitradate era vicino e ormai raggiungibile dai proiettili e dalle frecce, squillo. la tromba, segnale per i Greci: subito chi aveva ricevuto l‘ordine si precipitò in avanti e i cavalieri caricarono. I nemici non ressero e si volsero in fuga verso il greto. Nell'incursione i barbari persero molti fanti; quanto ai cavalieri, sul greto ne furono catturati vivi circa diciotto. I soldati greci, di loro iniziativa, mutilarono in modo orrendo i cadaveri nella speranza che tale vista incutesse al
nemico grande paura.

Saluti :-)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.