Versione di Greco aoristo passivo V ginn. X domani
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi? Non capisco questo aoristo. Potreste scrivere i verbi al presente solo la prima persona per farmi capire quali sono?
Sembra lunga ma è scritta grande.
1. http://i66.tinypic.com/jab2jb.jpg
2. http://i63.tinypic.com/2ldx93.jpg
3. http://i64.tinypic.com/2r6fndl.jpg
❤️
Sembra lunga ma è scritta grande.
1. http://i66.tinypic.com/jab2jb.jpg
2. http://i63.tinypic.com/2ldx93.jpg
3. http://i64.tinypic.com/2r6fndl.jpg
❤️
Miglior risposta
Finché, dunque, i Peloponnesiaci restavano in Attica e gli Ateniesi erano assediati, Filippo di giorno era condotto dalle cugine dai maestri. Dunque, a leggere e a scrivere gli veniva insegnato dal maestro di scuola e l'arte della musica dal maestro di cetra; inoltre, andava anche dal maestro di ginnastica per praticare la ginnastica. Quando, poi, venne riferito che i Peloponnesiaci si allontanavano, tutti i contadini, liberatisi della paura, ritornarono nei campi. Dunque, Diceopoli aveva intenzione di portare la moglie e i figli a casa, e il fratello gli chiese se voleva che Filippo rimanesse presso di lui per non smettere di essere istruito. Allora, Diceopoli avendo accettato questo con piacere e dopo aver affidato il figlio al fratello, partì, poi, Filippo, dopo essere stato preso, fu educato ancora di più.
Quale era questa formazione uno che riflette può riconoscere un dialogo di Platone, in cui un sofista, di nome Protagoa, cerca di dimostrare che la virtù può essere insegnata. Infatti, Protagora dice che tutti i genitori stimano grandemente questo, che i figli diventeranno buoni.
"Essendo guidati fin da quando sono bambini piccoli", dice, "finché non vivono, (i genitori) sia insegnano sia ammoniscono. Quando per la prima volta uno comprende le cose che gli vengono dette, nutrice, madre, pedagogo e lo stesso padre si battono intorno a questo, ovvero, che il bambino diventi migliore, insegnandogli e mostrandogli per ogni azione e parola che questo è giusto, quello ingiusto, questo è bello, quello brutto, questo è sacro, quello empio, questo si può fare, quello no.
E se ubbidisce....: se no, lo raddrizzano con minacce e percosse.
μενω, πολιορκεω, αγω, διδασκω, φοιταω, μελεταω, αγγελλω, απερχομαι, λυω, απανειμι, μελλω, κομιζω, ειρομαι, εθελω, λειπω, παυω, παιδευω, δεχομαι, επιτρεπω, πορευω, καταλαμβανω, παιδευω, ειμι, δυναμαι, γιγνωσκω, σκοπεω, ενδεικνυμι, πειραω, ειμι, λεγω, τικτω, ποιεω, γιγνομαι, φημι, αρχω, διδασκω, νουθετεω, συνιημι, λεγω, διαμαχομαι, ειμι, διδασκω, ενδεικνυμι, ποιεω, πειθω, ευθυνω
Quale era questa formazione uno che riflette può riconoscere un dialogo di Platone, in cui un sofista, di nome Protagoa, cerca di dimostrare che la virtù può essere insegnata. Infatti, Protagora dice che tutti i genitori stimano grandemente questo, che i figli diventeranno buoni.
"Essendo guidati fin da quando sono bambini piccoli", dice, "finché non vivono, (i genitori) sia insegnano sia ammoniscono. Quando per la prima volta uno comprende le cose che gli vengono dette, nutrice, madre, pedagogo e lo stesso padre si battono intorno a questo, ovvero, che il bambino diventi migliore, insegnandogli e mostrandogli per ogni azione e parola che questo è giusto, quello ingiusto, questo è bello, quello brutto, questo è sacro, quello empio, questo si può fare, quello no.
E se ubbidisce....: se no, lo raddrizzano con minacce e percosse.
μενω, πολιορκεω, αγω, διδασκω, φοιταω, μελεταω, αγγελλω, απερχομαι, λυω, απανειμι, μελλω, κομιζω, ειρομαι, εθελω, λειπω, παυω, παιδευω, δεχομαι, επιτρεπω, πορευω, καταλαμβανω, παιδευω, ειμι, δυναμαι, γιγνωσκω, σκοπεω, ενδεικνυμι, πειραω, ειμι, λεγω, τικτω, ποιεω, γιγνομαι, φημι, αρχω, διδασκω, νουθετεω, συνιημι, λεγω, διαμαχομαι, ειμι, διδασκω, ενδεικνυμι, ποιεω, πειθω, ευθυνω
Miglior risposta