Versione di Erodoto traduzione letterale?

beppemito
Mi servirebbe la traduzione letterale di questa versione.. grazie mille

Miglior risposta
Tony83
Periandro si confronta con il figlio Licofrone
Al quarto giorno Periandro, avendo visto che era caduto nella sordidezza e nella fame, ne ebbe compassione: ripresosi dall'ira si avvicinò e disse: “Figlio mio, quale di queste due cose è preferibile, questa che tu ora fa di volontà, oppure ereditare la tirannide e tutti i beni che ora io possiedo, solo se tu sia favorevole a tuo padre? Tu che sei mio figlio e re dell’opulenta Corinto, hai scelto una vita errabonda, ribellandoti e servendosi dell’ira contro chi meno avresti dovuto. Se, in queste vicende, infatti, si è verificata una disgrazia per la quale hai diffidenza verso di me, questa (disgrazia) è mia e io sono per lo più complice di questa, in quanto io stesso l’ho provocata. Ma tu, avendo imparato quanto sia meglio essere invidiato che commiserato e, nello stesso tempo, quanto sia penoso essere adirato e contro i genitori e contro i più potenti, torna a casa”. Con tali parole Periandro lo placava, ma quello risponde altro al padre, e disse che doveva pagare la multa al dio, per essersi intrattenuto a colloquio con lui. Allora, Periando, avendo capito che il male di suo figlio era incurabile e invincibile, lo allontana dalla sua vista, mandandolo con una nave a Corcira: infatti, anche di questa era il sovrano.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.