Urgentissimo versione aiutatemi
Da Cotidie legere pag. 185 n° 208
la carriera di vespasiano: Vespasianus, natus in sabinis quinquennio antequam augustus e vita excederet, educatus est sub paterna avia tertulla; ideo aviae memoriam tantopere dilexit, ut sollemnibus ac festis diebus pocillo eius argenteo tota vita potare perseveravit. tribunatum militum in thracia meruit, quaestor cretam et cyrenas provinciam sorte cepit. aedilitatem ac mox praeturam exercuit; praetor ludos extraordinarius propter victoriam caligulae in germania depoposcit. flaviam domitillam duxit uxorem, ex qua liberos habuit titum et domitianum et domitillam: uxori ac filiae superstes fuit atque utramque adhuc privatus amisit. a claudio principe legatus legionis in germaniam missus est; inde in Britanniam; tricies cum hoste tanta virtute conflixit, ut duas validissimas gentes superque viginti oppida in dicionem redegerit. quare triumphalia ornamenta excepit, praeterea consulatum!!!
la carriera di vespasiano: Vespasianus, natus in sabinis quinquennio antequam augustus e vita excederet, educatus est sub paterna avia tertulla; ideo aviae memoriam tantopere dilexit, ut sollemnibus ac festis diebus pocillo eius argenteo tota vita potare perseveravit. tribunatum militum in thracia meruit, quaestor cretam et cyrenas provinciam sorte cepit. aedilitatem ac mox praeturam exercuit; praetor ludos extraordinarius propter victoriam caligulae in germania depoposcit. flaviam domitillam duxit uxorem, ex qua liberos habuit titum et domitianum et domitillam: uxori ac filiae superstes fuit atque utramque adhuc privatus amisit. a claudio principe legatus legionis in germaniam missus est; inde in Britanniam; tricies cum hoste tanta virtute conflixit, ut duas validissimas gentes superque viginti oppida in dicionem redegerit. quare triumphalia ornamenta excepit, praeterea consulatum!!!
Risposte
mi associo a francy:clap allora chiudo.
chiudi gasoneit?
figurati;) ciao francè;)
grande giasoneit!!!!!
La traduzione della versione non è esatta e neanche quella riportata sul link indicato dal collaboratore...attenzione ragazzi spesso le versioni scolastiche non sono uguali al testo originale o variano al loro interno! quella traduzione è stata copiata ma è diversa e ha molte parti in piu che sono nel testo originale ma non nella versione...attenti a non fare casini;)
Ti ho fatto la traduzione cos' la vedi qui.
Vespasiano, nato nella ( zona) sabina, cinque anni prima che Augusto morisse, fu educato sotto la nonna paterna Tertulla. Amò periò la memoria ( il ricordo9 della nonna paterna cos' tanto che nelle solennita pubbliche continuava a bere nella sua piccola coppia d'argento. Guadagnò il tribulato in Tracia. Come questore sorteggò ( elesse in sorte) la provincia di Cirene e Creta. Poi esercitò l' edilità e la pretura; come pretore fece domanda di giochi straordinari per la sua vittoria in Germania. Condusse in moglie ( sposò) Domitilla Flavia da cui ebbe Tito Domiziano e Domitilla. Sopravvisse a moglie e figlia quando ancora era cittadino privato. Da Claudio fu inviato in Germania come ambasciatore di legione, poi in Britannia; con tanta virtù combattè trenta nemici ( fece trenta combattimenti), per sottomettere due popoli assai potenti e piu di venti città fortificate, su ordine. Come ricevette i distintivi del trionfatore ed in seguito del consolato!!
Dovrebbe essere tratta da Svetonio, la vita del divus Vespasiano;)
Ti ho fatto la traduzione cos' la vedi qui.
Vespasiano, nato nella ( zona) sabina, cinque anni prima che Augusto morisse, fu educato sotto la nonna paterna Tertulla. Amò periò la memoria ( il ricordo9 della nonna paterna cos' tanto che nelle solennita pubbliche continuava a bere nella sua piccola coppia d'argento. Guadagnò il tribulato in Tracia. Come questore sorteggò ( elesse in sorte) la provincia di Cirene e Creta. Poi esercitò l' edilità e la pretura; come pretore fece domanda di giochi straordinari per la sua vittoria in Germania. Condusse in moglie ( sposò) Domitilla Flavia da cui ebbe Tito Domiziano e Domitilla. Sopravvisse a moglie e figlia quando ancora era cittadino privato. Da Claudio fu inviato in Germania come ambasciatore di legione, poi in Britannia; con tanta virtù combattè trenta nemici ( fece trenta combattimenti), per sottomettere due popoli assai potenti e piu di venti città fortificate, su ordine. Come ricevette i distintivi del trionfatore ed in seguito del consolato!!
Dovrebbe essere tratta da Svetonio, la vita del divus Vespasiano;)
https://forum.skuola.net/latino-greco/versioni-help-3662.html#45687
no nn è questa , è una versione diversa
Dovrebbe essere questa..
Vespasiano nacque nel paese dei Sabini, oltre Rieti in un piccolo villaggio chiamato Falacrina, la sera del quindicesimo giorno prima delle calende di dicembre, sotto il consolato di Q. Sulpicio Camerino e di C. Poppeo Sabino, cinque anni prima che Augusto morisse; fu allevato sotto la direzione della nonna paterna Tertulla, nella sua proprietà di Cosa. Per questo, anche da imperatore, frequentò spesso il luogo della sua infanzia, essendo stata lasciata la casa come una volta, affinché ai suoi occhi non andasse perduto nulla della familiarità; inoltre amò tanto il ricordo della nonna, che nelle solennità pubbliche e private continuava a bere nella sua piccola coppa d'argento. Indossata la toga virile, disdegnò a lungo il laticlavio, benché suo fratello lo avesse già ottenuto e da nessuno poté essere spinto a farne richiesta se non dalla madre. E lo ottenne più con il sarcasmo che con le preghiere e l'autorità, perché lo chiamava ripetutamente, in modo umiliante, il battistrada del fratello. Ottenne il tribunato in Tracia; da questore, sorteggiò la provincia di Creta e di Cirene; candidato all'edilità e poi alla pretura, ottenne la prima non senza un insuccesso, classificandosi a malapena al sesto posto, mentre conseguì l'altra immediatamente e tra i primi. Da pretore, per non trascurare alcun mezzo per farsi ben volere da Gaio, in odio al Senato, fece richiesta di giochi straordinari in occasione della sua vittoria in Germania e stabilì, per aggravare la punizione dei congiurati, che i loro cadaveri fossero lasciati insepolti. Gli rese anche grazie, davanti al Senato, per avergli fatto l'onore di invitarlo a cena.
Vespasiano nacque nel paese dei Sabini, oltre Rieti in un piccolo villaggio chiamato Falacrina, la sera del quindicesimo giorno prima delle calende di dicembre, sotto il consolato di Q. Sulpicio Camerino e di C. Poppeo Sabino, cinque anni prima che Augusto morisse; fu allevato sotto la direzione della nonna paterna Tertulla, nella sua proprietà di Cosa. Per questo, anche da imperatore, frequentò spesso il luogo della sua infanzia, essendo stata lasciata la casa come una volta, affinché ai suoi occhi non andasse perduto nulla della familiarità; inoltre amò tanto il ricordo della nonna, che nelle solennità pubbliche e private continuava a bere nella sua piccola coppa d'argento. Indossata la toga virile, disdegnò a lungo il laticlavio, benché suo fratello lo avesse già ottenuto e da nessuno poté essere spinto a farne richiesta se non dalla madre. E lo ottenne più con il sarcasmo che con le preghiere e l'autorità, perché lo chiamava ripetutamente, in modo umiliante, il battistrada del fratello. Ottenne il tribunato in Tracia; da questore, sorteggiò la provincia di Creta e di Cirene; candidato all'edilità e poi alla pretura, ottenne la prima non senza un insuccesso, classificandosi a malapena al sesto posto, mentre conseguì l'altra immediatamente e tra i primi. Da pretore, per non trascurare alcun mezzo per farsi ben volere da Gaio, in odio al Senato, fece richiesta di giochi straordinari in occasione della sua vittoria in Germania e stabilì, per aggravare la punizione dei congiurati, che i loro cadaveri fossero lasciati insepolti. Gli rese anche grazie, davanti al Senato, per avergli fatto l'onore di invitarlo a cena.
Questa discussione è stata chiusa