:s
ciao sto facendo una versione ed è un'ora che son su sta frase..
praticamente ho una parola che vuol dire: da lontano o fuori dalla vista di...
e poi ho come verbo infinito deponente vedere bene..
non so proprio come tradurlo, qualcuno mi aiuta? la frase dopo è e non vedere la propria... boh non so proprio che fare
praticamente ho una parola che vuol dire: da lontano o fuori dalla vista di...
e poi ho come verbo infinito deponente vedere bene..
non so proprio come tradurlo, qualcuno mi aiuta? la frase dopo è e non vedere la propria... boh non so proprio che fare
Risposte
Mhm si, anche se è più una sfumatura. Non è proprio un possesso, è per intendere una qualità. Se ci pensi già se dici "la cosa è dell'uomo" col verbo essere intendi il possesso. Se dici " è dell'uomo il mentire" allora fai: "é tipico dell'uomo mentire" ;)
Ma allora è come il dativo di posesso latino?
Si diciamo che è sottointeso. In frasi di questo tipo sta proprio per "è tipico"/ "è proprio" Puoi anche nn metterlo, ma è per una resa in italiano più corretta. E' una cosa che si trova spesso in greco ;)
zi è esatto! ma quindi se c'e il verbo essere posso agggiungere proprio anche se non c'e nella versione?perchè anche la frase dopo è molto simile con l'infinito e il verbo essere
è (proprio) degli uomini in verità, scorgere da lontano i difetti altrui..
E dimmi se ho ragione, dopo dice tipo: " e nn vedere i propri" vero ??
Perchè è una frase nota, si riferisce al vizio umano di notare i difetti altrui e nn i propri
E dimmi se ho ragione, dopo dice tipo: " e nn vedere i propri" vero ??
Perchè è una frase nota, si riferisce al vizio umano di notare i difetti altrui e nn i propri
si esatto
[greek]τῶν ἀνθροπῶν ἐστι τα μήν ἀλλοτρία κάκα ἐξ ἀποπτού κατοπτάζεσθαι[/greek]
E' così???
E' così???
boh io non riesco non me li mette in greco e poi mancano delle lettere
è greco ma non riesco a metterla non capisco come si fa a scrivere in greco...ho guardato nel regolamento ma non capisco cm si fa...
provo a scrivertela con l'alfabeto latino:
ton [con l'omega] antropon [uomini genitivo plurale] esti [3 singolare di eimi] ta men [con le epsilon] allotria [con l'omicron] xaxa [con il kappa] ex [epsilon xi] apoptou [con l'omicron] xatoptazestai [ con kappa, alpha, tau,omicron, pi, tau, alpha, zeta, sigma, theta, alpha, iota]
provo a scrivertela con l'alfabeto latino:
ton [con l'omega] antropon [uomini genitivo plurale] esti [3 singolare di eimi] ta men [con le epsilon] allotria [con l'omicron] xaxa [con il kappa] ex [epsilon xi] apoptou [con l'omicron] xatoptazestai [ con kappa, alpha, tau,omicron, pi, tau, alpha, zeta, sigma, theta, alpha, iota]
eh metti la frase e vediamo! come faccio a capire sennò? che è greco o latino??