Raga aiuto versione latino
buongiorno a tt..:D avre bisogno al piu presto di qst versione di valeio massimo:
Religionem ludorum crescentibus opibus secuta lautitia est. eius instinctu Q- Catulus Campanam imitatus luxuriam primus spectantium consessum uelorum umbraculis texit. Cn- Pompeius ante omnes aquae per semitas decursu aestiuum minuit feruorem. Claudius Pulcher scaenam uarietate colorum adumbrauit uacuis ante pictura tabulis extentam. quam totam argento C- Antonius, auro Petreius, ebore Q- Catulus praetexuit. uersatilem fecerunt Luculli, argentatis choragiis P- Lentulus Spinther adornauit. translatum antea poenicis indutum tunicis M- Scaurus exquisito genere uestis cultum induxit.
GRAZIE 1000 x la colaborazione :D
Religionem ludorum crescentibus opibus secuta lautitia est. eius instinctu Q- Catulus Campanam imitatus luxuriam primus spectantium consessum uelorum umbraculis texit. Cn- Pompeius ante omnes aquae per semitas decursu aestiuum minuit feruorem. Claudius Pulcher scaenam uarietate colorum adumbrauit uacuis ante pictura tabulis extentam. quam totam argento C- Antonius, auro Petreius, ebore Q- Catulus praetexuit. uersatilem fecerunt Luculli, argentatis choragiis P- Lentulus Spinther adornauit. translatum antea poenicis indutum tunicis M- Scaurus exquisito genere uestis cultum induxit.
GRAZIE 1000 x la colaborazione :D
Risposte
Prego
Chiudo
Chiudo
grazie 100000 ragazzi velocissimi e precisissimi!! :D
Religionem ludorum crescentibus opibus secuta lautitia est. Eius instinctu Q. Catulus Campanam imitatus luxuriam primus spectantium consessum velorum umbraculis texit ". Cn. Pompeius ante omnes aquae per semitas decursu aestivum minuit fervorem. Claudius Pulcher scaenam varietate colorum adumbravit vacuis ante pictura tabulis extentam. Quam totam argento C. Antonius, auro Petreius, ebore Q. Catulus praetexuit. Versatilem fecerunt Luculli, argentatis choragiis P. Lentulus Spinther adornavit. Translatum antea poenicis indutum tunicis M. Scaurus exquisito genere vestis cultum induxit. Nam gladiatorium munus primum Romae datum est in foro boario App. Claudio Q. Fulvio consulibus. Dederunt Marcus et Decimus filii Bruti Perae funebri memoria patris cineres honorando. Athletarum certamen a M. Scauri tractum est munificentia.
Col crescere della potenza di Roma crebbero anche in magnificenza i giochi sacri. In tale spirito Quinto Catulo, imitando la mollezza dei Campani, fu il primo a far coprire con teloni gli spazi riservati agli spettatori. Primo fra tutti, Cneo Pompeo rimediò al caldo che disturbava gli spettacoli estivi, facendo deviare nelle vicinanze dei ruscelli di acqua fresca. Claudio Pulcro abbellì la scena con decorazioni colorate, che presero il posto di tavole grezze. Caio Antonio la realizzò in seguito con fregi, tutta d'argento, Petreio tutta d'oro e Quinto Catulo d'avorio. I Luculli la resero mobile, Publio Lentulo Spintere l'adornò di apparati d'argento. Marco Scauro favorì la trasformazione dei costumi, fino a lui limitati a tuniche di porpora, in altri più eleganti e ricercati.Il primo spettacolo di gladiatori fu dato in Roma nel Foro Boario, essendo consoli Appio Claudio e Quinto Fulvio: lo organizzarono i figli di Bruto Pera, Marco e Decimo, per onorare la memoria del loro padre con uno spettacolo funebre. Le gare atletiche furono realizzate per la munificenza di Marco Scauro.
Col crescere della potenza di Roma crebbero anche in magnificenza i giochi sacri. In tale spirito Quinto Catulo, imitando la mollezza dei Campani, fu il primo a far coprire con teloni gli spazi riservati agli spettatori. Primo fra tutti, Cneo Pompeo rimediò al caldo che disturbava gli spettacoli estivi, facendo deviare nelle vicinanze dei ruscelli di acqua fresca. Claudio Pulcro abbellì la scena con decorazioni colorate, che presero il posto di tavole grezze. Caio Antonio la realizzò in seguito con fregi, tutta d'argento, Petreio tutta d'oro e Quinto Catulo d'avorio. I Luculli la resero mobile, Publio Lentulo Spintere l'adornò di apparati d'argento. Marco Scauro favorì la trasformazione dei costumi, fino a lui limitati a tuniche di porpora, in altri più eleganti e ricercati.Il primo spettacolo di gladiatori fu dato in Roma nel Foro Boario, essendo consoli Appio Claudio e Quinto Fulvio: lo organizzarono i figli di Bruto Pera, Marco e Decimo, per onorare la memoria del loro padre con uno spettacolo funebre. Le gare atletiche furono realizzate per la munificenza di Marco Scauro.
Questa discussione è stata chiusa