Origini del nome "Atene"
Salve, mi servirebbe questa traduzione da Apollodoro.
Link -> http://www.imgur.com/KADuSvH
Link -> http://www.imgur.com/KADuSvH
Miglior risposta
Origine del nome "Atene"
Cecrope, nativo del luogo, che aveva un corpo congenito di uomo e serpente, per primo regnò sull’Attica e chiamò da sé (dal suo nome) Cecropia la terra anticamente chiamata Atte. Dopo di questo, dicono, agli dei sembrò opportuno impadronirsi delle città nelle quali ciascuno avrebbe avuto (si accingeva ad avere) onori personali. Dunque, per primo giunse in Attica Poseidone, e, dopo aver colpito col tridente, fece apparire in mezzo all’acropoli il mare che ora chiamano Eretteide. Dopo questo venne Atena, e, dopo aver reso Cecrope testimone della sua presa di possesso, piantò l’ulivo che ora si vede nel Pandrosio. Poi, nata una contesa tra i due per la regione, Zeus, dopo averla sedata, assegnò come giudici ad Atena e Poseidone, non come alcuni dicono, Cecrope e Cranao, né Erisittone, ma dodici dei. E in seguito al loro giudizio la regione fu giudicata di Atena poiché Cecrope testimoniò che per prima piantò l’ulivo. Atena, dunque, chiamò dal suo nome la città Atene. Poi, Poseidone, essendo adirato nell’animo, inondò la pianura Triasia e sommerse l’Attica (rese l’Attica sommersa/sottomarina).
Cecrope, nativo del luogo, che aveva un corpo congenito di uomo e serpente, per primo regnò sull’Attica e chiamò da sé (dal suo nome) Cecropia la terra anticamente chiamata Atte. Dopo di questo, dicono, agli dei sembrò opportuno impadronirsi delle città nelle quali ciascuno avrebbe avuto (si accingeva ad avere) onori personali. Dunque, per primo giunse in Attica Poseidone, e, dopo aver colpito col tridente, fece apparire in mezzo all’acropoli il mare che ora chiamano Eretteide. Dopo questo venne Atena, e, dopo aver reso Cecrope testimone della sua presa di possesso, piantò l’ulivo che ora si vede nel Pandrosio. Poi, nata una contesa tra i due per la regione, Zeus, dopo averla sedata, assegnò come giudici ad Atena e Poseidone, non come alcuni dicono, Cecrope e Cranao, né Erisittone, ma dodici dei. E in seguito al loro giudizio la regione fu giudicata di Atena poiché Cecrope testimoniò che per prima piantò l’ulivo. Atena, dunque, chiamò dal suo nome la città Atene. Poi, Poseidone, essendo adirato nell’animo, inondò la pianura Triasia e sommerse l’Attica (rese l’Attica sommersa/sottomarina).
Miglior risposta