Mi aiutereste con questa versione cortesemente?

carmydiko
è una versione di Senofonte ho trovato un pò di difficoltà... se qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare...
si intitola: SCORAGGIAMENTO DEI GRECI
Ἐπεὶ δἐ οἱ τε στρατηγοὶ συνελαμβάνοντο καὶ ἔνιοι τῶν λοχαγῶν ἀπέθνῃσκον, ἐν χαλεπῇ ἀπορίᾳ ἦσαν οἱ Ἕλληνες· ἐλογίζοντο γὰρ ὅτι ἐγγὺς μὲν τῶν βασιλέως θυpwv (palazzo reale) ἦσαν, ἐκυκλοῦντο δὲ ὑπὸ πολεμικῶν ἐθνῶν, ἀγοπὰν δὲ εὑρίσκειν οὐκ ἐδὺναντο, ἀπεῖχον(da dove viene?) δὲ τῆς Ἑλλάδος οὐ μεῖον ἢ μύπια στάδια, τὴν ὁδὸν δ' οὐκ ἐγίγνωσκον, ποταμοὶ δὲ διεῖργν ἀδιάβατοι ἐν μέσῳ τῆς οἰκάδε ὁδοῦ, Ἀθύμως οὖν ἔχοντες, ὀλίγοι μὲν τῶν στρατιωτῶν εἰς τὴν ἑσπέραν σίτου ἐγεύοντο, ὀλίγοι δὲ πῦρ ἀνέκαιον, ὀλίγοι δ'ἐπὶ τὰς σκηνὰς ἤρχοντο, ἀλλὰ ἀνεπαύοντο ὅπου ἐτύγχανεν ἕκαστος, οὺ δυνάμενοι καθεύδειν ύπὸ τῆς λύπης καὶ τοῦ πόθου πατρίδων, γυναικῦν καὶ παίδων.

GRAZIE MILLE IN ANTICIPO PER L'AIUTO...

Aggiunto 16 ore 2 minuti più tardi:

grazie mille... nn so come avrei ft... ciao ciao

Miglior risposta
silmagister
SCORAGGIAMENTO DEI GRECI
Ἐπεὶ δἐ οἱ τε στρατηγοὶ συνελαμβάνοντο καὶ ἔνιοι τῶν λοχαγῶν ἀπέθνῃσκον, ἐν χαλεπῇ ἀπορίᾳ ἦσαν οἱ Ἕλληνες· ἐλογίζοντο γὰρ ὅτι ἐγγὺς μὲν τῶν βασιλέως θυpwv (palazzo reale) ἦσαν, ἐκυκλοῦντο δὲ ὑπὸ πολεμικῶν ἐθνῶν, ἀγορὰν δὲ εὑρίσκειν οὐκ ἐδὺναντο, ἀπεῖχον(da dove viene?) δὲ τῆς Ἑλλάδος οὐ μεῖον ἢ μύρια στάδια, τὴν ὁδὸν δ' οὐκ ἐγίγνωσκον, ποταμοὶ δὲ διεῖργον ἀδιάβατοι ἐν μέσῳ τῆς οἰκάδε ὁδοῦ. Ἀθύμως οὖν ἔχοντες, ὀλίγοι μὲν τῶν στρατιωτῶν εἰς τὴν ἑσπέραν σίτου ἐγεύοντο, ὀλίγοι δὲ πῦρ ἀνέκαιον, ὀλίγοι δ'ἐπὶ τὰς σκηνὰς ἤρχοντο, ἀλλὰ ἀνεπαύοντο ὅπου ἐτύγχανεν ἕκαστος, οὺ δυνάμενοι καθεύδειν ύπὸ τῆς λύπης καὶ τοῦ πόθου πατρίδων, γυναικῦν καὶ παίδων.

Poichè i comandanti venivano catturati e alcuni dei locaghi morivano (meglio: erano morti), i Greci si trovavano ( ἦσαν ) in grande angoscia; pensavano infatti che erano vicino al palazzo reale, e inoltre che erano circondati da genti bellicose, e non riuscivano a trovare provviste, e distavano [ ἀπεῖχον è imperfetto da απεχω ] non meno di diecimila stadi dalla Grecia, e inoltre non conoscevano la strada, e dei fiumi inattraversabili li ostacolavano nella via del ritorno in patria. Mentre dunque erano scoraggiati [ Ἀθύμως ἔχοντες ], alcuni fra i soldati verso sera mangiavano, pochi accendevano il fuoco, pochi altri arrivavano alle tende, ma si riposavano ciascuno dove capitava [ ἐτύγχανεν ], non potendo dormire per il dolore e il desiderio delle loro patrie, delle mogli e dei figli.

ciao carmydiko :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.