Le fatiche di Sisifo (81750)
Σίσυφος δέ ὁ Αἰòλου κτìζει Ἐφύραν τήν νὗν λεγομένην Κòρινθον καì γαμεἶ Μερòπην τήν Ἂτλαντος. Ἐξ ἐκεìνων παῖς γìγνεται Γλαῦκος καì ἐκ Γλαῦκου Βελλεροφòντες· ὁ δέ Σìσυφος ἐν Ἃιδου πέτρον ταῖς χερσì καì τῇ κεπαλῇ κυλìων ακì θέλων ὑπερβάλλειν τοῦτον ὑπέρ τò ἄκρον· ὁ δέ λìτὁς ὠθούμενος ὑπò τοῦ Σισύφου ὠθεῖται πάαλιν εἰς τοὐπìσω. Τìνει δέ τήν δεινήν δìκην διά τήν Αἴγιναν, τήν Ἀσωποὗ θυγατέρα· ἁρπάσαντος γάρ κρύφα τήν κòρην Διòς, Σìσυφος λέγεται Ἀσωπῴ τῷ πατρì τήν Αἲγιναν ζητοὗντι μηνὗσαι τήν ἁρπαυήν.
Aggiunto 46 secondi più tardi:
mi servirebbe questa versione..
la prima frase l'ho fatta!
Aggiunto 46 secondi più tardi:
mi servirebbe questa versione..
la prima frase l'ho fatta!
Risposte
prego! :)
graziee :hi
Sisifo figlio di Eolo fonda Efira chiamata ora Corinto e sposa Merope figlia di Atalanta. Da loro nasce un figlio Glauco e da Glauco Bellerofonte. Sisifo nell'Ade rotolava una pietra con le mani e con la testa e voleva gettarla giù dalla rupe, e la pietra spinta giù di nuovo era spinta a costui su. Sconta la terribile pena per Egina, la figlia di Asopo: avendo infatti Zeus rapito di nascosto la ragazza, si dice che Sisifo rivelò il rapimento al padre Asopo che cercava Egina.
:hi
sele
:hi
sele