La tela di penelope
traduzione versione greca la tela di penelope
Risposte
Perez, capisco che non conoscendo greco tu possa parificarlo al latino (sempre che lo studi) ma credimi che non è così :no
Le versioni di latino NON SONO in automatico le stesse di greco, anche se il titolo può essere simile.
Non è giusto che frughi per il web e spacci per corretta una traduzione fatta DAL LATINO: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091221092400AAOpYFL
Quando c'è solo il titolo e non il testo è buona norma far presente a indicarlo. E se una versione è stata presa da internet lo si dice! senza spacciarla per propria traduzione come ho letto già una volta. Chiaro?
Le versioni di latino NON SONO in automatico le stesse di greco, anche se il titolo può essere simile.
Non è giusto che frughi per il web e spacci per corretta una traduzione fatta DAL LATINO: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091221092400AAOpYFL
Quando c'è solo il titolo e non il testo è buona norma far presente a indicarlo. E se una versione è stata presa da internet lo si dice! senza spacciarla per propria traduzione come ho letto già una volta. Chiaro?
Penelope, regina dell’isola di Itaca, tesseva una tela apertamente, di nascosto la distruggeva. Così ingannava i proci e aspettava il marito Ulisse. I proci, con grande superbia e violenza, occupavano la reggia come padroni, si godevano la vita fra pranzi e banchetti e pretendevano il matrimonio con Penelope. Ma la regina con l’inganno della tela rimandava il matrimonio e non sceglieva mai un altro marito.
Infine, dopo vent’anni, Ulisse ritorna all’isola, uccide i proci e riprende il regno con il figlio Telemaco. Così la costanza di Penelope ha la ricompensa della vittoria e l’arroganza dei proci merita la giusta pena.
eccola =)
Infine, dopo vent’anni, Ulisse ritorna all’isola, uccide i proci e riprende il regno con il figlio Telemaco. Così la costanza di Penelope ha la ricompensa della vittoria e l’arroganza dei proci merita la giusta pena.
eccola =)
Ciao
benvenuta su skuola.net
purtroppo non abbiamo dispobibie tutti i testi e tutte le versioni già tradotte.
da che libro è tratta?
se puoi, ti converrebbe scriverla, utilizzando questa tastiera:
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
:hi
benvenuta su skuola.net
purtroppo non abbiamo dispobibie tutti i testi e tutte le versioni già tradotte.
da che libro è tratta?
se puoi, ti converrebbe scriverla, utilizzando questa tastiera:
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
:hi