Il topo di campagna e il topo di città. VERSIONE URGENTISSIMA PER DOMANI.
mi servirebbe urgentemente questa versione.. è per domani, non so di che libro si tratti perché è una fotocopia, ma c'è scritto un numero "98" che penso sia il numero dell'esercizio e l'autore è Esopo.
grazie in anticipo a chi risponderà.(:
Mυς ἀρουραῖος μὲν ἀστικὸν ἐφίλει. Ο δέ ἀστικός, καλούμενος ὑπὸ τοῠ φίλου,ἔρχεται εἰς ἀρούρας, ὅπως δειπνῇ μετ'αὐτοῦ. Ο δέ ἑσθίων κριθὰς καὶ σῖτον πρὸς τὸν φίλον ἔλεγε·
grazie in anticipo a chi risponderà.(:
Mυς ἀρουραῖος μὲν ἀστικὸν ἐφίλει. Ο δέ ἀστικός, καλούμενος ὑπὸ τοῠ φίλου,ἔρχεται εἰς ἀρούρας, ὅπως δειπνῇ μετ'αὐτοῦ. Ο δέ ἑσθίων κριθὰς καὶ σῖτον πρὸς τὸν φίλον ἔλεγε·
Miglior risposta
Un topo di campagna era amico di uno di città. E quello di città, chiamato dall’amico, giunse subito per pranzare in campagna. Ed egli mentre mangiava orzo e grano disse: “Sai, amico, vivi la vita delle formiche; poiché possiedo una gran quantità di beni, unisciti a me e godrai di ogni cosa”. E i due subito partirono. E quello gli mostrò legumi e grano, allo stesso tempo, datteri, formaggio, miele, frutti di stagione. E quello, essendo stupito, lo ammirava molto e biasimava la sua condizione. Quando, poi, vollero iniziare a mangiare, subito un uomo aprì la porta. Spaventati dal rumore i topi sciagurati balzarono nelle tane. Poi, quando vollero prendere dei fichi secchi, giunse un altro a prendere qualcosa di quelle che erano all’interno. E, allora, quelli, avendolo visto, fecero di nuovo un balzo nascondendosi nella tana. Allora, il topo di campagna, non curandosi della fame, si lamentò e disse all’altro: “Tu sei felice, o amico, poiché mangi fino a sazietà passando il tempo a godere con gioia, al tempo stesso, e del pericolo e della grande paura; io, invece, infelice che mangio orzo e grano vivrò tranquillamente senza essere sospettoso di nessuno”. La favola mostra che bisogna vivere la vita in modo semplice e tranquillo al posto di vivere mollemente nel timore con afflizione."
;)
Aggiunto 40 secondi più tardi:
Tieni presente che molti verbi all'imperfetto sono stati resi in italiano con il passato remoto. ;)
;)
Aggiunto 40 secondi più tardi:
Tieni presente che molti verbi all'imperfetto sono stati resi in italiano con il passato remoto. ;)
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille Tony.((: