Il contadino e l'albero

gio436
Ciao :) mi servirebbe la versione di greco il contadino e l'albero vi scrivo il testo.

Φυτον μεν ήν εν τω (ι sottoscritto)γεωργού κηπω(ι sottoscritto)καρπον δε ούκ έφερεν, αλλά μόνον οι κλάδοι στρουθων καταφυγή ησαν. Ο δε γεωργός το φυτον ως (in quanto) ακαρπον εκτεμνειν ημελλεν, αξινην ελάμβανε και την πληγην επεφερεν. Οι δε στρουθοι ικετευον μη εκκοπτειν την των ορνιθιων καταφυγην, και βουλομενοι τον γεωργον τερπειν και ευνουν ποιείν (=ποιεειν), καλάς ώρας(ω con ι sottoscritto) ηδον(η con ι sottoscritto): ο δε ούκ εφροντιζε των ευχών και δευτέραν και τρίτην πληγην επεφερεν. Επεί τοίνυν το δένδρον εκοιλαινε, σμήνος (alveare nom.sing.)μελισσών και μελι (Miele nom.sing.) ηυρισκετο. Τότε γευομενος και τερπομενος την αξινην ερριπτε και το φυτον ως (come) ιερόν εθεραπευε και εσεβετο. Ούτως οι ανθρωποι πολλάκις το δίκαιον ου τιμωσιν (=τιμαουσιν), αλλά το κερδαλεον επιδιωκουσιν.

Graziee :D

Miglior risposta
nat99
Un albero si trovava nel giardino di un agricoltore e non portava frutto,ma solo i rami erano il rifugio degli uccelli. Il contadino d'altra parte ,in quanto l'albero sterile,si preparò ad abbatterlo,prese l'ascia e gli arrecò un colpo.I passeri lo supplicarono di non recidere il rifugio degli uccelli ,e poichè volevano rallegrare l'agricoltore e portargli gioia, cantavano al momento giusto : tuttavia non si preoccupò delle suppliche e diede un secondo e un terzo colpo.Dopo che quindi colpì( scavò ,incavò lett.)l'albero, scoprì un alveare di api e (trovò)anche del miele.Allora assaggiandolo e rallegrandosi gettò l'ascia, ne ebbe cura come (se fosse) sacro e lo venerò. Così spesso gli uomini non apprezzano cio che è giusto(lett. il giusto) e ricercano cio che è vantaggioso(lett. il vantaggio)
ciaoo :)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.