Help me!!! frasi e versione 3° declinazione!!!
ciao a tutti. Per favore, mi potete tradurre le seguenti 2 versioni cn nomi della 1, 2 3 declinazione??? E le seguenti frasi dall’italiano al latino con solamente nomi della 1, 2 e 3 declinazione!! Plzzzzzz, è veramente urgenteeeeeee!!!
I primi poeti latini
Primus poeta latinus, livius andronicus, homeri odyseam in linguam latinam convertit. Postea Cn. Naevius primum punicum bellum narravit. Alius clarus poeta latinus, T. Maccius Plautus, fabulas palliates composuit. Palliata comoedia erant et vitam cotidianam narrabant. Romani comoediam palliatam appellabant quia comoedi pallium induebant et agrumentum Graecum rapraesentabant ; cum autem agrumentum romanum erat et comoedi togam induebant, tum fabulam togatam appellabant. Claras comoedias palliatas etiam P. Terentius Afer composuit, ita cognominatus quia ex Africa oriundus ac senatoris Terentii Lucani libertus erat. Quintus Ennius, alius clarus poeta Latinus, fabulas praetextas composuit ; praetexta tragoediaerat et Romanorum armorum gloriam celebrabat. Dein claras Praetextas etiam Pacuvis composuit ; attamen neque Enni nec Pacuvi libri integri pervenerunt, sed tantum reliquiae.
Proserpina
Ceres frugum dea erat et multas urbes in sicilia possidebat. Proserpina, venusta Cereris filia, libenter per prata cum comitibus errabat et varios veris flores apud urbem Hennam colligebat. Olim Pluto, Inferorum rex, amore incensus, puellam rapere et uxorem ducere statuit. E Tartarea spelonca evasit, virginem abripuit et in regnum suum portavit. Perdiu Ceres filiae fortunam ignoravit; ideo taedas ex Aetnae vartice inflammavit et per universum orbem terrarum diu noctuque Proserpinam requiere non intermisit; tota loca clamoribus et querelis personabant. Tum vero natura languebat: nam nec gemmae eflorescebant, nec silvaefrondebant, quia Ceres terram neglegebat. Delinque dolor miserae ma tris patrem deorum hominumque commovit: Olympi dominus Plutonis facinus deae aperuit aequasque condiciones pacis inter Cererem et Plutonem statuit. Tum Ceres filiam repperit, rursusque natura florere incepit.
Frasi
I cittadini onesti amano la giustizia, dei cittadini onesti sono oneste anche le azioni(facinus). Dobbiamo lodare le azioni dei cittadini onesti, non di quelli disonesti. Osservate, o fanciulli, la api laboriose. Sono note la laboriosità delle api e l’astuzia delle volpi. Il caprone credette alle parole della volpe ingannatrice. Le guerre e le discordie distrussero gia delle famose città. Sugli alti monti c’è sempre la neve. Gli dei apprezzano grandemente il cuore puro. La legge romana assicurava il rispetto dei diritti. I tetti crollarono per il peso delle nevi. I romani caddero nelle insidie dei sanniti. Il colore delle fauci nei leoni è rosso. Nelle cavità degli alberi ci sono le tane dei ghiri. (mi raccomando cn soli nomi della 1, 2 e 3 declinazione!!!
Una enorme grazie a chi mi aiuterà!!!!!!!! :))))))
I primi poeti latini
Primus poeta latinus, livius andronicus, homeri odyseam in linguam latinam convertit. Postea Cn. Naevius primum punicum bellum narravit. Alius clarus poeta latinus, T. Maccius Plautus, fabulas palliates composuit. Palliata comoedia erant et vitam cotidianam narrabant. Romani comoediam palliatam appellabant quia comoedi pallium induebant et agrumentum Graecum rapraesentabant ; cum autem agrumentum romanum erat et comoedi togam induebant, tum fabulam togatam appellabant. Claras comoedias palliatas etiam P. Terentius Afer composuit, ita cognominatus quia ex Africa oriundus ac senatoris Terentii Lucani libertus erat. Quintus Ennius, alius clarus poeta Latinus, fabulas praetextas composuit ; praetexta tragoediaerat et Romanorum armorum gloriam celebrabat. Dein claras Praetextas etiam Pacuvis composuit ; attamen neque Enni nec Pacuvi libri integri pervenerunt, sed tantum reliquiae.
Proserpina
Ceres frugum dea erat et multas urbes in sicilia possidebat. Proserpina, venusta Cereris filia, libenter per prata cum comitibus errabat et varios veris flores apud urbem Hennam colligebat. Olim Pluto, Inferorum rex, amore incensus, puellam rapere et uxorem ducere statuit. E Tartarea spelonca evasit, virginem abripuit et in regnum suum portavit. Perdiu Ceres filiae fortunam ignoravit; ideo taedas ex Aetnae vartice inflammavit et per universum orbem terrarum diu noctuque Proserpinam requiere non intermisit; tota loca clamoribus et querelis personabant. Tum vero natura languebat: nam nec gemmae eflorescebant, nec silvaefrondebant, quia Ceres terram neglegebat. Delinque dolor miserae ma tris patrem deorum hominumque commovit: Olympi dominus Plutonis facinus deae aperuit aequasque condiciones pacis inter Cererem et Plutonem statuit. Tum Ceres filiam repperit, rursusque natura florere incepit.
Frasi
I cittadini onesti amano la giustizia, dei cittadini onesti sono oneste anche le azioni(facinus). Dobbiamo lodare le azioni dei cittadini onesti, non di quelli disonesti. Osservate, o fanciulli, la api laboriose. Sono note la laboriosità delle api e l’astuzia delle volpi. Il caprone credette alle parole della volpe ingannatrice. Le guerre e le discordie distrussero gia delle famose città. Sugli alti monti c’è sempre la neve. Gli dei apprezzano grandemente il cuore puro. La legge romana assicurava il rispetto dei diritti. I tetti crollarono per il peso delle nevi. I romani caddero nelle insidie dei sanniti. Il colore delle fauci nei leoni è rosso. Nelle cavità degli alberi ci sono le tane dei ghiri. (mi raccomando cn soli nomi della 1, 2 e 3 declinazione!!!
Una enorme grazie a chi mi aiuterà!!!!!!!! :))))))
Risposte
grazie milleee!!!!!!!!! il resto lo faccio io!!!!!!!!! :)
Posso provare ad aiutarti con la prima,dai,nn è così difficile!
Il primo poeta latino,livio andronico,tradusse in lingua latina l'odissea di omero.Dopo Nevio narrò/raccontò la prima guerra punica.Un altro famoso poeta latino,Maccio Plauto,compose le favole palliate (non riesco a trovare da nessuna parte questa parola,ma penso sia giusta così).Le palliate erano delle commedie e narravano la vita quotidiana.I romani le chiamavano commedie palliate perchè indossavano un mantello (non riesco a collocare nel contesto la parola comoedi) e rappresentavano .... (qui andrebbe inserita la parola agrumentum,ma sul vocabolario nn l'ho trovata) greco; (sempre perchè nn so cosa voglia dire agrumentum nn sono riuscita a tradurre fino a appellabant).Anche P Terenzio l'Africano compose delle famose commedie palliate,così soprannominato perchè discendeva dall'Africa ed era uno schiavo affrancato di Terenzio Lucano.Quinto Ennio,un altro famoso poeta latino,compose delle favole preteste;la pretesta era una tragedia e celebrava la gloria delle armi dei romani.in seguito anche pacuvio compose delle favole preteste;tuttavia non sono pervenuti libri integri nè di Ennio,nè di Pacuvio,ma solamente dei pezzi
Mi spiace nn essere riuscita a fartela tutta,ma nn sono veramente riuscita a trovare il significato di alcune parole
Questa è la seconda
Cerere era la dea dei messi e possedeva molte città in sicilia.Proserpina,graziosa figlia di Cerere,errava liberamente per/attraverso i prati con i compagni e radunava dei vari fiori veri verso la città di Enna.Una volta Pluto,re degli inferi,acceso d'amore,stabilì di rapire la fanciulla e ammogliarsi.Evase dalla grotta tartarea,rapì la giovinetta e la portò nel suo regno.Per molto tempo Cerere non seppe la sorte della figlia;perciò accese le torce dal (qui ci vorrebbe la parola "vartice" ma nn l'ho trovata sul dizionario) di Atene e (da qui ino a personabant nn sono riuscita a tradurre).Allora invero la natura appassiva:infatti nè fiorivano le gemme,nè verdeggiavano i boschi,poichè Cerere trascurava la terra.
Per adesso sono arrivata fino a qui,ora purtroppo non posso più continuare,se domani ho un po' di tempo te la completo
Il primo poeta latino,livio andronico,tradusse in lingua latina l'odissea di omero.Dopo Nevio narrò/raccontò la prima guerra punica.Un altro famoso poeta latino,Maccio Plauto,compose le favole palliate (non riesco a trovare da nessuna parte questa parola,ma penso sia giusta così).Le palliate erano delle commedie e narravano la vita quotidiana.I romani le chiamavano commedie palliate perchè indossavano un mantello (non riesco a collocare nel contesto la parola comoedi) e rappresentavano .... (qui andrebbe inserita la parola agrumentum,ma sul vocabolario nn l'ho trovata) greco; (sempre perchè nn so cosa voglia dire agrumentum nn sono riuscita a tradurre fino a appellabant).Anche P Terenzio l'Africano compose delle famose commedie palliate,così soprannominato perchè discendeva dall'Africa ed era uno schiavo affrancato di Terenzio Lucano.Quinto Ennio,un altro famoso poeta latino,compose delle favole preteste;la pretesta era una tragedia e celebrava la gloria delle armi dei romani.in seguito anche pacuvio compose delle favole preteste;tuttavia non sono pervenuti libri integri nè di Ennio,nè di Pacuvio,ma solamente dei pezzi
Mi spiace nn essere riuscita a fartela tutta,ma nn sono veramente riuscita a trovare il significato di alcune parole
Questa è la seconda
Cerere era la dea dei messi e possedeva molte città in sicilia.Proserpina,graziosa figlia di Cerere,errava liberamente per/attraverso i prati con i compagni e radunava dei vari fiori veri verso la città di Enna.Una volta Pluto,re degli inferi,acceso d'amore,stabilì di rapire la fanciulla e ammogliarsi.Evase dalla grotta tartarea,rapì la giovinetta e la portò nel suo regno.Per molto tempo Cerere non seppe la sorte della figlia;perciò accese le torce dal (qui ci vorrebbe la parola "vartice" ma nn l'ho trovata sul dizionario) di Atene e (da qui ino a personabant nn sono riuscita a tradurre).Allora invero la natura appassiva:infatti nè fiorivano le gemme,nè verdeggiavano i boschi,poichè Cerere trascurava la terra.
Per adesso sono arrivata fino a qui,ora purtroppo non posso più continuare,se domani ho un po' di tempo te la completo