Gli spartani invadono l'attica
x favore, potreste darmi la versione di greco ''gli spartani invadono l'attica''? per favoreeeee
Risposte
GLI SPARTANI INVADONO L'ATTICA
Τοῦ δ' ἐπιγιγνομένου ἦρος εὐθὺς ἀρχομένου πρωίτατα δὴ
οἱ Λακεδαιμόνιοι καὶ οἱ ξύμμαχοι ἐς τὴν ᾿Αττικὴν ἐσέβαλον•
ἡγεῖτο δὲ ῏Αγις ὁ ᾿Αρχιδάμου Λακεδαιμονίων βασιλεύς.
Καὶ πρῶτον μὲν τῆς χώρας τὰ περὶ τὸ πεδίον ἐδῄωσαν,
ἔπειτα Δεκέλειαν ἐτείχιζον, κατὰ πόλεις διελόμενοι τὸ
ἔργον. Ἀπέχει δὲ ἡ Δεκέλεια σταδίους μάλιστα τῆς τῶν
᾿Αθηναίων πόλεως εἴκοσι καὶ ἑκατόν, παραπλήσιον δὲ καὶ
οὐ πολλῷ πλέον καὶ ἀπὸ τῆς Βοιωτίας. Ἐπὶ δὲ τῷ πεδίῳ
καὶ τῆς χώρας τοῖς κρατίστοις ἐς τὸ κακουργεῖν ᾠκοδομεῖτο
τὸ τεῖχος, ἐπιφανὲς μέχρι τῆς τῶν ᾿Αθηναίων πόλεως. Καὶ
οἱ μὲν ἐν τῇ ᾿Αττικῇ Πελοποννήσιοι καὶ οἱ ξύμμαχοι ἐτείχιζον, οἱ δ' ἐν τῇ Πελοποννήσῳ ἀπέστελλον περὶ τὸν αὐτὸν χρόνον ταῖς ὁλκάσι τοὺς ὁπλίτας ἐς τὴν Σικελίαν
Subito mentre cominciava la successiva primavera, molto per tempo, gli Spartani e gli alleati invasero l'Attica; li guidava Agide, figlio di Archidamo, re degli Spartani. E in un primo tempo saccheggiarono le terre della regione dalle parti della pianura, poi fortificarono Decelea, dopo essersi divisi il lavoro città per città. Decelea dista dalla città degli Ateniesi circa centoventi stadi, e altrettanto o non molto di più dalla Beozia. La fortezza era costruita sulla pianura e sui luoghi più vantaggiosi della regione allo scopo di saccheggiare, visibile fino alla città degli Ateniesi. E i Peloponnesi e gli alleati che erano in Attica la costruivano, mentre quelli del Peloponneso inviavano circa allo stesso tempo gli opliti verso la Sicilia con navi da trasporto.
ciao manu 93
Τοῦ δ' ἐπιγιγνομένου ἦρος εὐθὺς ἀρχομένου πρωίτατα δὴ
οἱ Λακεδαιμόνιοι καὶ οἱ ξύμμαχοι ἐς τὴν ᾿Αττικὴν ἐσέβαλον•
ἡγεῖτο δὲ ῏Αγις ὁ ᾿Αρχιδάμου Λακεδαιμονίων βασιλεύς.
Καὶ πρῶτον μὲν τῆς χώρας τὰ περὶ τὸ πεδίον ἐδῄωσαν,
ἔπειτα Δεκέλειαν ἐτείχιζον, κατὰ πόλεις διελόμενοι τὸ
ἔργον. Ἀπέχει δὲ ἡ Δεκέλεια σταδίους μάλιστα τῆς τῶν
᾿Αθηναίων πόλεως εἴκοσι καὶ ἑκατόν, παραπλήσιον δὲ καὶ
οὐ πολλῷ πλέον καὶ ἀπὸ τῆς Βοιωτίας. Ἐπὶ δὲ τῷ πεδίῳ
καὶ τῆς χώρας τοῖς κρατίστοις ἐς τὸ κακουργεῖν ᾠκοδομεῖτο
τὸ τεῖχος, ἐπιφανὲς μέχρι τῆς τῶν ᾿Αθηναίων πόλεως. Καὶ
οἱ μὲν ἐν τῇ ᾿Αττικῇ Πελοποννήσιοι καὶ οἱ ξύμμαχοι ἐτείχιζον, οἱ δ' ἐν τῇ Πελοποννήσῳ ἀπέστελλον περὶ τὸν αὐτὸν χρόνον ταῖς ὁλκάσι τοὺς ὁπλίτας ἐς τὴν Σικελίαν
Subito mentre cominciava la successiva primavera, molto per tempo, gli Spartani e gli alleati invasero l'Attica; li guidava Agide, figlio di Archidamo, re degli Spartani. E in un primo tempo saccheggiarono le terre della regione dalle parti della pianura, poi fortificarono Decelea, dopo essersi divisi il lavoro città per città. Decelea dista dalla città degli Ateniesi circa centoventi stadi, e altrettanto o non molto di più dalla Beozia. La fortezza era costruita sulla pianura e sui luoghi più vantaggiosi della regione allo scopo di saccheggiare, visibile fino alla città degli Ateniesi. E i Peloponnesi e gli alleati che erano in Attica la costruivano, mentre quelli del Peloponneso inviavano circa allo stesso tempo gli opliti verso la Sicilia con navi da trasporto.
ciao manu 93