Frasi di greco (225943)
Frasi di greco
Miglior risposta
11 - I nostri antenati danno ai figli innumerevoli esempi di virtù e di amore verso la patria.
12 - Ai vecchi si addice la saggezza delle deliberazioni, mentre alla giovinezza la forza e la resistenza nelle fatiche.
13 - Ciro, quando era bambino, spesso veniva in lotta con i coetanei poiché voleva che gli amici gli obbedissero.
14 - La fama dell'Iliade è eterna.
15 - I ragazzi spesso andavano a piedi al Pireo per vedere le navi e dilettarsi con le parole dei marinai.
16 - Le Ninfe allevavano il figlio con latte di capra.
17 - Epaminonda si compiaceva della semplicità della veste e della frugalità della tavola
18 - I Sami ottenevano l'isola in cambio di ricchezze.
19 - Spesso le sofferenze diventano insegnamenti per gli uomini.
20 - Nei sogni degli uomini alcune cose nascono da speranze, altre invece anche da paure.
12 - Ai vecchi si addice la saggezza delle deliberazioni, mentre alla giovinezza la forza e la resistenza nelle fatiche.
13 - Ciro, quando era bambino, spesso veniva in lotta con i coetanei poiché voleva che gli amici gli obbedissero.
14 - La fama dell'Iliade è eterna.
15 - I ragazzi spesso andavano a piedi al Pireo per vedere le navi e dilettarsi con le parole dei marinai.
16 - Le Ninfe allevavano il figlio con latte di capra.
17 - Epaminonda si compiaceva della semplicità della veste e della frugalità della tavola
18 - I Sami ottenevano l'isola in cambio di ricchezze.
19 - Spesso le sofferenze diventano insegnamenti per gli uomini.
20 - Nei sogni degli uomini alcune cose nascono da speranze, altre invece anche da paure.
Miglior risposta
Risposte
Mi puoi fare anche le altre?
1 - I ragazzi non sempre accettano gli insegnamenti dei maestri.
2 - I figli dei Lacedemoni esercitavano i corpi con fatiche e sudore.
3 - Il poeta Archiloco dice di essere servo del signore Enialo e di conoscere l'amabile dono delle Muse.
4 - I tiranni, poiché erano odiati dai cittadini, avevano guardie del corpo (lett. "dei corpi")
5 - Erodoto dice che i Persiani non edificano statue, templi ed altari poiché ritengono che gli dei non siano antropomorfi.
6 - I Tebani deliberarono di far rientrare gli esuli e di restituire a loro i propri beni.
7 - Nella processione i ragazzi avevano abiti di porpora.
8 - Spesso le cattive speranze conducono i mortali negli errori e nelle ingiustizie.
9 - Agesilao arma gli schiavi con scudi e lance.
10 - Gli antichi ai morti offrivano coppe piene di vino, latte e miele.
2 - I figli dei Lacedemoni esercitavano i corpi con fatiche e sudore.
3 - Il poeta Archiloco dice di essere servo del signore Enialo e di conoscere l'amabile dono delle Muse.
4 - I tiranni, poiché erano odiati dai cittadini, avevano guardie del corpo (lett. "dei corpi")
5 - Erodoto dice che i Persiani non edificano statue, templi ed altari poiché ritengono che gli dei non siano antropomorfi.
6 - I Tebani deliberarono di far rientrare gli esuli e di restituire a loro i propri beni.
7 - Nella processione i ragazzi avevano abiti di porpora.
8 - Spesso le cattive speranze conducono i mortali negli errori e nelle ingiustizie.
9 - Agesilao arma gli schiavi con scudi e lance.
10 - Gli antichi ai morti offrivano coppe piene di vino, latte e miele.