Frasi... aiutooooo
1) Narrationem rerum a se gestarum his verbis imperator Augustus incipit: "Annos undeviginti natus exercitum privato consilio et privata impensa comparavi, per quem rem publicam, dominatione factionis oppressam, in libertatem vindicavi".
2) Scimus Sophoclem, Graecum fabularum scriptorem, paene nonaginta annorum senem, Oedipum illum Coloneum scripsisse quo infelicissimum regis fatum celebravit.
3) Divitium Romanorum filii, vix annos quinque nati,litteris domi imbuebantur atque maiorum facta moresque discebant.
ps Sono x domani!! soprattutto alle prime due ho trovato qualche difficolta.. potreste aiutarmi per favore??
2) Scimus Sophoclem, Graecum fabularum scriptorem, paene nonaginta annorum senem, Oedipum illum Coloneum scripsisse quo infelicissimum regis fatum celebravit.
3) Divitium Romanorum filii, vix annos quinque nati,litteris domi imbuebantur atque maiorum facta moresque discebant.
ps Sono x domani!! soprattutto alle prime due ho trovato qualche difficolta.. potreste aiutarmi per favore??
Risposte
grazieeeeee.. gentilissimo!! ora si che sono chiare..=)
1) Narrationem rerum a se gestarum his verbis imperator Augustus incipit: "Annos undeviginti natus exercitum privato consilio et privata impensa comparavi, per quem rem publicam, dominatione factionis oppressam, in libertatem vindicavi".
l'imperatore Augusto inizia la narrazione delle imprese da lui compiute con queste parole: «A 19 anni allestii un esercito su mia personale decisione e a spese mie private, grazie al quale liberai lo stato, oppresso dal dominio di una classe sociale
2) Scimus Sophoclem, Graecum fabularum scriptorem, paene nonaginta annorum senem, Oedipum illum Coloneum scripsisse quo infelicissimum regis fatum celebravit.
sappiamo che Sofocle, scrittore greco di opere teatrali, quasi a novant'anni avesse scritto 'L'Edìpo a Colono', con cui rese noto l'infelicissimo destino del re.
3) Divitum Romanorum filii, vix annos quinque nati,litteris domi imbuebantur atque maiorum facta moresque discebant.
i figli dei ricchi romani, appena a cinque anni, erano istruiti in casa nelle lettere e imparavano le gesta e le usanze degli antenati
ciao starrina :hi
l'imperatore Augusto inizia la narrazione delle imprese da lui compiute con queste parole: «A 19 anni allestii un esercito su mia personale decisione e a spese mie private, grazie al quale liberai lo stato, oppresso dal dominio di una classe sociale
2) Scimus Sophoclem, Graecum fabularum scriptorem, paene nonaginta annorum senem, Oedipum illum Coloneum scripsisse quo infelicissimum regis fatum celebravit.
sappiamo che Sofocle, scrittore greco di opere teatrali, quasi a novant'anni avesse scritto 'L'Edìpo a Colono', con cui rese noto l'infelicissimo destino del re.
3) Divitum Romanorum filii, vix annos quinque nati,litteris domi imbuebantur atque maiorum facta moresque discebant.
i figli dei ricchi romani, appena a cinque anni, erano istruiti in casa nelle lettere e imparavano le gesta e le usanze degli antenati
ciao starrina :hi