Chiarimento frase di latino

lauraaa
Riferito a QUESTA domanda.

Perchè
"eodem flatu frigida caleficis, calida refrigeras"
va tradotto con
Con lo stesso fiato riscaldi le cose fredde, raffreddi le cose calde
se la parola "res" non c'è scritta?

invece come mai "secondo l'usanza" l'hanno tradotto "de more" invece di "cum more" ?

GRAZIEEE!

Risposte
paraskeuazo
La versione de "il pastore e il satiro" è stata una delle mie preferite :D

Comunque secondo la mia opinione, essendo quelli già dei neutri plurali non hanno bisogno di sottointendere "res", per quello Silvano ha giustamente tradotto con "le cose fredde" e le "cose calde"...

lauraaa
Chiarissimo, grazie!
Per quanto riguarda invece "eodem flatu frigida caleficis, calida refrigeras" conferma che "frigida" e "calida" sottointendono "res" ?
Grazie ancoraa!

silmagister
allora...cerchiamo di essere pazienti...e fingiamo di non aver lettO certi commenti precedenti...

i complementi latini possono essere espressi in modo "tradizionale" con le preposizioni che li specificano :
-cum + abl. --> modo / compagnia
de + abl. --> materia / argomento/ moto da luogo...

ecc..

ma le lingue non sono sempre cristallizzate in espressioni immutabili...

esistono espressioni cosiddette IDIOMATICHE che non costituiscono la 'regola' della grammatica, ma sono espressioni particolare dell'idioma cui appartengono.

in questo caso...se andate sul vocabolario sotto : «mos, moris», vedrete delle espressioni tipo " ex more " / " de more " che significano : « secondo l'usanza / l'abitudine / la tradizione »

il problema è: a che domanda rispondono queste espressioni ?
chiaramente : come ? / secondo cosa ? che sono o complemento di modo o di relazione

E' CHIARO ?

Aggiunto 17 secondi più tardi:

Aggiunto 3 ore 22 minuti più tardi:

esatto

quando in latino si trovano i neutri plurali...dobbiamo integrare la traduzione con "cose", semplicemente perché in italiano non abbiamo il neutro !

ciao paraske
caio lauraaa
:hi

lauraaa
Secondo me "de more" è complemento di modo perchè la frase è "de more ornatus", che dovrebbe significare "vestito come tradizione", quindi "in che modo?"... che ne dite?

ilsedentario
nn è ke si riferiscono a res ma sottintendono res,xkè sono come già ti ho detto neutri plurali ke letteralmente in italiano si rendono cn "le cose... ". x il complemento di argomento ti ho detto la mia può darsi ke mi sbagli ma di sicuro nn è complemento di modo!!!!

lauraaa
E come capisco se "frigida" e "calida" si riferiscono a "res" oppure significano semplicemente "il caldo" e "il freddo" ?

secondo me "de more" non è complemento di argomento, ma tra i complementi introdotti da "de" non c'è quello di modo, che potrebbe essere?

ilsedentario
allora frigida e calida sono neutri plurali e anke se res non è esplicitato è sottinteso quindi va bn tradurre le cose fredde e le cose calde. Il "de more"--> secondo l'usanza o anche riguardo l'usanza secondo me è complemento d'argomento cn de+abl.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.