Aiuto versione di greco e latino

malcolm18
aiutatemi vi prego mi servono per domani la versione di latino è del libro testi e metodi pagina 14 numero uno mentre quella di greco si chiama efigenia di Antonio liberale inizia cn teseos kai elenes thes dios e finisce sunoikos ( ovviamente nn posso scrivere in greco )

Risposte
malcolm18
Cmqe mi servirebbe per domani la prof mi uccideeee vi ripeto quale versione mi serve : Versione di greco , Ifigenia Autore Antonio Liberale , inizia con Teseos kai Elenes thes Dios e finisce cn egento deAxillei sunoikos Mi serve assolutamente vi prego aiutatemi

GreySoul
paraskeuazo :
Mhm è difficilissimo trovare versioni di greco in internet :dontgetit


Uff è vero.....

paraskeuazo
Mhm è difficilissimo trovare versioni di greco in internet :dontgetit

malcolm18
grazieeeeeeee tanteee siete gentilissimi nn so se potete trovare anek quella di greco sarebbe perfetto io lho fatta ma nn mi convince

SuperGaara
Questa è molto simile alla tua:

Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium conmitti posset, maxumo clamore cum infestis signis concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. Veterani pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxuma vi certatur. Interea Catilina cum expeditis in prima acie vorsari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire: strenui militis et boni imperatoris officia simul exequebatur. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat, magna vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros adgreditur. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relicuom videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis in confertissumos hostis incurrit ibique pugnans confoditur.

Ma quando Petreio, dopo aver vagliato tutto, dà il segnale con la tromba, ordina alle coorti di avanzare pian piano; la stessa cosa fa l’esercito dei nemici. Dopo che si giunse là donde poteva essere attaccata battaglia dai ferentari, con altissime grida, si slanciano con le insegne in posizione di attacco: lasciano da parte i giavellotti, la battaglia (lett.: la cosa) si conduce con le spade. I veterani, memori dell’antico valore, incalzano furiosamente da vicino; quelli resistono tutt’altro che timidi: si combatte con grandissima violenza. Nel frattempo Catilina, si aggirava nella prima fila con gli armati alla leggera, soccorreva quelli in difficoltà, sostituiva (uomini) sani ai feriti, provvedeva a tutto, combatteva molto egli stesso, spesso feriva un nemico: adempiva contemporaneamente ai doveri di un valoroso soldato e di un buon comandante. Petreio, quando vede Catilina combattere con grande vigore al contrario di quel che aveva pensato, spinge la coorte pretoria in mezzo ai nemici e li massacra dopo averli scompigliati e mentre resistevano chi qua chi là; poi assale gli altri da entrambe le parti sui lati. Manlio e Fesolano cadono combattendo fra i primi. Catilina, dopo che vede le truppe sbaragliate e se stesso rimasto con pochi, memore della (sua) stirpe e della sua antica dignità si slancia dove i nemici sono più fitti e lì combattendo viene trafitto.

malcolm18
freddytvb :
Come inizia e come finisce quella di latino?

IL titolo è la guerra di pistoia , inizia cn ubi petreius tuba signum dat e finisce in confertissimos hostes incurrit ibique pugnat confonditur

freddytvb
Come inizia e come finisce quella di latino?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.