AIUTO IN GRECO
ciao! sono all'ultimo anno del liceo classico e sono molto preoccupata per la versione di greco...durante gli ultimi anni i risultati nelle versioni sono molto scarsi,anche perchè nessuno ci da una mano...magari qualcuno di voi può aiutarmi e ha qualche perla di saggezza per riuscire almeno a tradurre decentemente!!!
Risposte
http://www****/download/greco/versioni/isocrate/areop_11_13.pdf
inviami un testo..
:hi
:hi
ti ringrazio per questo aiuto...più nello specifico però direi che finchè si tratta di individuare verbi, principali e subordinate non ho molti problemi, piuttosto trovo qualche difficoltà nell'attribuire un termine al participio oppure impostare la frase in modo corretto cosi da non stravolgere il senso della frase...a volte mi capita di legare due parole ( magari un complemento oggetto a un verbo, mentre magari è un accusativo alla greca, per es.), dare inconsciamente per scontato che sia giusto e poi non capirci più nulla.
devo trovare un modo per evitare di fare errori sciocchi...putroppo il mio prof non ci aiuta e da sola non so come fare...
devo trovare un modo per evitare di fare errori sciocchi...putroppo il mio prof non ci aiuta e da sola non so come fare...
certo carlottola...
a parte che presto realizzerò delle dispense per skuola.net sulla traduzione dal greco e sulla presentazione degli autori più probabili per la versione della maturità...
1. al primo approccio con il testo, DIMENTICATI DEL VOCABOLARIO !
2. leggi la versione più e più volte : se sei all'ultimo anno, una certa conoscenza del lessico l'avrai. Individua i termini che più ti sembrano attinenti al titolo; se non ci riesci, perchè incontri una terminologia complessa, considera il titolo (sperando che sia abbastanza esauriente) e inquadra il testo nell'ambito semantico, culturale e storico.
3. Passa all'analisi del testo : separa le subordinate con barrette o parentesi, in base agli elementi introduttori e alle forme verbali che sottolineerai, individua i PARTICIPI (forse la forma verbale più frequente in greco) e stabilisci la loro funzione (in genere verbale) ; individuato il participio, legalo immediatamente con un termine con cui concorda in caso/genere/numero. Anche i participi congiunti sono subordinate !
un participio può essere predicativo quando dipende da un verbo di percezione fisica/intellettuale ( οράω οιδα γιγνωσκω ακούω...) e in questo caso funge da proposizione oggettiva.
4. dopo l'analisi del periodo in generale, considera le frasi ad una ad una rilevando i rapporti tra i loro elementi
5. ora si può aprire il vocabolario per individuare i significati e i nessi concettuali tra le parole
queste sono le operazioni fondamentali..
naturalmente poi il discorso cambia in base ai vari tipi di autore, di ambito culturale ecc..
spero di essere stato abbastanza chiaro
comunque, carlottola, posta una versione e ti farò vedere un esempio di analisi ok ?
a parte che presto realizzerò delle dispense per skuola.net sulla traduzione dal greco e sulla presentazione degli autori più probabili per la versione della maturità...
1. al primo approccio con il testo, DIMENTICATI DEL VOCABOLARIO !
2. leggi la versione più e più volte : se sei all'ultimo anno, una certa conoscenza del lessico l'avrai. Individua i termini che più ti sembrano attinenti al titolo; se non ci riesci, perchè incontri una terminologia complessa, considera il titolo (sperando che sia abbastanza esauriente) e inquadra il testo nell'ambito semantico, culturale e storico.
3. Passa all'analisi del testo : separa le subordinate con barrette o parentesi, in base agli elementi introduttori e alle forme verbali che sottolineerai, individua i PARTICIPI (forse la forma verbale più frequente in greco) e stabilisci la loro funzione (in genere verbale) ; individuato il participio, legalo immediatamente con un termine con cui concorda in caso/genere/numero. Anche i participi congiunti sono subordinate !
un participio può essere predicativo quando dipende da un verbo di percezione fisica/intellettuale ( οράω οιδα γιγνωσκω ακούω...) e in questo caso funge da proposizione oggettiva.
4. dopo l'analisi del periodo in generale, considera le frasi ad una ad una rilevando i rapporti tra i loro elementi
5. ora si può aprire il vocabolario per individuare i significati e i nessi concettuali tra le parole
queste sono le operazioni fondamentali..
naturalmente poi il discorso cambia in base ai vari tipi di autore, di ambito culturale ecc..
spero di essere stato abbastanza chiaro
comunque, carlottola, posta una versione e ti farò vedere un esempio di analisi ok ?