Aiuto (5537)
ciao a tutti mi servirebbe il piu presto possibile la traduzione di questa versione di Giustino ke è x domani:
Athenienses contracto XXX milium exercitu et ducentis navibus bellum cum Antipatro, cui Graecia sorte evenerat, gerunt eumque detractantem proelium et Heracleae urbis moenibus tuentem se obsidione cingunt. Eodem tempore Demosthenes, Atheniensis orator, pulsus patria ob crimen accepti ab Harpago auri, qui crudelitatem Alexandri fugerat, quod civit÷tem in eiusdem Alexandri bellum inpelleret, forte Megaris exulabat. Qui ut missum ab Atheniensibus Hyperidem legatum cognovit, qui Peloponneson in societatem armorum sollicitaret, secutus eum Sicyona, Argos et Corinthum ceterasque civitates eloquentia sua Atheniensibus iunxit. Ob quod factum missa ab Atheniensibus obviam navi ab exilio revocatur.
grazie 1000 a tutti...
Athenienses contracto XXX milium exercitu et ducentis navibus bellum cum Antipatro, cui Graecia sorte evenerat, gerunt eumque detractantem proelium et Heracleae urbis moenibus tuentem se obsidione cingunt. Eodem tempore Demosthenes, Atheniensis orator, pulsus patria ob crimen accepti ab Harpago auri, qui crudelitatem Alexandri fugerat, quod civit÷tem in eiusdem Alexandri bellum inpelleret, forte Megaris exulabat. Qui ut missum ab Atheniensibus Hyperidem legatum cognovit, qui Peloponneson in societatem armorum sollicitaret, secutus eum Sicyona, Argos et Corinthum ceterasque civitates eloquentia sua Atheniensibus iunxit. Ob quod factum missa ab Atheniensibus obviam navi ab exilio revocatur.
grazie 1000 a tutti...
Risposte
grazie mario menomale k m hai aiutato se no ero inguaiato...:-) fa pure rima...
Prego
Chiudo
Chiudo
Post mortem Alexandri multae civitates Graeciae libertatem bello vindicare parabant. Notum est principes omnium Athenienses ed Aetolos fuisse. Athenienses igitur, postquam magnum exercitum et ingentem classem comparaverant, bellum cum Antipatro, cui Graecia sorte evenerat, gesserunt. Illo tempore Demosthenes, pulsus a patria, forte Megarae exulabat. Ut cognovit Hyperidem ab Atheniensibus legatum missum esse, secutus (= avendo seguito) eum, Sicyonem, Argos et Corinthum aliasque civitates eloquentia sua Atheniensibus iunxit. Ob quod factum Athenienses ab exilio Demosthenem revocavisse et obviam mavem misisse constat.
Dopo la morte di Alessandro molte città della Grecia si adoperavano a vendicare la libertà in guerra. E' noto che i capi di tutti erano gli Ateniesi e gli Eotoli. Gli Ateniesi dunque, dopo che avevano preparato un grande esercito e una ingente flotta, fecero guerra con Antipatro, a cui era venuta in sorte la Grecia. In quel tempo Demostene, cacciato dalla patria, era esule a Megara. Quando seppe che Iperide era stato mandato come luogotenente dagli Ateniesi, avendolo seguito, unì Sicione, Argo e Corinto e altre città agli Ateniesi con la sua eloquenza. Per tale ragione gli Ateniesi è noto che abbiano richiamato Demostene e che gli abbiano mandato incontro una nave.
Dopo la morte di Alessandro molte città della Grecia si adoperavano a vendicare la libertà in guerra. E' noto che i capi di tutti erano gli Ateniesi e gli Eotoli. Gli Ateniesi dunque, dopo che avevano preparato un grande esercito e una ingente flotta, fecero guerra con Antipatro, a cui era venuta in sorte la Grecia. In quel tempo Demostene, cacciato dalla patria, era esule a Megara. Quando seppe che Iperide era stato mandato come luogotenente dagli Ateniesi, avendolo seguito, unì Sicione, Argo e Corinto e altre città agli Ateniesi con la sua eloquenza. Per tale ragione gli Ateniesi è noto che abbiano richiamato Demostene e che gli abbiano mandato incontro una nave.
Questa discussione è stata chiusa