Aiuto..................................
Leggi il regolamento, se è latino prime e ultime parole, se greco i riferiemnti.
Risposte
Sei stata avvertita,di nn aprire thread doppi, hai violato il regolamento.
Chiudo anche qst thread!
Chiudo anche qst thread!
mario non è quella la versione....... inizia così: anno trecentesimo tricesimo quarto e la fine: fusi fugatique sunt. ti prego aiutami.
Gallograeciam quoque Syriaci belli ruina convolvit. Fuerint inter auxilia regis Antiochi, an fuisse cupidus triumphi Manlius Volso simulaverit, dubium; certe negatus est victori triumphus, quia causam belli non adprobavit. Ceterum gens Gallograecorum, sicut ipsum nomen indicio est, mixta et adulterata est: reliquiae Gallorum, qui Brenno duce vastaverant Graeciam, orientem secuti, in media Asiae parte sederunt; itaque, uti frugum semina mutato solo degenerant, sic illa genuina feritas eorum Asiatica amoenitate mollita est. Duobus itaque proeliis fusi fugatique sunt, quamvis sub adventu hostis relictis sedibus in altissimos se montes recepissent. Tolostobogi Olympum, Tectosagi Magabam insederant. Utrimque fundis sagittisque detracti in perpetuam se pacem dediderunt. Sed alligati miraculo quidam fuere, cum catenas morsibus et ore temptassent, cum offocandas invicem fauces praebuissent. Nam Orgiacontis regis uxor a centurione stuprum passa memorabili exemplo custodiam evasit, revolsumque adulteri hostis caput ad maritum reportavit.
La rovina della guerra siriaca coinvolse anche la Gallogrecia. (È) dubbio se essi siano stati tra le truppe ausiliarie del re Antioco, o se Manlio Volsone, avido di trionfo, abbia finto che ci fossero; certo fu negato il trionfo al vincitore, poiché non poté dimostrare la causa della guerra. Del resto la gente dei Gallogreci, come dimostra (lett.: è di prova) il nome stesso, è mista e adulterata: i resti dei Galli, che, sotto il comando di Brenno, avevano devastato la Grecia, direttisi in Oriente, si stanziarono nella parte centrale dell’Asia; pertanto, come i semi delle messi degenerano, (se è stato) mutato il suolo, così quella loro genuina selvatichezza fu mitigata dall’amenità asiatica. Furono dunque vinti e messi in fuga in due battaglie, sebbene, all’arrivo del nemico, lasciate le (loro) sedi, si fossero rifugiati su altissimi monti. I Tolosbogi avevano occupato l’Olimpo, i Tettosagi il Magaba. Costretti a scendere (lett.: tirati giù) dall’uno e dall’altro a colpi di fionde e di frecce (lett.: con fionde e frecce), si arresero in perpetua pace. Ma alcuni, incatenati, furono (oggetto) di stupore, avendo tentato (di strappare) le catene a morsi e con la bocca (ed) essendosi presentate a vicenda le gole per soffocarsi. In verità la moglie del re Orgiagonte, avendo subito violenza da parte di un centurione, fuggì dal carcere con un memorabile esempio e riportò al marito il capo mozzato del nemico adultero.
La rovina della guerra siriaca coinvolse anche la Gallogrecia. (È) dubbio se essi siano stati tra le truppe ausiliarie del re Antioco, o se Manlio Volsone, avido di trionfo, abbia finto che ci fossero; certo fu negato il trionfo al vincitore, poiché non poté dimostrare la causa della guerra. Del resto la gente dei Gallogreci, come dimostra (lett.: è di prova) il nome stesso, è mista e adulterata: i resti dei Galli, che, sotto il comando di Brenno, avevano devastato la Grecia, direttisi in Oriente, si stanziarono nella parte centrale dell’Asia; pertanto, come i semi delle messi degenerano, (se è stato) mutato il suolo, così quella loro genuina selvatichezza fu mitigata dall’amenità asiatica. Furono dunque vinti e messi in fuga in due battaglie, sebbene, all’arrivo del nemico, lasciate le (loro) sedi, si fossero rifugiati su altissimi monti. I Tolosbogi avevano occupato l’Olimpo, i Tettosagi il Magaba. Costretti a scendere (lett.: tirati giù) dall’uno e dall’altro a colpi di fionde e di frecce (lett.: con fionde e frecce), si arresero in perpetua pace. Ma alcuni, incatenati, furono (oggetto) di stupore, avendo tentato (di strappare) le catene a morsi e con la bocca (ed) essendosi presentate a vicenda le gole per soffocarsi. In verità la moglie del re Orgiagonte, avendo subito violenza da parte di un centurione, fuggì dal carcere con un memorabile esempio e riportò al marito il capo mozzato del nemico adultero.
anno trecentesimo tricesimo quarto...............................fusi fugatique sunt.
c'è nussuno che ha la vesione "la battaglia di granico" è urgente.......................
Questa discussione è stata chiusa