2 Frasi di Greco sui pronomi interrogativi e indefiniti

roma 96
-ει μεν κακως λεγω, δηλου μοι;ει δε ευ λεγω, δια τι με τυμπαυιζεις
io l'ho tradotta così: Se scelgo il male, mostrati a me; se scelgo il bene perchè mi turturi?

-εκαστος υομιζει τινας ευδαιμονεστερους (com'è il paradigma di qst sostantivo)αυτου

-αγριωτατου (qual è il paradigma di qst sost. o verbo)?

Risposte
ale92t
Ciao roma96 :)

1) se dico male, dimostramelo; ma se dico bene, perchè mi riprendi?

Ciascuno talvolta ritiene che alcuni siano più fortunati di sè.

ευδαιμονεστερους è un comparativo di maggioranza (il suffisso τερος,τερα,τερον che viene aggiunto al grado positivo dell'aggettivo) accusativo plurale concordato con τινας . (Si parla di paradigma per i verbi, forse volevi dire declinazione!): si declina come un semplice aggettivo di prima classe ( NOM.ευδαιμονεστερος ευδαιμονεστερα,ευδαιμονεστερον...)

αγριωτατου è invece un superlativo in genitivo singolare (suffisso τατος,τατη,τατον al grado positivo dell'aggettivo): anche esso si declina come un semplice aggettivo della prima classe.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.