Modello transizione democrafica

gohan22
Scusate se sto riprendendo questa domanda. Però faccio un po’ confusione nel classificare gli Stati nel modello della transizione demografica. Perciò, sto cercando di costruire una tabella per poterli classificare e riconoscere al meglio. Gentilmente, riuscite ad aiutarmi per completarla? Così non avrei più dubbi a riguardo. Vi scrivo quella che ho fatto io; Se ci sono errori potete correggerla.

Regime democrafico antico: (Togo, Malawi, Sierra Leone, Eritrea, Repubblica Centrafricana, Burundi, Nigeria, Liberia, Zimbabwe, Congo);

Stadio di transizione prima fase: (Bolivia, Iraq, Afghanistan, Pakistan, Iran, Senegal, Arabia Saudita, Costa d'Avorio, Brasile, Argentina, Perù, Venezuela);

Stadio di transizione seconda fase: (Honduras, Cambogia, Filippine, India, Cina, Marocco, Egitto, Tunisia, Sudafrica);

Regime democrafico moderno: (Italia, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Russia)

Risposte
gohan22
Indonesia?
Nel mio testo,c'è scritto che uno dei motivi delle migrazioni è anche dato dalla transizione demografica, gli abitanti lasciano le zone dove la crescita demografica diminuisce per trasferirsi in quella in cui è inziata, ovvero nei paesi che si trovano nella prima fase dello stadio di transizione. Riftettendo, mi sembra che si trasferiscano in quelli a regime moderno anche se il saldo di crescita è negativo, tipo l'Europa o vicino a una crescita zero.. Perchè comunque ci sono migliori servizi. Mi spiegate in parole povere, come mai il testo scrive così e in quali paesi intende? Infatti, io faccio un esempio dicendo che la Russia un tempo era un paese di emigrazione verso l'Asia centrale per via della debole crescita demografica,mentre con l'aumento demografico è diventato un paese d'immigrazione e oggi si trova in un regime demografico moderno. È corretto l'esempio?

marilu1312
ciao, fino ad ora va bene così la schematizzazione.cosa ti manca?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.