Traduzione in francese - Testo

Nu99
Jean Henri Dunant
Jean Henri Dunant (filantropo, imprenditore e scrittore) nacque a Ginevra nel 1828, in una famiglia di religione calvinista molto influente e socialmente impegnata.
Studente mediocre, abbandonò gli studi per iniziare un apprendistato in banca.
A 26 anni, divenne il rappresentante della Compagnie Genevoisedes Colonies a Setif, in Algeria. Qui si dedicò alla costruzione di un mulino e alla fondazione della Società dei Mulini di Mons-Djémila, ma l’impresa imprenditoriale fu un fallimento.
Nel 1859, giunse in Italia per poter incontrare Napoleone III edottenere i finanziamenti necessari per i suoi affari in Algeria.
Arrivò a Solferino il giorno successivo alla battaglia che lasciò sul suolo 40000 tra feriti e morti degli eserciti italo-francese ed austriaco: sconvolto, organizzò la popolazione civile di Castiglione per portare i soccorsi ai feriti di tutte le nazionalità.
Questa drammatica esperienza lo segnò profondamente, a tal punto che decise di cambiare vita e battersi per alleviare le sofferenze delle vittime di guerra.
Nel 1862, tornato in Svizzera, scrisse e pubblicò l’opuscolo intitolato “Un ricordo di Solferino”, col quale sviluppò l'idea di un'organizzazione capace di soccorrere i feriti in guerra.
Nel 1863, con quattro conoscenti, fondò quello che poi sarà ilComitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’anno successivo, i cinque fondatori ed il governo svizzero organizzarono una conferenza diplomatica a cui aderirono sedici stati. In questo incontro venne firmata la prima Convenzione di Ginevra.
Il suo spirito filantropico lo portò anche a battersi per la fine della schiavitù e per trovare una terra al popolo ebraico.
Nel 1867, la banca che finanziò i suoi affari in Algeria fallì:coinvolto nello scandalo, venne condannato per frode.
Nel 1875, profondamente deluso e ferito dalla mancanza di riconoscimento per la sua attività umanitaria, Dunant lasciòGinevra ed il CICR per trasferirsi in una stanza d’albergo adHeiden.
Nel 1901 ricevette il primo Premio Nobel assegnato per la Pace.
Le disavventure economiche, la povertà e la malattia lo perseguitarono fino alla sua morte avvenuta nel 1910.
Inviato da iPhone

Risposte
sampei171
credo basti una ricerca poichè è presa pari pari da un altro sito xD

coltina
Non capisco se devi tradurre propio questo brano o fare una ricerca in francese su questo personaggio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.