Domani ho compito e sono spaventata!
vorrei capire bene come si usa il conditionnel présent e les pronoms interrogatifs !
Non li ho capiti molto bene perchè non sono stata alla spiegazione e la prof non è stata presente
Non li ho capiti molto bene perchè non sono stata alla spiegazione e la prof non è stata presente
Miglior risposta
Il Condizionale presente si forma allo stesso modo del Futuro Semplice, vale a dire che si dovrà usare come radice, tutta la forma all'infinito (dei verbi regolari) aggiungendo le seguenti desinenze:
-ais
-ais
-ait
-ions
-iez
-aient
Ex. Noi parleremmo = Nous PARLER-ions
pronomi interrogativi si distinguono in variabili ed invariabili. Quelli variabili sono i seguenti: al maschile singolare lequel, al femminile singolare laquelle, al maschile plurale lesquels e al femminile plurale lesquelles.
I pronomi EN e Y sono invariabili e traducono gli avverbi e i pronomi italiani Esempi:
Egli me ne ha parlato = Il m'en a parlé.
Non ci ho pensato = Je n'y ai pas pensé.
Come si può notare en e y rivestono la funzione di complemento indiretto e di pronomi avverbiali di luogo.
Attenzione! y non traduce le particelle pronominali ci e vi che si riferiscono alla 1° e alla 2° persona plurale noi e voi! y traduce ci e vi solo quando hanno la funzione di pronomi avverbiali di luogo.
Esempi:
Voi ci avete accompagnati = Vous nous avez accompagnés.
Sei stato a Parigi? Sì, ci sono stato l'estate scorsa = Tu as été à Paris? Oui, j' y suis allé l'été dernier. Ciao ed auguri per i tuoi studi
-ais
-ais
-ait
-ions
-iez
-aient
Ex. Noi parleremmo = Nous PARLER-ions
pronomi interrogativi si distinguono in variabili ed invariabili. Quelli variabili sono i seguenti: al maschile singolare lequel, al femminile singolare laquelle, al maschile plurale lesquels e al femminile plurale lesquelles.
I pronomi EN e Y sono invariabili e traducono gli avverbi e i pronomi italiani Esempi:
Egli me ne ha parlato = Il m'en a parlé.
Non ci ho pensato = Je n'y ai pas pensé.
Come si può notare en e y rivestono la funzione di complemento indiretto e di pronomi avverbiali di luogo.
Attenzione! y non traduce le particelle pronominali ci e vi che si riferiscono alla 1° e alla 2° persona plurale noi e voi! y traduce ci e vi solo quando hanno la funzione di pronomi avverbiali di luogo.
Esempi:
Voi ci avete accompagnati = Vous nous avez accompagnés.
Sei stato a Parigi? Sì, ci sono stato l'estate scorsa = Tu as été à Paris? Oui, j' y suis allé l'été dernier. Ciao ed auguri per i tuoi studi
Miglior risposta