Accenti in francese

marinamirco
scusate chi mi puo' aiutare? nn ho capito quando si mette l'accento grave o qll acuto in francese??? grazie

Miglior risposta
eleo
LE REGOLE GENERALI PER L'ACCENTO ACUTO

1) Che cos'è l'accento ACUTO ( é É )

L'accento acuto è utilizzato solamente sulla vocale -e (diventando -é ) ed indica un suono chiuso e infatti durante la pronuncia la bocca resta socchiusa.

Esempio: Un pré, du blé, la bonté, le café, la charité, un éléphant, écrire, étudiant, ecc …

Una parola può contenere numerosi accenti acuti:

Esempio: hétérogénéité.

1a) Si mette l'accento acuto sulla -e di fine parola quando la -e è sonora (e quindi udibile durante la pronuncia).

Esempio: liberté, passé, ecc …

1b) Spesso si mette un -é con accento acuto quando questa vocale con accento è la prima lettera di una parola che deve essere accentata.

Esempio: Un éditeur, un électronicien, une épreuve, échelon, édredon, élever, ecc …

Tranne le parole in -ère e -ès che prendono l'accento grave:

Esempio: Une ère, un aloès, ecc …

1c) Si mette la -é con accento acuto (e quindi sonora) quando questa vocale è l'ultima lettera di una parola

Esempio: Un abonné, la verité, la liberté, ecc …

1d) Si mette la -é con accento acuto per le parole che terminano con -s al plurale

Esempio: Des abonnés, les verités, ecc …

1e) Si mette la -é con accento acuto per le parole che terminano con una -e muta.

Esempio: une abonnée, le lycée, ecc ...

1f) Non si mette l'accento sulla vocale -e se è seguita da una consonante finale -d, -f, -r, o se la lettera -z è alla fine della parola.

Esempio: Pied, clef, chanter, premier, boulanger, nez, ecc …

1g) Si mette l'accento acuto nei prefissi dé-, mé-, pré- quando deve essere accentato (mai l'accento grave).

Esempio: Désigné, mélangé, préféré, dégeler, prévenir, ecc…

Tranne però in quei casi dove una s effettua un collegamento tra il suffisso e la parola.

Esempio: Dessecher, dessaisir, desservir, dessabler, ecc …

E si scrive dé quando nella pronuncia della parola la lettera s si sente come se il suono fosse z .

Esempio: Désunir, déshabiller, désaccord, déshonneur, ecc …

1h) Si trova la -é con accento acuto alla fine della parola sul participio passato dei verbi -er all'infinito:

Esempio: Chanté, donné, tué, ecc …

e sul participio passato del verbo essere:

Esempio: été


LE REGOLE GENERALI PER L'ACCENTO GRAVE

2) Che cos'è l'accento GRAVE ( è È à À ù Ù )­

L'accento grave è utilizzato sulle tre vocali e, a, u (che diventano -è, -à, -ù ).

L'accento grave sulla -è indica un suono aperto spiccatamente accentato e infatti durante la pronuncia la bocca tende ad aprirsi

Esempio: père, il mène, ecc …

L'accento grave sulla -à e sulle -ù sostanzialmente non cambia la pronuncia.

Esempio: à, deçà, delà, déjà, holà, là, voilà, où, ecc …

2a) Si mette l’accento grave in fine di parola, quando questa parola al singolare termina con - s :

Esempio: Abcès, accès, après, auprès, congrès, décès, excès, exprès, près, procès, progrès, succès, très, ecc …

2b) Si mette l'accento grave sulla lettera -è quando è posizionata davanti ad un gruppo di consonanti, se la seconda consonante è una – L o una –r .

Esempio: Une nèfle, le trèfle, le lièvre, la fièvre, ecc …

2c) Davanti ad una sillaba contenente una -e muta, si mette l'accento grave sulla -è .

Esempio: évènement, avènement, cèdera, lèvera, ecc …

L'accento grave si trova solitamente in una sillaba che precede una sillaba muta.
Esempio: Coniughiamo il verbo précéder al presente.
Je précède (ultima sillaba muta quindi penultima con accento grave)
Tu précèdes (ultima sillaba muta quindi penultima con accento grave)
Il précède (ultima sillaba muta quindi penultima con accento grave)
Nous précédons (ultima sillaba non è muta quindi accento acuto)
Vous précédez (ultima sillaba non è muta quindi accento acuto)
Ils précèdent (torna l'ultima sillaba muta, torna l'accento grave)

2d) Si mette l'accento grave nei nomi o negli aggettivi al femminile che terminano per -er o -ier.

Esempio: Le boulanger (il panettiere), la boulangère (la panettiera), léger (leggero), légère (leggera), ecc …

2e) Quando le parole italiane perdono la terminazione -esso, di solito si utilizza l'accento grave.

Esempio: Progrès (progresso), accès (accesso), ecc ...

2f) Per i verbi alla forma interrogativa: Quando il verbo termina con una e finale, si aggiunge un'accento grave all'interno della nuova ortografia per migliorare la sonorità dell'intera parola durante la sua pronuncia.

Esempio: puisè-je, aimè-je, ecc …

Fonte: http://www.busuu.com/t/2669718

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.