VERITA'
Ciao...
La mia prof dice ke la verità puo' essere parte delle dottrine sia di Anselmo cha Agostino che Abelardo...
Io pensando a qst collegamento nn ne trovo i nessi, se nn in minima parte!
1) AGOSTINO: ??????
2) ANSELMO: ??????
3) ABELARDO: VI SI GIUNGE PARTENDO DAL DUBBIO, CHE STIMOLA LA RICERCA TRAMITE LA RATIO DA CUI SI PERVIENE ALLA VERITA'
Qlcn sa cm aiutarmi??? Grazie 1000 lo stesso!
La mia prof dice ke la verità puo' essere parte delle dottrine sia di Anselmo cha Agostino che Abelardo...
Io pensando a qst collegamento nn ne trovo i nessi, se nn in minima parte!
1) AGOSTINO: ??????
2) ANSELMO: ??????
3) ABELARDO: VI SI GIUNGE PARTENDO DAL DUBBIO, CHE STIMOLA LA RICERCA TRAMITE LA RATIO DA CUI SI PERVIENE ALLA VERITA'
Qlcn sa cm aiutarmi??? Grazie 1000 lo stesso!
Risposte
GraSSie ely sempre gentilissima allora visto che per te è ok chiudo!
Grazie 1000!!! Tutto perfetto, cm smpr e chiaro...!!! :hi
1) AGOSTINO => La verità per Sant'Aogostino si ha qundo la ragione è illuminat dalla FEDE, la conoscenza qindi sia h dalla fede; la ragione "ragiona" sulla "verità" e sul "vero". Ogni cosa che è vera ha in sé la Verità. MA tutte le cose che la nostra mentre percepisce come reali: gli uomini, le cose...sono suscettibili di morte, ciò nonostante la verità continua a vivere, ma non nel mondo terreno, mentre le cose muoiono la verità immortale sopravvive in Dio. Allontanarsi da Diosignifica discostarsi dalla Verità
2) ANSELMO => la verità si identifica on l'intelletto retto, anche qui ci si avvicina alla verità tanto più ci si avvicina alla conoscenza divina, che fa sapere le cose come esse realmente sono; l'uomo non è libero quando pecca, ma quando agisce all'insegna dle Bene!
2) ANSELMO => la verità si identifica on l'intelletto retto, anche qui ci si avvicina alla verità tanto più ci si avvicina alla conoscenza divina, che fa sapere le cose come esse realmente sono; l'uomo non è libero quando pecca, ma quando agisce all'insegna dle Bene!
Questa discussione è stata chiusa