Thread per Lalli - Talete
Talete appartiene agli ionici di Mileto ovvero ai filosofi prima di Socrate per questo detti presocratici che spiegano l'origine del mondo non più attraverso il mito ma attraverso un princpio primo e naturale: tale principio arché è la causa dell'origine di tutte le cose, ti incollo uno schemeto che ho fatto:
Ionici di Mileto:
Hanno in comune la convinzione che al di là di tutto esista una realtà unica ed eterna, un principio primo, arché, da cui tutte le cose si originano. i maggiori esponenti sono:
Talete: è il fondatore della scuola e fu, oltre che filosofo, un politico, un astronomo, un matematico e un fisico. Secondo Talete l'arché da cui tutto si origina è l'acqua, intesa anche come principio umido. La Terra sta sopra l'acqua.
Anassimandro: è il primo autore di scritti filosofici in Grecia. Secondo Anassimandro tutto si origina dell'infinito, indeterminato che tutto abbraccia e governa. Le cose derivano dalla sostanza Primordiale e si creano per separazione dei contrari.
Anassimene: Come Talete anche per lui il tutto si origina da una sostanza determinata aria o pneuma, l'aria è il principio del movimentoe di ogni mutamento.
Ionici di Mileto:
Hanno in comune la convinzione che al di là di tutto esista una realtà unica ed eterna, un principio primo, arché, da cui tutte le cose si originano. i maggiori esponenti sono:
Talete: è il fondatore della scuola e fu, oltre che filosofo, un politico, un astronomo, un matematico e un fisico. Secondo Talete l'arché da cui tutto si origina è l'acqua, intesa anche come principio umido. La Terra sta sopra l'acqua.
Anassimandro: è il primo autore di scritti filosofici in Grecia. Secondo Anassimandro tutto si origina dell'infinito, indeterminato che tutto abbraccia e governa. Le cose derivano dalla sostanza Primordiale e si creano per separazione dei contrari.
Anassimene: Come Talete anche per lui il tutto si origina da una sostanza determinata aria o pneuma, l'aria è il principio del movimentoe di ogni mutamento.
Risposte
Cioè a un quadrato con 4 lati uguali e 4 angoli uguali "così impossiblie da disegnare......."
Si si.... Quello perchè tu pensi all'idea di quadrato e non al quadrato disegnato
Credo di aver capito ......
La filosofia abbracia tutti i campi del sapere ......
Come se non sbaglio Plaone che scrive nel"libro " Repubblica " riguardo la geometria e i geometri che si utilizzano il disegno come supporto ma non ragionano sul quadrato disegnato ma sul quadrato in sè....cioè con tutti i lati uguali....
La filosofia abbracia tutti i campi del sapere ......
Come se non sbaglio Plaone che scrive nel"libro " Repubblica " riguardo la geometria e i geometri che si utilizzano il disegno come supporto ma non ragionano sul quadrato disegnato ma sul quadrato in sè....cioè con tutti i lati uguali....
no diciamo che la parte relativa ai presocratici in poi va bene, per quanto co ncerne la filosofia dopo Socrate quello che dici è vero ma solo in parte avremmo fil che indagano cmq sull'origine di tutto pensa ai filosofi cristiani o neoplatonici, ma diciamo che non sarà una regola come nei presocratici e lo scopo principale è lo studio e l'importanze che si da all'uomo! Socrate e Aristotele per dirti si occupano di morale ovvero del comportamento che deve acer el'uomo = Aristotele dirà uomo politico Socrate dirà che deve agire all'insegna del Bene inteso in senso Socratico e nn utilitaristico!
Qiundi i presocratici ragionano per scoprire la materia "originaria " di tutto e invece i "socratici " (se così si possono chiamare ) studiano le cause (in modo scientifico) di tutto ciò che accade....(credo voglia dire questo.....o ho capito male?)
i filosofi di mileto osno una scuola ch enasce appunto a mileto fondata da talete che si ocucpa di stabilire l'oirigine di tutto cio che ocnosciamo a partire da un unico elemento! la differenza tra i fil prima e dopo Socrate sta prorpio nell'oggetto di studio Socrate è una sorta "sparti acque" della filosofia proprio perchè lui sposta l'interesse sull'uomo...immagina hce i primi filosofi hanno come scopo principale quello di spiegare l'origine di tutto in bause a case naturali che devono sostituire il mito che fino a quel momento spiegava tutto....con Socrate i problema principale è l'uomo!
Ma per quanto i termini chi erano i cosa pensavano i presocratici (qual'era la differenza tra filosofia prima di Socrate e quella da socrate in poi?) e cosa indica "filosofi di Mileto" (so che era un città dell'Asia minore)....
si diciamo che talete fonda la scuola e loro stavano alla sucola di Talete...poi riprendono l'idea di talete ovvero dell'arché derivante da un unico principio che solo nel caso di Anassimandro assume tratti diversi ma sempre cmq in termini di un unico elemento...poi dopo toccherà ai pluralisti parlare di un origine caratterizzato da più elementi che i genere son oi 4 elementi
ops ok .
Quindi erano tutti e due "discepoli " di Talete .....
Grazie per la spiegazione ......
Quindi erano tutti e due "discepoli " di Talete .....
Grazie per la spiegazione ......
oh mama ma chilo dice? in genere c'erano i discepoli all'apoca il fondatore della scuola era talete e quindi questo fa pensare che entrambi fossero suoi discepoli poi abbiamo anassimene che continua ilpensiero di talete in termini diversi ed anassimandor che invece pone un pensiero più innovativo forse questo potrebbe essere il senso...
Anassimandro e Anassimene si dice fossero uno "insegnate" e uno "alunno" ....?
Potresti spiegarmi.....
Potresti spiegarmi.....
prego se hai dubbi postali qui
grazieeee :hi:hi:hi