Studioso di Platone, cercasi urgentemente
Il mio prof è pazzo!!!! :weaponoggi ci ha dato per domani 24 domande su Platone!!!! io sono riuscita a farne alcune ma le altre non le trovo..... vi prego AIUTO!!
1. In che periodo visse Platone? Con quali problemi politici?
2. Chi fu Socrate per lui? Quale problema filosofico rappresentò per Platone la morte di Socrate?
3. Quale opere ci sono rimaste di Platone? Di che genere letterario? Perché usa il mito?
4. che cosa intende con “idea”? che differenza c’e tra il significato antico e moderno?
5. che cosa significa la copula “è”?
6. cosa distingue la scienza dall’opinione? Perché ammettendo la realtà delle idee è possibile la scienza?
7. perchè si dice che la sua teoria è dualistica?
8. quali sono i due modi dell'imitazione? perchè uno conduce alla scienza e l'altro alla sapienza?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO
1. In che periodo visse Platone? Con quali problemi politici?
2. Chi fu Socrate per lui? Quale problema filosofico rappresentò per Platone la morte di Socrate?
3. Quale opere ci sono rimaste di Platone? Di che genere letterario? Perché usa il mito?
4. che cosa intende con “idea”? che differenza c’e tra il significato antico e moderno?
5. che cosa significa la copula “è”?
6. cosa distingue la scienza dall’opinione? Perché ammettendo la realtà delle idee è possibile la scienza?
7. perchè si dice che la sua teoria è dualistica?
8. quali sono i due modi dell'imitazione? perchè uno conduce alla scienza e l'altro alla sapienza?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO
Risposte
.... forse allora ti sei espresso male prima!!! diciamo la stessa cosa! ora sei stato molto+chiaro
Ah brava Ipplala hai ragione mi ero dimenticato dei 32 dialoghi! per quanto riguarda il fatto dell'interesse di Platone per la politica intendevo dire che vedendo la corruzione del governo democratico, e l'uccisione di un uomo così giusto come Socrate, Platone si rende conto che gli uomini non possono ispirarsi a valori comuni (come diceva Socrate) ma a valori assoluti al di fuori del nostro mondo (le idee nell'iperuranio). Pertanto l'interese politico di Platone è più che motivato, poichè su questo si basa tutta La Repubblica.
mi sa che due riposte sono sbagliate seconda e terza
2.è vero che socrate rappresenta la sua guida, il suo maestro e le teorie platoniche si distinguono da quelle socratiche solo per la teoria delle idee. ma nel momento in cui socrate muore, platone si stacca completamente dalla democrazia e dalla politica ateniese. la morte di socrate rapresenta uno schock enorme per lui... disprezzerà per sempre la democrazia.
3.in realtà di Platone abbiamo 32 dialoghi+apologia+ fedro simposio repubblica... ect....
platone si dedica completamente al mito, lasciando la dialettica, perchè secondo Platone la dialettica è antipatica sia da scrivere sia da leggere (Platone utilizza la dialettica nei dialoghi di socrate) affidandosi al mito, cioè a un racconto di intonazione religiosa per parlare del mondo delle idee.. il mito da alle opere di platone un maggiore fascino
non so se sono stata chiara se ci sono dubbi dimmelo
2.è vero che socrate rappresenta la sua guida, il suo maestro e le teorie platoniche si distinguono da quelle socratiche solo per la teoria delle idee. ma nel momento in cui socrate muore, platone si stacca completamente dalla democrazia e dalla politica ateniese. la morte di socrate rapresenta uno schock enorme per lui... disprezzerà per sempre la democrazia.
3.in realtà di Platone abbiamo 32 dialoghi+apologia+ fedro simposio repubblica... ect....
platone si dedica completamente al mito, lasciando la dialettica, perchè secondo Platone la dialettica è antipatica sia da scrivere sia da leggere (Platone utilizza la dialettica nei dialoghi di socrate) affidandosi al mito, cioè a un racconto di intonazione religiosa per parlare del mondo delle idee.. il mito da alle opere di platone un maggiore fascino
non so se sono stata chiara se ci sono dubbi dimmelo
7.è dualista xk oppose al mondo del divenire, cioè il mondo della nostra esperienza sensibile, il mondo delle idee eterne e immutabili.
le altre non le so... beh.. meglio k niente...
le altre non le so... beh.. meglio k niente...
1 Nel Periodo della crisi della polis, e questo momento critico per la grecia si rispecchia nella sua filosofia( vedi La Repubblica)
2 Il suo maestro, la sua guida. La sua morte cambiò radicalmente il suo interesse filosofico. lo indusse ad interessarsi molto alla politica e a rendersi conto che la morte di socrate era il frutto di un governo marcio dentro.
3 Il fedro, il simposio, la repubblica etc.. Per lui il mito è l'unico modo per comunicare cose che la filosofia non può. La ragione infatti non arriva a spiegare davvero tutto.
4 L'idea di Platone è l'equivalente dell'essere di parmenide e ne condivide molti caratteri tranne la molteplicità (l'essere x parmenide è unico). Per noi l'idea ha tutto 1 altro significato, che si rifà al termine greco corrispondente.
5 tutto ciò che contiene la "è" è dicibile ed è pensabile (l'essere è, il non essere non è)
Alle altre non so proprio risponderti mi dispiace :blush
2 Il suo maestro, la sua guida. La sua morte cambiò radicalmente il suo interesse filosofico. lo indusse ad interessarsi molto alla politica e a rendersi conto che la morte di socrate era il frutto di un governo marcio dentro.
3 Il fedro, il simposio, la repubblica etc.. Per lui il mito è l'unico modo per comunicare cose che la filosofia non può. La ragione infatti non arriva a spiegare davvero tutto.
4 L'idea di Platone è l'equivalente dell'essere di parmenide e ne condivide molti caratteri tranne la molteplicità (l'essere x parmenide è unico). Per noi l'idea ha tutto 1 altro significato, che si rifà al termine greco corrispondente.
5 tutto ciò che contiene la "è" è dicibile ed è pensabile (l'essere è, il non essere non è)
Alle altre non so proprio risponderti mi dispiace :blush
Questa discussione è stata chiusa