Saggio breve sul Rinascimento !!
Salve raga qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un saggio breve sulla filosofia rinascimentale ? Parlando dei vari esponenti filosofici del 500 come Ficino, Bruno etc..
Non so proprio da dove iniziare, grazie in anticipo ;)
Non so proprio da dove iniziare, grazie in anticipo ;)
Miglior risposta
Ciao!
io, partendo dall'analisi della filosofia dei principali filosofi rinascimentali in generale analizzerei i punti in comune tra i loro pensieri: per esempio il fatto che sia Ficino, Cusano, Pico della Mirandola abbiano in comune la riscoperta dei filosofi antichi greci, in primis Platone e Aristotele.
Analizzerei le analogie tra Bruno e Campanella per esempio: la conoscenza da parte di entrambi della cultura cristiana, del pensiero aristotelico. Il prendere spunto dal platonismo nel loro pensiero. Cercarono di basare il loro pensiero non solo sulla teoria, facendo si che questo fosse basato su una filosofia formativa.
Inoltre, considerando che le correnti di pensiero filosofiche rinascimentali predominanti dell'epoca erano il platonismo rinascimentale e l'aristotelismo rinascimentale, effettuerei un confronto tra esse, mettendo in risalto analogie e differenze. Puoi trarre spunto da qui: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/platonismo-aristotelismo-rinascimentale.html
Analizzerei anche il pensiero di Ficino, uno degli esponenti principali del platonismo italiano rinascimentale. Dai un occhio qui: https://www.skuola.net/filosofia-medievale/marsilio-ficino-natura-dignita-uomo.html
Ovviamente nella traccia ci saranno altri filosofi, io ti ho fatto solo degli esempi.
E poi stilerei una conclusione.
In bocca al lupo, Giorgia.
io, partendo dall'analisi della filosofia dei principali filosofi rinascimentali in generale analizzerei i punti in comune tra i loro pensieri: per esempio il fatto che sia Ficino, Cusano, Pico della Mirandola abbiano in comune la riscoperta dei filosofi antichi greci, in primis Platone e Aristotele.
Analizzerei le analogie tra Bruno e Campanella per esempio: la conoscenza da parte di entrambi della cultura cristiana, del pensiero aristotelico. Il prendere spunto dal platonismo nel loro pensiero. Cercarono di basare il loro pensiero non solo sulla teoria, facendo si che questo fosse basato su una filosofia formativa.
Inoltre, considerando che le correnti di pensiero filosofiche rinascimentali predominanti dell'epoca erano il platonismo rinascimentale e l'aristotelismo rinascimentale, effettuerei un confronto tra esse, mettendo in risalto analogie e differenze. Puoi trarre spunto da qui: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/platonismo-aristotelismo-rinascimentale.html
Analizzerei anche il pensiero di Ficino, uno degli esponenti principali del platonismo italiano rinascimentale. Dai un occhio qui: https://www.skuola.net/filosofia-medievale/marsilio-ficino-natura-dignita-uomo.html
Ovviamente nella traccia ci saranno altri filosofi, io ti ho fatto solo degli esempi.
E poi stilerei una conclusione.
In bocca al lupo, Giorgia.
Miglior risposta
Risposte
Il problema è che non ho i documenti poichè sarà un compito in classe, secondo voi come dovrei partire e finire visto che sarà sicuramente su Ficino, Telesio, Bruno, Campanella e Cusano ? :/
Ciao!
Perchè intanto non guardi questo link, ti spiega come strutturare un saggio breve basandoti sui documenti che ti hanno fornito:
http://it.wikihow.com/Scrivere-un-Saggio-Breve
Spero ti sia utile! ;)
Perchè intanto non guardi questo link, ti spiega come strutturare un saggio breve basandoti sui documenti che ti hanno fornito:
http://it.wikihow.com/Scrivere-un-Saggio-Breve
Spero ti sia utile! ;)
Ciao,
io ti potrei dare una mano, ma giustamente dovresti postare le fonti degli autori per potere sviluppare il saggio breve, almeno cercarle tu in modo tale da stendere una bozza.
Ciao,
Giorgia.
io ti potrei dare una mano, ma giustamente dovresti postare le fonti degli autori per potere sviluppare il saggio breve, almeno cercarle tu in modo tale da stendere una bozza.
Ciao,
Giorgia.
Secondo me questo post, pur trattandosi di un tema per italiano, starebbe meglio nella sezione di Filosofia, poiché richiede particolari conoscenze della disciplina.