QUALCUNO MI PUO' SVOLGERE QUESTA TRACCIA??AIUTATEMI IN BASE ALLA POESIA A SILVIA DI LEOPARDI.....

Fanky
Immagina che leopardi viva hai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia le indirizzi una lettera in cui esprime gli stessi contenuti che hai letto nella canzone. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di leopardi ma usi un registro non formale ispirandoti al testo della poesia.

Risposte
webb97
prova tu a continuarla un pochino e poi casomai metto a posto ok?

Fanky
Webb97 la puoi scrivere tutta lettera????

webb97
Silvia, ricordi ancora quando eri in vita
Quando la tua bellezza splendeva, nei tuoi occhi ridenti e schivi,
e tu lieta e pensierosa ti apprestavi al passaggio dall'adolescenza alla maturità.
Suonavano le stanze tranquille e le strade al tuo continuo canto,
quando tu eri intenta ai lavori femminili, sedevi contenta per il tuo avvenire ancora da definire.
Era Maggio e tu eri abituata a lavorare.
Talvolta lasciavo gli studi piacevoli e quelli faticosi su cui trascorrevo la mia adolescenza e veniva spesa la migliore parte di me.
Dalle stanze e dai balconi della casa paterna io ascoltavo la tua voce. E ti immaginavo lavorare con fatica alla tela.
Guardavo il cielo sereno, le vie illuminate, e la campagna intorno,
Da questa parte il mare e dall'altra parte le colline.
Non ci sono parole giuste per esprimere i sentimenti che provavo nel mio cuore.
Che bei pensieri,
che speranze, che cuori, o Silvia mia!
Come ci sembrava allora la vita umana e il destino!
Quando mi ricordo di tanta speranza
Un sentimento molto forte mi opprime e torno a dolermi della mia sfortuna.
O natura, o natura, perché non mantieni le tue promesse? Perché ci inganni?
Prima che giungesse l'inverno, venivi uccisa da un dolore forte e morivi o tenera, e non vedevi la tua adolescenza.
Non ti struggeva il cuore, le lodi dei ragazzi per i tuoi capelli neri ora dei tuoi sguardi innamorati e schivi.
E con te le tue amiche non parleranno d'amore durante i giorni di festa.
Anche la mia speranza morì poco tempo dopo: anche a me il destino ha negato la giovinezza. Ahi come sei passata cara compagna della mia infanzia, mia compianta speranza!
Questo è quel mondo? Sono questi i divertimenti, l'amore, le opere, gli eventi di cui abbiamo tanto discusso insieme?
E' questa la sorte degli esseri umani? All'apparire della verità tu moristi: e con la mano indicavi da lontano la fredda morte ed una tomba spoglia.
COMMENTO
Questi versi sono dedicati a Silvia, fanciulla in cui si può riconoscere Teresa Fattorini, vicina di casa dei Leopardi, morta giovanissima di tubercolosi. Questo poema, che si potrebbe scambiare per una dichiarazione d'amore, è in realtà un'amara riflessione sulla vita e sulla giovinezza. Il poeta spiega come all'illusione e alla speranza degli anni giovanili si sostituiscano, nell'età adulta, il disincanto e l'amarezza per le sofferenze che la vita impone. Per meglio definire il distacco tra l'adolescenza e l'età adulta, Leopardi divide il poema in due parti: nella prima descrive la spensieratezza della gioventù (Silvia canta, ricama, è "lieta"); nella seconda alla descrizione si sostituisce la riflessione sulla morte di Silvia, e, più in generale, sulla distruzione della speranza e sulla disillusione dell'uomo adulto.

questa è la parafrasi della poesia, così puoi comprenderla meglio.... e da qui prova a formare una poesia con parole più moderne magari cambiando qualche fatto!!

Aggiunto 5 minuti più tardi:

inizia con:
Cara Silvia,
la tua bellezza si riflette nei tuoi occhi dallo sguardo così intenso, e anche se stai passando dall'essere una fanciulla al diventare una donna io ti penso sempre: che tu stia lavando o che tu sia lì indaffarata nel farti bella ....

Fanky
ti prego potresti scrivermelo tu il testo intero perché non ho la minima idea di come lo posso fare....TI SCONGIURO AIUTAMI

webb97
secondo me dovresti metterti davanti la poesia a silvia e mettere dei vocaboli più moderni.... vedrai k verrà bene!! tu abbozza qlcs e poi te lo sistemo io!!
eve

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.