PLATONE urgenteeeee
Ciao ragazzi! mi sapreste dire le analogie e le differenze che ci sono tra:
Platone - Eraclito
Platone - Parmenide
Platone - Socrate
Platone - Pitagora
Platone - Sofisti
è urgenteeeeee grazie mille!
Platone - Eraclito
Platone - Parmenide
Platone - Socrate
Platone - Pitagora
Platone - Sofisti
è urgenteeeeee grazie mille!
Miglior risposta
Ci penso io , dunque :
Platone ed Eraclito condividono una filosofia basata su principi di dualismo ( Bene - Male , Caldo - Freddo ) ma, mentre Platone riconosce l'esistenza di una divinità suprema ( è per questo che sarà caro anche alla filosofia cristiana, come poi vedrai ) Eraclito crede solo nel Logos come ente superiore che si identifica naturalmente con il Fuoco.
Platone e Parmenide invece condividono l'esistenza di un ente incorruttibile, immortale e innato che è molteplice in platone ( le idee ) e unico in Parmenide ( l'essere ). C'è un intero libro però che parla delle analogie e delle differenze tra i due filosofi e si chiama il " parmenide " se non erro.
Qui trovi un link che ne parla a grandi linee : http://www.filosofico.net/par.html
Platone - Socrate : bhe devi sapere che Platone era molto più che un allievo di Socrate e inoltre il fatto che quest'ultimo non usava scrivere il suo pensiero ci rende difficile il confronto, del resto la filosofia di Platone ha basi solide sulle idee di Socrate quindi non è neanche interessante disquisirne a lungo. Socrate afferma la necessità di una ricerca di valori universali senza però trovarli, platone supera socrate identificando con la dottrina delle idee il complesso di valori fondanti per superare il relativismo e nichilismo sofistico, socrate non si occupa di politica, platone si
Platone - Pitagora : Pitagora credeva che tutto il mondo fosse generato dai numeri e che ci fossero numeri corruttibili e numeri incorruttibili e che infondo ogni numero fosse caratteristica di una qualità del reale. sotto certi aspetti Platone è simile a pitagora perchè nella teoria delle idee riprende queste considerazioni importanti. L'esistenza di un discorso anche psicologico in entrambi i filosofi ne sottolinea ancora una volta le analogie. Non farti sfuggire però che Platone supera le idee dei pitagorici di gran lunga.
Platone - Sofisti : è come dire milan e inter . sono due correnti filosofiche totalmente differenti. i sofisti come dovresti sapere utilizzano la filosofia per farne lucro, prostituiscono le loro idee e fanno della dialettica il fulcro della loro filosofia. Platone invece ha un pensiero che appartiene totalmente a un altro pianeta.
Spero di essere stato utile e di non aver scritto cagate colossali, è roba che ho fatto l'anno scorso del resto. Ciao ^^
Platone ed Eraclito condividono una filosofia basata su principi di dualismo ( Bene - Male , Caldo - Freddo ) ma, mentre Platone riconosce l'esistenza di una divinità suprema ( è per questo che sarà caro anche alla filosofia cristiana, come poi vedrai ) Eraclito crede solo nel Logos come ente superiore che si identifica naturalmente con il Fuoco.
Platone e Parmenide invece condividono l'esistenza di un ente incorruttibile, immortale e innato che è molteplice in platone ( le idee ) e unico in Parmenide ( l'essere ). C'è un intero libro però che parla delle analogie e delle differenze tra i due filosofi e si chiama il " parmenide " se non erro.
Qui trovi un link che ne parla a grandi linee : http://www.filosofico.net/par.html
Platone - Socrate : bhe devi sapere che Platone era molto più che un allievo di Socrate e inoltre il fatto che quest'ultimo non usava scrivere il suo pensiero ci rende difficile il confronto, del resto la filosofia di Platone ha basi solide sulle idee di Socrate quindi non è neanche interessante disquisirne a lungo. Socrate afferma la necessità di una ricerca di valori universali senza però trovarli, platone supera socrate identificando con la dottrina delle idee il complesso di valori fondanti per superare il relativismo e nichilismo sofistico, socrate non si occupa di politica, platone si
Platone - Pitagora : Pitagora credeva che tutto il mondo fosse generato dai numeri e che ci fossero numeri corruttibili e numeri incorruttibili e che infondo ogni numero fosse caratteristica di una qualità del reale. sotto certi aspetti Platone è simile a pitagora perchè nella teoria delle idee riprende queste considerazioni importanti. L'esistenza di un discorso anche psicologico in entrambi i filosofi ne sottolinea ancora una volta le analogie. Non farti sfuggire però che Platone supera le idee dei pitagorici di gran lunga.
Platone - Sofisti : è come dire milan e inter . sono due correnti filosofiche totalmente differenti. i sofisti come dovresti sapere utilizzano la filosofia per farne lucro, prostituiscono le loro idee e fanno della dialettica il fulcro della loro filosofia. Platone invece ha un pensiero che appartiene totalmente a un altro pianeta.
Spero di essere stato utile e di non aver scritto cagate colossali, è roba che ho fatto l'anno scorso del resto. Ciao ^^
Miglior risposta