Perfavore aiutatemi con queste domande su Hegel, è un pomeriggio che ci ragiono!

changeling91
Domande su Hegel! Aiuto! Ne ho svolte solo alcune, potreste darmi una mano?
 Qual è, secondo Hegel, il principio unico, fondamento di tutta la realtà?
 Che cosa significa Idea nella concezione filosofica di Hegel?
 Perché, secondo Hegel, logica e metafisica coincidono?
 Che cosa significa l'espressione hegeliana “Ciò che è razionale, è reale; ciò che è reale, è razionale”?
 Che cos'è la dialettica?
 In cosa si differenzia la logica Hegeliana da quella tradizionale?
 Qual è il nucleo centrale della fenomenologia dello spirito? In che senso Hegel utilizza il termine fenomenologia?
 Quali sono i tre momenti attraverso i quali la Ragione diviene?
 Qual è la triade fondamentale della Natura?
 Quali sono i tre momenti dello Spirito?
 In quale triade si attua l'Eticità?
 Qual è la triade dello Spirito assoluto?

Miglior risposta
ale92t
1) Il principio unico, fondamento di tutta la realtà è l'idea, che si collega proprio al reale:per Hegel infatti il reale è sviluppo dell'idea, quindi tutto il reale è razionale.
2)Ti ho praticamente risposto nella prima domanda: idea ha il significato di reale,il reale è l'idea: per hegel ciò che è reale è rzionale; ciò che è razionale è reale.
3)Per hegel logica e metafisica coincidono perchè la realtà è una, ed è pensiero.
4)reale è lo sviluppo della razionalità(dell'idea), che ad esso persiste;la filosofia non determina questo processo, ma semplicemente lo riconosce. In altri termini la realtà ha una struttura razionale che la ragione umana è in grado di conoscere. Compito della filosofia è riconoscere il razionale non in termini astratti, ma nella realtà.
5)Hegel vede tutto come qualcosa che rimanda sempre ad altro.La verità di un qualcosa è dato dai diversi momenti che contribuiscono alla formazione dello stesso.(pensiamo a un frutto,che per realizzarsi è stato bocciolo e fiore). La verità di questi diversi momenti non è in nessuno di essi,presi singolarmente, ma nel processo complessivo. Il momento che caratterizza il passagio tra i diversi momenti in opposizione l'uno con l'altro è il processo che Hegel chiama dialettica.
6)Per hegel ogni cosa è un sillogismo, nega sè stesso: questa può essere considerata la principale differenza rispetto la logica tradizionale.
7)Hegel utilizza il termine fenomenologia per indicare
Miglior risposta
Risposte
Nevergirl
8) aleeeeeee e bravooooooo ricominci ehhhh :-P ahaha

ti vi biiiii

Questa discussione è stata chiusa