Pensiero POLITICO Gioberti Cattaneo Mazzini

rikudou
Di Gioberti il libro dice che è autore del Primato, dove esalta le doti italiane e dice che per una rinascita del popolo è necessaria la religione e sopratutto il papa. Eppoi dice che, per non rovinare il quadro idillico, l'autore non parla affatto della questione austriaca.

Di Cattaneo invece del suo federalismo in termini pratici parla poco. Dice solo che era un'illuminista, che credeva nella giustizia e nella scienza e il progresso è dato solo da una fervida attività sociale.

Di Mazzini infine dice che è un democratico (ma va? XD), vuole la repubblica, è un "profeta", vuole che il popolo sia convinto della rivoluzione e ne sia protagonista.

Queste due righe le ho scritte soltanto per dimostrarvi che qualcosa la so, ora non è che devo fare un'interrogazione online. XD

Detto questo, a parte la retorica, il pensiero "filosofico" ecc, le differenze POLITICHE tra questi tre personaggi, chi me le può indicare? Cioè praticamente del federalismo in Gioberti e Cattaneo non parla proprio, ma si può fare storia così?! Vi prego di darmi una mano!

Risposte
coltina
http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:ksmJMW-tDpEJ:occhidellamente.altervista.org/didattica/Classe%2520quarta/Storia/Il%2520Risorgimento%2520Italiano%252001.ppt+gioberti+mazzini+cattaneo+differenze&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgZFXeWmCGZZn6pKZ8rWa0HvwkD0Z97b394SkCzm4HiQv-W5838I8Fz5GRraFSI3ZZGKcxDVJC5eaweKDPvHJo3jIIqIT0-Yqrlr7snXjSQz5ZzEnvSY8LdWE6pH4EyRsOTePCT&sig=AHIEtbQ5GFe8Cz0ap223ijxJ9ZLSALV69g
qui una ppt riassuntiva.
In più......dalla rete.....
gioberti:
Nel suo lavoro principale prima citato, si esprime chiaramente la speranza di un papa capo di uno Stato confederale.
A suo avviso, infatti, la pretesa unità mazziniana non rispondeva allo spirito del popolo italiano; solo la fede cattolica e la superiorità del pontefice potevano essere il reale tessuto connettivo delle diverse tradizioni culturali. Nel 1848, a fronte delle rivolte in Lombardia, arricchì il suo pensiero scrivendo (3) che la cacciata degli Austriaci, quindi l’indipendenza, è la premessa per l’istituzione di una confederazione italiana unita, per costituire un governo dell’“Alta Italia” e porre un presidio contro lo straniero. La confederazione, così, avrebbe protetto gli interessi ed i diritti particolari, mediando tra conservatori e democratici, nazione e municipalismi (4).Non avendo chiara la distinzione tra confederazione e federazione, Gioberti assegna allo Stato piemontese l’egemonia all’interno della Lega, anche se è la Dieta papale la rappresentate della “federazione tra i vari stati della Penisola” per “il compimento dell’unione”.
cattaneo:
Il credo federalista ha caratterizzato tutta l'esistenza di Cattaneo. Il federalismo era una tendenza per lui così naturale sulla via dell'incivilimento che non necessitava di ulteriori evidenze.
Cattaneo giustificava la necessità di un'ampia autonomia amministrativa nel nome supremo della libertà.
A differenza di Mazzini, riteneva che federalismo e repubblicanesimo dovessero marciare di pari passo, proprio come negli Stati Uniti. Tante piccole repubbliche avrebbero dovuto costituire l'ossatura di una più grande e forte repubblica federativa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.