Il mito di eros

HDMI
salve potreste rispondere perfavore a queste domande sul mito di eros?-Perchè eros è una figura intermedia tra gli dei e gli uomini? quali sono le sue caratteristiche? che significato metaforico hanno?-Perchè eros viene definito "filosofo"? quali sono le caratteristiche che giustificano questo accostamento?

francy rispondi perfavore

Risposte
Francy1982
prego albert!

HDMI
grazie mille francy

Francy1982
che è quello che ti ho scritto pure nelle risposte precedenti se noti ti ho scritto sempre accanto come Socrate e tutto per farti vedere i tratti in comune che essenzialmente sono che entrambi non sono belli, entrambi ricercano il sapere, entrambi aspirano al sapere, all'amore al bello...

HDMI
nn ho capito l'ultima

Francy1982
1. Nel Simposio Diotima, presenta la figura di Eros come un essere che non rientra in quello ordinario delle divinità che sono belle e buone; Eros ha una posizione intermedia no è Dio ma neanche un mortale, lui nasce e muore di continuo perché è la metafora del fatto che l'amore non può mai possedersi interamente, ma Eros (e qui il paragone con Socrate) è anche metafora della filosofia, il sapere non si possiede mai totalmente, il pieno sapere è irraggiungibile, quindi Eros come Socrate sono caratterizzati dalla continua ricerca di questo sapere.

2. Eros è concepito da Penia e Poros, dal primo ha preso l'essere ignorante,povero e brutto, dal secondo il sapersela cavare sempre. Eros non è bello ma ricerca la bellezza e dell'amore. Naturalmente Eros, come Socrate ricercano la bellezza perché non la possiedono, quindi Eros e Socrate sono caratterizzati da questa continua ricerca. I filosofi per Platone occupano quindi una posizione intermedia tra chi nn sa, che quindi non puoi pretendere di elevarsi e chi è saggio che quindi nn ha bisogno di cercare altro, il filosofo è colui che sa cosa gli manca e lo ricerca continuamente.

3. è la metafora del fatto che l'amore non può mai possedersi interamente, ma Eros (e qui il paragone con Socrate) è anche metafora della filosofia, il sapere non si possiede mai totalmente.

4. Perché occupa una posizione intermedia e ricerca ciò che on possiede, anche l'attività del filosofo è caratterizzata dalla ricerca del sapere che non si possiede mai pienamente.

5. te lo ho scritto nelle riso precedenti: entrambi non sono belli, entrambi ricercano il sapere, entrambi aspirano al sapere, all'amore al bello...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.