I primi filosofi

mirk95
ciao a tutti... mi potreste dire dove posso trovare le risposte a queste domande???
Quali osservazioni indussero Talete a ritenere che il primo principio fosse l'acqua e a quali miti si può accostare la riflessione di questo filosofo?
Anassimandro, che per primo usò il termine arché per indicare la sostanza da cui tutto ha origine, individua tale principio nell'aperion; come viene concepito?
Anassimandro sostiene che le cose derivano dall'Aperion secondo un processo di separazione dei contrari, che è anche all'origine di infiniti mondi, in eterna e ciclica successione. Illustra la legge universale della separazione e piega, in particolare, in che senso essa costituisce una colpa che tutti gli esseri devono espiare.
Per Anassimene il principio di tutte le cose è l'aria. che caratteristiche possiede?
La rarefazione e la condensazione dell'aria sono all'origine delle cose. Ci sono alcuni esempi in cui Il filosofo chiarisce questa tesi?

Aggiunto 25 secondi più tardi:

Grazie 1000 in anticipo...

Miglior risposta
tiscali
1)Talete è ritenuto fondatore di una forma di filosofia basata sulla ragione. Egli cerca di ricavare il principio analizzando ciò che gli sta attorno per poi trarne una conclusione attraverso i fenomeni che accadono sulla Terra. Talete dice che l'archè di tutte le cose è l'acqua. Tale supposizione viene detratta dall'osservazione che il nutrimento di tutto ciò che esiste è l'umido, affermando di conseguenza, che i semi di tutte le cose, hanno natura umida. Anche il caldo, specifica Talete, si genera e vive nell'umido. Inoltre Talete riteneva che la Terra galleggiava sull'acqua, più precisamente, sul fiume Oceano.

2)Poiché i vari elementi della natura (terra, aria, fuoco e acqua) sono ben definiti e distinti, l'apeiron rappresenta per Anassimandro l'archè di tutte le cose, in quanto si basa su un concetto illimitato (o infinito). E' quel principio indeterminato all'interno del quale tutte le cose sono indefinite, e dal quale, esse (tutte le cose) si generano, e che al momento della loro nascita diventano finite, distinte, in quanto ogni cosa, secondo Anassimandro, ha un suo contrario.


3)Come scritto poc'anzi, all'interno dell'Apeiron, ogni cosa è completamente indistinta. Al momento della generazione, ogni cosa, avendo ognuna di essa un proprio contrario, diventa distinta, finita. Da un lato abbiamo l'infinito, rappresentato dalla realtà, dall'altro il "mondo finito" nel quale si trasferiscono tutte le cose separatesi dalla sfera infinita. Questa legge rappresenta una colpa per tutti gli esseri viventi in quanto essi, al momento della separazione dalla sostanza infinita, accedono al cosmo, ed è proprio questa rottura dall'apeiron che rappresenta la pena; attrsverso la loro esistenza (o la vita) necessariamente questi contrari si fonderanno e torneranno nuovamente nell'àpeiron.

4)L'aria è il principio attraverso il quale, secondo Anassimene, tutte le cose hanno origine. Essa è indeterminata, eterna (in quanto non ha un fine) ed in continuo movimento. L'aria, attraverso vari processi naturali, quali apunto la condensazione e la rarefazione, può presentarsi in diverse forme:

Quindi l'aria, raffreddandosi, si condensa, diventa vento, poi nuvola e, condensandosi ancora, acqua, terra e infine pietra. Rarefacendosi, invece, l'aria si dirada e diventa fuoco. La condensazione produce quindi il freddo, la rarefazione il caldo; nascono così i due contrari fondamentali da cui originano tutte le cose.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Anassimene_di_Mileto#L.27aria_come_arch.C3.A8

Piccolo esempio:
Anassimene ricorse ad un'immagine suggestiva per spiegare come l'aria generi le varie qualità ed i vari elementi. Disse infatti che l'aria emessa dalla bocca stretta di un uomo è fredda, mentre quella emessa da una bocca larga ed aperta è calda, dimostrando così che la temperatura è determinata dal grado di condensazione e di rarefazione, non dal fatto che un uomo sia caldo o freddo.
Fonte: http://digilander.libero.it/moses/Anassimene.html
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.