I pluralisti

HDMI
salve atutti avrei bisogno di queste domande per favore:

1)Come concilia empedocle il divenire delle cose co l'eternità dell'essere di parmenide?
2) Cosda intende spiegare empedocle attraverso le due forse di Amore e Odio?
3) In che cosa consiste la visione ciclica del cosmo di empedocle?
4)In che cosa si differenziano i "semi" di anassagora dalle "radici" di empedocle?
5)Perchè anassagora sostiene la tesi secondo cui tutto è in tutto?
6) Quanli sono , rispetto ai filosofi precedenti, le idee innovative di anassagorta riguardo la divinità?
7) A quale esigenza risponde la tesi atomistica per cui devono esistere particelle non ulteriormente divisibili?
8 ) A quale doppia esigenza risponde l'affermazione degli atomisti secondo cui deve esistere il vuoto?
9) Quali sono le qualità che secondo democrito appartengono alle cose e quali, invece quelle che appartengono solo agli organi di senso?
10) Perchè gli atomisti non avvertono iol bisogno di introdurre il divino al fine di spiegare l'esistenza del mondo?

potreste cpiegarmi con parole semplici empedocle, anassagora leucippo, democrito, gli atomi e il materialismo, il meccanicismo,la gnoseologia, l'anima e l'uomo, la civiltà ellenica.

per favore è importante ti prego francy aiutami, grazie in anticipo

Risposte
Francy1982
Empedocle
l'uomo di Empdocle ha una conoscenza limitata ai sensi, per andare oltre deve affidarsi all'intelletto. Egli fa la teoria delle radici:l'essere è eterno, non può crearsi né distruggersi, la nascita e la morte si spiegano solo con aggregazione e disgregazione delle radici che compongono le cose, le radici sono i quelli che noi oggi chiamiamo i 4 elementi: 1 - il fuoco (Zeus)
2 - l'aria (Era)
3 - l'acqua (Nesti)
4 - la terra (Edoneo)

disgregazione e unione sono determinate dalle due forza: amore, che aggrega e odio che disgrega. Quanto regna l'amore tutto è unito nello Sfero, poi quando l'odio comincia a dividere nasce la terra e le radici come le conosciamo, amor ee odio nel mondo muovono ogni cosa, poi l'odio comincia a prevalere fino alla completa disgregazione in cui regna solo l'odio

Anassagora

Non parla di elementi ma solo di SEMI INFINITI. Esistono i semi della carne, della roccia, della terra, del fuoco, e di tutte le sostanze. Ogni cosa del cosmo ha in se tutti i semi di tutte le cose. ì I semi si muovono grazie al Nous, l'intelletto, che muove ogni cosa e permette l'aggregazione dei semi

Democrito
La vita: Segue sempre la corrente pluralista, in genere si tende a considerare Democrito tra i filosofi presocratici, ma questo non è cronologicamente corretto, infatti egli fu contemporaneo e posteriore a Socrate.
Democrito è un filosofo ottimista, ci è riportato come un uomo in “perpetuo riso”, la sua teoria è quella atomica, naturalmente egli non aveva gli strumenti idonei per studiare un atomo, e alla deduzione che tutto fosse composto da atomi vi arrivò in altro modo, con il ragionamento: riprende le idee di Zenone e i suoi paradossi e ne dedusse che il punto o è uguale a zero o è diverso da zero, se il segmento è uguale a zero non c’è, se un segmento è diverso da zero e quindi è uguale a infinito non c’è lo stesso, poiché un segmento non può essere infinito. Quindi prendendo al posto del segmento la realtà essa scompare in tutti e due i casi, quindi la realtà per Democrito deve essere qualcosa che non può essere diviso all’infinito: l’atomo.
Le proprietà degli atomi: Gli Atomi sono uguali tra loro per qualità, ma differenti per quantità, forma e posizione, la natura è composta dalle composizioni di atomi che si incontrano tra loro. Ma come si incontrano gli atomi? Si incontrano attraverso un movimento che gli è proprio, quindi tutto ciò che avviene deve accadere e la realtà deve essere così. Da questa teoria Democrito ricava che l’uomo non deve addolorarsi per ciò che accade perché tutto ciò che accade, deve accadere, anche la morte non è completa poiché glia atomi non muoiono, ma si aggregano in nuove forme vitali.
Materialismo e Meccanicismo: Per Democrito la sostanza è l’atomo, l’atomo è quindi alla base della materia. La sostanza come materia da vita al materialismo. Gli atomi hanno un proprio movimento, la filosofia Democritea sfugge ad ogni conclusione finalistica, in genere il finalismo è al di fuori del mondo fisico, ma è puramente meccanicistica: Democrito vede la causa, ma senza finalità, per questo fu accusato di troppo laicismo: gli atomi infatti si muovono da soli e da soli sono causa ed effetto.
Teoria dell’animo: Anche l’anima è formata da atomi, più particolari, ma sempre da atomi; quindi anche l’anima è materia. La conoscenza è data dagli efflussi che colpiscono i pori della pelle. La conoscenza ha delle qualità oggettive e soggettive:
- qualità oggettive: dipendono dalla struttura atomica della data cosa e sono le qualità primarie.
- qualità soggettive: dipendono dal rapporto tra oggetto e soggetto, sono le qualità secondarie ovvero iò che una persona pensa di una determinata cosa.
Etica: Democrito si interessa anche all’etica che è razionale.

HDMI
grazie, potresti spiegarmi i filosofi citato sopra per favore??

Francy1982
1)Come concilia empedocle il divenire delle cose co l'eternità dell'essere di parmenide?
Per Empedocle, l'uomo puo conoscere solo ciò di cui puo fare esperienza, se vuole andare o,ltre l'uomo deve affidarsi all'intelletto: l'essere per Empedocle è eterno, come per Parmenide, Empedocle spiega che il divenire delle cose va spiegato tramite con l'unione e la separazione degli elementi che compongono le cose, il fuoco (Zeus), l'aria (Era), l'acqua (Nesti) e la terra (Edoneo).
La forza che unisce i 4 elementi è l'Amore; quella che tutto divide è l'Odio. Odio e amore nn si fermano mai si muovo sempr ee determinano il divenire delle cose e questo è il modo in cui egli concilia Eraclito(che parlava del divenire delle cose) a Parmenide.

2) Cosa intende spiegare empedocle attraverso le due forse di Amore e Odio?
te lo ho scritto su sono due forse che tutto uniscono e tutto dividono con esse spiega il divenire.

3) In che cosa consiste la visione ciclica del cosmo di Empedocle?
Per Empedocle il cosmo vive ciclicamente secondo quattro fasi:
1 = amore prevale su tutto, completa unione = sfero
2 = in cui ci sono sia odio che amore, l'odio disgrega e nasce la terra
3 = in cui l'odio ha la meglio sull'amore
4 = c'è solo odio = fine della realtà = completa disgregazione
oogni volta che si arrive all'ultimo stadio poi il processo ricomincia ciclicamente poich? l'amore tutto unisce e l'odio tutto divide. L'universo si crea quando a prevalere è l'amore, che tutto unisce. QUesto continuo ritornare degli eventi da si che gli essere scotano le loro colpe con le reincarnazioni, solo chi si purifica potrà tornare a vivere con gli dei. A diff degli atomisti = l'anima è divina

4)In che cosa si differenziano i "semi" di anassagora dalle "radici" di empedocle?
Le radici sono l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco che sono uniti da amore e divisi da odio.
I semi (o omeomerie). A
nche Anassagora ritiene che ciò che è presente nel cosmo permanga in quantità costante, ma, diversamente da Empedocle, non crede che gli elementi originari siano solo quattro. Anassagora ritiene che tutti gli elementi del cosmo siano costituiti da semi (spèrmata) di numero infinito. Esistono i semi della carne, della roccia, della terra, del fuoco, e di tutte le sostanze, il fatto che una sostanza sia ciò che è, è dovuto alla presenza maggioritaria del seme di quella sostanza rispetto agli altri (la roccia è roccia perché in essa vi sono presenti in modo maggioritario i semi della roccia). Questo significa che in ogni cosa del cosmo sono presenti tutti i semi di tutte le cose, ma la specificità che la rende una cosa precisa è dovuta alla maggioranza del numero di semi di quella cosa precisa (ad esempio, nella roccia sono presenti anche i semi dell'acqua, ma la roccia è ciò che è perché in essa sono maggiori i semi della roccia). I semi saranno chiamati più tardi da Aristotele omeomerie (parti simili). I semi non hanno un numero definito, sono presenti nel cosmo in numero infinito, in quanto non sono entità indivisibili, ma divisibili all'infinito.
(tratto da http://www.forma-mentis.it)

5)Perchè anassagora sostiene la tesi secondo cui tutto è in tutto?
Tutto è costituito dai semi che sono in tutte lec ose

6) Quanli sono, rispetto ai filosofi precedenti, le idee innovative di anassagorta riguardo la divinità?
perchè parla di NOUS intelligenze divina che muov ei semi = il nous è come un'itelligenza divina che muove i semi

7) A quale esigenza risponde la tesi atomistica per cui devono esistere particelle non ulteriormente divisibili?
Al fatto che l'atomo sia l'ultima delle parti che va a costituire gli elementi e che a sua volta non sia costituito dsda altro da sé

8 ) A quale doppia esigenza risponde l'affermazione degli atomisti secondo cui deve esistere il vuoto?
è lo spazio in cui gli atomi risiedono, è lo spazio in cui gli atomi subiscono quelle deviazioni che permettono il crearsi delle cose

9) Quali sono le qualità che secondo democrito appartengono alle cose e quali, invece quelle che appartengono solo agli organi di senso?
Democrito ticonsoce le "qualità soggettive" (o sensibili) e le "qualità oggettive" (relative agli oggetti): Democrito ritenne che alcune qualità fossero realmente presenti nelle cose e valide per tutti mentre che altre fossero soltanto soggettive o sensibili, dovute cioè alla struttura e alla natura degli organi di senso umani.

10) Perchè gli atomisti non avvertono ol bisogno di introdurre il divino al fine di spiegare l'esistenza del mondo?
Perchè cercano una spiegazione che sia quanto più di tipo scienticico - naturale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.