Help storico!
salve raga avrei bisogno d alkuni kiarimenti e approfondimenti riguardo :
-La francia tra assolutismo e liberalismo degli anni k vanno dal 1815-1820 fino all 'ascesa al trono dell'ultras carlo X
- I moti liberali di spagna italia e russia del 1820-21-25(nn sn certo delle date kmq mi riferisko ai moti liberali di quel periodo)
grazie in anticipo!
-La francia tra assolutismo e liberalismo degli anni k vanno dal 1815-1820 fino all 'ascesa al trono dell'ultras carlo X
- I moti liberali di spagna italia e russia del 1820-21-25(nn sn certo delle date kmq mi riferisko ai moti liberali di quel periodo)
grazie in anticipo!
Risposte
qui ti spiega bene chi erano e perché hanno vinto: "Nell'agosto 1815 si tennero le prime elezioni e per l'occasione fu abbassata l'età, per gli elettori, da 30 a 21 anni, e per gli eletti, da 40 a 25. Il risultato delle elezioni sorprese tutti: la camera era affollata da realisti convinti, generalmente giovani e subito chiamati ultras. Luigi XVIII affermò che quella era una camera introvabile, più realista del re". (tratto da: www.paginecattoliche.it)
per altri dubbi sono sempre qui!! (tranquillo per le domande sono qui apposta!)
per altri dubbi sono sempre qui!! (tranquillo per le domande sono qui apposta!)
ok grazie qui è tt molto kiaro l'unico passaggio k nn ho kapito bene è :
xke nel 1815 le elezioni dettero la vittoria agli ultras?ce nn ho kapito qual'è la motivazione d fondo ce in k senso temevano l'avvento d napoleone
grazie ankora e sks se t tartasso in qst giorni!
xke nel 1815 le elezioni dettero la vittoria agli ultras?ce nn ho kapito qual'è la motivazione d fondo ce in k senso temevano l'avvento d napoleone
grazie ankora e sks se t tartasso in qst giorni!
Francia: tra assolutismo e liberismo
A differenza di quanto accadde negli altri paesi europei, la restaurazione dei Borbone in Francia, non avvenne attraverso forze armate, ma lo stesso senato napoleonico chiese a Luigi XVIII di divenire il sovrano del popolo di Parigi, dopo aver giurato sulla costituzione di osservarla e farla osservare.
Ma il sovrano francese, non voleva esser semplicemente sovrano del popolo di Parigi perché chiamato da esso, questo punto, infatti, verrà ribadito con forza da egli stesso nella carta che entrò in vigore perché concessa dal sovrano.
Nella carta egli scrisse che diventava re grazie alla provvidenza, e che la stessa carta doveva essere intesa come un rinnovamento a “antiche e venerande istituzioni”.
Ma, contrariamente a ciò che il sovrano scrisse, la camera elettiva che doveva rappresentare il terzo stato, appariva un compromesso tra l’èlite economica francese e la stessa monarchia.
Infatti il suffragio era solo di 100.000, e solo i primi 50 contribuenti potevano aspirare ad essere eletti alla camera.
Luigi XVIII non riuscì ad entusiasmare gli animi né dei nostalgici del periodo napoleonico, né dei liberisti, né dei monarchici.
Con il timore di un avvento di Napoleone, le elezioni del 1815 dettero la vittoria agli Ultras che erano detti “più realisti del re”.
Ma la camera così formatasi fu da lì a poco sciolta a causa del clima vendicativo ed estremamente sanguinoso. Luigi XVIII non ebbe figli, così il suo successore doveva essere Carlo, suo fratello, e dopo egli, suo nipote Carlo di Berry.
Carlo di Berry, nel febbraio 1820 fu assassinato da un estremista, al suo assassinio ascese al trono il padre: Carlo X
Carlo X votò al parlamento la pena di morte contro i sacrilegi nelle chiese, fece una serie di leggi in favore dei nobili emigrati, e diede privilegi, duramente tolti durante il periodo rivoluzionario, al clero.
- per i moti guardas qui: http://209.85.129.132/search?q=cache:TKXD9nZbrhMJ:www.liceomagistralecastelvetrano.it/new_alunni.asp%3Fid%3D146+moti+liberali+spagna+italia+russia&cd=5&hl=it&ct=clnk
A differenza di quanto accadde negli altri paesi europei, la restaurazione dei Borbone in Francia, non avvenne attraverso forze armate, ma lo stesso senato napoleonico chiese a Luigi XVIII di divenire il sovrano del popolo di Parigi, dopo aver giurato sulla costituzione di osservarla e farla osservare.
Ma il sovrano francese, non voleva esser semplicemente sovrano del popolo di Parigi perché chiamato da esso, questo punto, infatti, verrà ribadito con forza da egli stesso nella carta che entrò in vigore perché concessa dal sovrano.
Nella carta egli scrisse che diventava re grazie alla provvidenza, e che la stessa carta doveva essere intesa come un rinnovamento a “antiche e venerande istituzioni”.
Ma, contrariamente a ciò che il sovrano scrisse, la camera elettiva che doveva rappresentare il terzo stato, appariva un compromesso tra l’èlite economica francese e la stessa monarchia.
Infatti il suffragio era solo di 100.000, e solo i primi 50 contribuenti potevano aspirare ad essere eletti alla camera.
Luigi XVIII non riuscì ad entusiasmare gli animi né dei nostalgici del periodo napoleonico, né dei liberisti, né dei monarchici.
Con il timore di un avvento di Napoleone, le elezioni del 1815 dettero la vittoria agli Ultras che erano detti “più realisti del re”.
Ma la camera così formatasi fu da lì a poco sciolta a causa del clima vendicativo ed estremamente sanguinoso. Luigi XVIII non ebbe figli, così il suo successore doveva essere Carlo, suo fratello, e dopo egli, suo nipote Carlo di Berry.
Carlo di Berry, nel febbraio 1820 fu assassinato da un estremista, al suo assassinio ascese al trono il padre: Carlo X
Carlo X votò al parlamento la pena di morte contro i sacrilegi nelle chiese, fece una serie di leggi in favore dei nobili emigrati, e diede privilegi, duramente tolti durante il periodo rivoluzionario, al clero.
- per i moti guardas qui: http://209.85.129.132/search?q=cache:TKXD9nZbrhMJ:www.liceomagistralecastelvetrano.it/new_alunni.asp%3Fid%3D146+moti+liberali+spagna+italia+russia&cd=5&hl=it&ct=clnk
guarda ho visto tra gli appunti ma nn ho trovato nulla riguardo la francia tra liberalismo e assolutismo fino all'ascesa d carlo X...perciò avevo kiesto x qlk approfondimento...grazie ankora!
Controlla bene nei nostri appunti di storia che trovi di tutto e di più su questi argomenti...