Domande filosofia

brothh
ciao potete rispondere a queste domande perfavore?

1)Qual'è il destino che la società riserva agli ?
2)Che cos'è la ?
3)In che cosa si differenzia il il giudizio di Nietzsche da quello di Schopenauer a proposito dell'ascesi?
4)qual è la differenza tra nichilismo e nichilismo ?
5)perchè il è la condizione necessaria per la ?
6)spiega la seguente espressione di Nietzsche: .

GRAZIE

Aggiunto 4 ore 2 minuti più tardi:

nietzsche


?

Aggiunto 22 ore 39 minuti più tardi:

?

Risposte
Francy1982
a che autori si riferiscono le prime domande?

Aggiunto 10 minuti più tardi:

4)qual è la differenza tra nichilismo e nichilismo ? S parla di nichilismo passivo, che coincide con la perdita della speranza nelle risorse dell'uomo, della scienza e della società. L'uomo nichilista persevera in unoi stato di angoscia, di noia continua a questo modello, nietzsche affianca un nichilismo attivo ovvero dopo aver annunciato che "Dio è morto" esiste una speranza che è l'"Oltreuomo", ovvero un uomo che accetta l'idea che non esiste nulla di metafisico, che l'universo non ha un senso, ma che mette se stesso come origine di tutti i valori e delle virtù della volontà di potenza.
5)perchè il è la condizione necessaria per la ? Perchè il superuomo è colui che dice il suo pieno "SI" alla vita, colui che la morale tradizionale, quella dei deboli e quindi che è pronto ad operare la trasvalutazione dei valori, ovvero il rovesciamento dei valori e della morale come è comunemente concepita.
6)spiega la seguente espressione di Nietzsche:
Nietzsche,esalta una visione "prospettica" del reale, in cui ogni vivente ha una sua prospettiva dice Nietzsche che: "La verità è una specie di errore senza la quale una determinata specie di esseri viventi non potrebbe vivere". Ora, anche l'arte è connessa con l'apparire prospettico, anzi ne è il potenziamento: essa è la più autentica "volontà di parvenza".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.