Compiti di Filosofia Urgenti

samliam
1. Questo dialogo platonico ha come oggetto la ricerca della definizione di coraggio.
Costruisci sul tuo quaderno una tabella a due colonne. Nella prima riassumi brevemente le definizioni di coraggio che via via vengono trovate; nella seconda evidenzia le critiche di Socrate alle definizioni date.
2. Socrate chiede a Lachete una definizione di coraggio e riceve la risposta:
a. Come commenta Socrate la risposta di Lachete?
b. Perché nel cercare una risposta più adeguata afferma «se ne sono capace»?
c. La domanda «che cos'è il coraggio, per essere identico in tutti questi casi?», riassume perfettamente il metodo di ricerca socratico. Perché?
3. Nella seconda parte del dialogo Nicia mette in relazione coraggio e sapere:
a. Come argomenta il suo discorso?
b. Quali obiezioni gli vengono mosse?
c. In che cosa il modo di procedere di Lachete è identico a quello di Socrate?
d. Perché, mentre Lachete abbandona l'idea di continuare a discutere con Nicia, Socrate
continua la discussione?
4. Verso la fine del passo presentato Nicia modifica la sua definizione iniziale.
a. Quali obiezioni di Socrate lo hanno portato a questa risoluzione?
b. Perché la definizione di coraggio proposta da Nicia non è soddisfacente?

Miglior risposta
melody_gio
Ciao samliam,

prova a rispondere alle domande, riporta qua le risposte e qualcuno ti aiuterà con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.